Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Omologazione mezzi di trasporto
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Omologazione mezzi di trasporto
Salve a tutti.
Vorrei sapere come si fa ad omologare un mezzo per il trasporto Adr in colli o alla rinfusa
Grazie a tutti
Vorrei sapere come si fa ad omologare un mezzo per il trasporto Adr in colli o alla rinfusa
Grazie a tutti
Maniscalco- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 49
Località : Bologna
Re: Omologazione mezzi di trasporto
Buongiorno a tutti. Riprendo la discussione per chiedere un parere in merito. Un mezzo di trasporto che al momento non trasporta in ADR, per poter trasportare colli in ADR, oltre allo staccabatteria, alla borsa ADR e all'estintore, necessita di ulteriori pratiche di omologazione (es.revisione del mezzo, ...)? Grazie a tutti!
ORSO BRUNO- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.08.11
Re: Omologazione mezzi di trasporto
Maniscalco ha scritto:Salve a tutti.
Vorrei sapere come si fa ad omologare un mezzo per il trasporto Adr in colli o alla rinfusa
Grazie a tutti
ciao
l'ADR non prevede alcuna omologa per i veicoli destinati al trasporto di colli o alla rinfusa.
la circolare B58 del 18 giugno 1999 recita:
Si ritiene pertanto che, per i trasporti di merci pericolose in colli od alla rinfusa, non sia più necessaria la visita e prova di collaudo del veicolo e la conseguente annotrazione sulla carta di circolazione delle materie trasportabili.
la CM 4790 del 12/12/2001 definisce invece le caratteristiche e prove che deve avere una carrozzeria interscambiabile (quella che in gergo viene chiamata container, navetta, cassa ecc) destinate al trasposto di materie pericolose (ai fini dell'ottenimento del certificato integrativo).
in pratica (ed estrema sintesi) serve un progetto firmato da un professionista abilitato e la prova (sostanzialmente del sistema di aggancio) in MTCT
spero di esserti stata utile
ciao
c[b]
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : verona

» Omologazione mezzi per trasporto in Colli ?
» Requisiti mezzi trasporto cp cer 17
» Trasporto con mezzi comunali
» [TOP] Perizia dei mezzi di trasporto
» REQUISITI MEZZI DI TRASPORTO
» Requisiti mezzi trasporto cp cer 17
» Trasporto con mezzi comunali
» [TOP] Perizia dei mezzi di trasporto
» REQUISITI MEZZI DI TRASPORTO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.