Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
omologazione veicoli per trasporti in ADR
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
omologazione veicoli per trasporti in ADR
Faccio una domanda a chi avrà cortesia di rispondermi: riguardo l'omologazione dei veicoli per trasporto materie in ADR io faccio riferimento alla Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999 che in soldoni dice che per trasporto in colli o alla rinfusa di materie tranne classi 1 e 7 non è prevista una omologazione.
E' corretto? ci sono state modifiche successive?
quindi un trasportatore puo utilizzare per trasporto in colli adr un mezzo che rispetta quanto previsto al cap 9 adr + eventuali disposizioni per specifici UN ma nel libretto di circolazione non riporta nessun riferimento all'adr? E' giusto?
E' corretto? ci sono state modifiche successive?
quindi un trasportatore puo utilizzare per trasporto in colli adr un mezzo che rispetta quanto previsto al cap 9 adr + eventuali disposizioni per specifici UN ma nel libretto di circolazione non riporta nessun riferimento all'adr? E' giusto?
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: omologazione veicoli per trasporti in ADR
grazie mille
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: omologazione veicoli per trasporti in ADR
Buongiorno,
pongo alcuni quesiti relativi al trasporto di ipoclorito di sodio UN 1791 G.I. II.
Nel caso decidessi di allestire un mezzo per il trasporto in colli di ipoclorito di sodio in esenzione 1.1.3.6 e quindi sotto i 333 Kg dovrei sottostare ad una serie di requisiti:
- estintore a polvere di almeno 2 Kg
- Evidenza della formazione del personale coinvolto nelle operazioni di trasporto (annuale?)
-Scheda di sicurezza aggiornata presente sul mezzo
- Dispositivo di illuminazione portatile
- Cuneo
- Pacchetto di primo soccorso
- Lavaocchi portatile
- Etichettatura di pericolo e il numero ONU sui singoli contenitori
L'idea dell'azienda è prevedire ed allestire un mezzo con vasca di contenimento, pompa ....
In questo caso non serve l'omologazione dei veicoli per il trasporto in ADR?
Dovrebbe servire "solo" l'utilizzo di imballaggi omologati X o Y visto che la materia che si trasporta è di G.I. II?
La durata degli imballaggi di plastica è riportata nell'omologazione?In genere sono 5 anni?
L'azienda che mi allestirà il mezzo dovrà rilasciarmi una certificazione del mezzo per il trasporto dell'ipoclorito?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi un contributo
Scusate ma visto che la materia che viene trasportata è di G.I. II non è obbligatorio un consulente adr?Oppure visto che si trasporta in esenzione...
pongo alcuni quesiti relativi al trasporto di ipoclorito di sodio UN 1791 G.I. II.
Nel caso decidessi di allestire un mezzo per il trasporto in colli di ipoclorito di sodio in esenzione 1.1.3.6 e quindi sotto i 333 Kg dovrei sottostare ad una serie di requisiti:
- estintore a polvere di almeno 2 Kg
- Evidenza della formazione del personale coinvolto nelle operazioni di trasporto (annuale?)
-Scheda di sicurezza aggiornata presente sul mezzo
- Dispositivo di illuminazione portatile
- Cuneo
- Pacchetto di primo soccorso
- Lavaocchi portatile
- Etichettatura di pericolo e il numero ONU sui singoli contenitori
L'idea dell'azienda è prevedire ed allestire un mezzo con vasca di contenimento, pompa ....
In questo caso non serve l'omologazione dei veicoli per il trasporto in ADR?
Dovrebbe servire "solo" l'utilizzo di imballaggi omologati X o Y visto che la materia che si trasporta è di G.I. II?
La durata degli imballaggi di plastica è riportata nell'omologazione?In genere sono 5 anni?
L'azienda che mi allestirà il mezzo dovrà rilasciarmi una certificazione del mezzo per il trasporto dell'ipoclorito?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi un contributo
Scusate ma visto che la materia che viene trasportata è di G.I. II non è obbligatorio un consulente adr?Oppure visto che si trasporta in esenzione...
ORSO BRUNO- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.08.11
Re: omologazione veicoli per trasporti in ADR
Nessuno si esprime?
ORSO BRUNO- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.08.11
Re: omologazione veicoli per trasporti in ADR
Per il trasporto di UN 1791, g.i. II, la sottosezione 1.1.3.6 dell'ADR prevede che, qualora sul veicolo siano caricati non più di 333 litri, si è ESENTI dalle disposizioni di:
- security (cap. 1.10)
- placcatura e marcatura veicoli (cap. 5.3)
- istruzioni scritte (sezione 5.4.3)
- disposizioni speciali (cap. 7.2)
- disposizione speciale CV1 (sezione 7.5.11)
- certificato formazione conducente (capitolo 8.2)
- prescrizioni per i veicoli (parte 9)
Tutte le altre disposizioni dell'ADR (consulente per la sicurezza, imballaggi omologati, etichette, estintori, ecc., ecc.) devono essere applicate.
Non capisco cosia sia la scheda di sicurezza aggiornata (dove sta scritto nell'ADR ?).
Non è richiesta alcuna omologazione ADR per il veicolo.
Gli imballaggi da utilizzare sono quelli indicati nelle istruzioni di imballaggio P001 (compresa la disposizione speciale PP10) e IBC02 (compresa la diposizione speciale B5).
La durata dei 5 anni per gli imballaggi in plastica è prevista al paragrafo 4.1.1.15. Se la data non è riportata sul certificato di omologazione si può sempre richiederla.
- security (cap. 1.10)
- placcatura e marcatura veicoli (cap. 5.3)
- istruzioni scritte (sezione 5.4.3)
- disposizioni speciali (cap. 7.2)
- disposizione speciale CV1 (sezione 7.5.11)
- certificato formazione conducente (capitolo 8.2)
- prescrizioni per i veicoli (parte 9)
Tutte le altre disposizioni dell'ADR (consulente per la sicurezza, imballaggi omologati, etichette, estintori, ecc., ecc.) devono essere applicate.
Non capisco cosia sia la scheda di sicurezza aggiornata (dove sta scritto nell'ADR ?).
Non è richiesta alcuna omologazione ADR per il veicolo.
Gli imballaggi da utilizzare sono quelli indicati nelle istruzioni di imballaggio P001 (compresa la disposizione speciale PP10) e IBC02 (compresa la diposizione speciale B5).
La durata dei 5 anni per gli imballaggi in plastica è prevista al paragrafo 4.1.1.15. Se la data non è riportata sul certificato di omologazione si può sempre richiederla.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: omologazione veicoli per trasporti in ADR
Grazie tante per le preziose informazioni.
E' obbligatorio anche il consulente ADR visto che si trasportano merci pericolose del G.I. II?
Le etichette da applicare saranno sia quelle relative al testo ADR 2015 che al CLP?
E' obbligatorio anche il consulente ADR visto che si trasportano merci pericolose del G.I. II?
Le etichette da applicare saranno sia quelle relative al testo ADR 2015 che al CLP?
ORSO BRUNO- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.08.11
Re: omologazione veicoli per trasporti in ADR
Non c'è esenzione per il consulente.
Per il trasporto vanno bene etichette ADR, ma possono non essere sufficienti ai fini del CLP, se gli imballaggi di trasporto sono gli stessi che poi vengono utilizzati dopo il trasporto (quindi, per il CLP, devono esserci le etichette per i pericoli che non sono previsti dall'ADR).
Per il trasporto vanno bene etichette ADR, ma possono non essere sufficienti ai fini del CLP, se gli imballaggi di trasporto sono gli stessi che poi vengono utilizzati dopo il trasporto (quindi, per il CLP, devono esserci le etichette per i pericoli che non sono previsti dall'ADR).
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10

» MUD TRASPORTI CONTO TERZI (SOLO TRASPORTI), VOCE "PRIVATI"
» MUD Veicoli fuori uso - Come gestire i veicoli NON 209..
» Omologazione mezzi di trasporto
» Omologazione mezzi per trasporto in Colli ?
» Conferimento rifiuti difformi omologazione e azioni impianto
» MUD Veicoli fuori uso - Come gestire i veicoli NON 209..
» Omologazione mezzi di trasporto
» Omologazione mezzi per trasporto in Colli ?
» Conferimento rifiuti difformi omologazione e azioni impianto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.