Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Rottame di vetro
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Rottame di vetro
Come da titolo il rifiuto in esame è "rottame di vetro" cioè scarti derivanti dal taglio di lastre. L'azienda produttrice lavora il vetro sagomandolo o incidendolo.
Ho visto FIR in cui il rifiuto veniva ritirato come (dallo stesso trasportatore/destinatario): 20.01.02 oppure 17.02.02
Io invece cercherei il CER corretto da attiribuire a questo tipo di scarto nella "famiglia dei 10.11.XX "rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro" In tale elenco la maggioranza delle descrizioni parlano di polveri, fibre, fanghi... e non di "pezzi" di vetro.
Quale CER attribuirgli? il 10.11.99 "rifiuti non specificati altrimenti" ??
Ciauuu
Ho visto FIR in cui il rifiuto veniva ritirato come (dallo stesso trasportatore/destinatario): 20.01.02 oppure 17.02.02
Io invece cercherei il CER corretto da attiribuire a questo tipo di scarto nella "famiglia dei 10.11.XX "rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro" In tale elenco la maggioranza delle descrizioni parlano di polveri, fibre, fanghi... e non di "pezzi" di vetro.
Quale CER attribuirgli? il 10.11.99 "rifiuti non specificati altrimenti" ??
Ciauuu
Hieronymus- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 20.04.11
Località : Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...
Re: Rottame di vetro
purtroppo il dubbio è legittimo..
nella categoria 10.11.xx rientrano i rifiuti prodotti da processi termici nella lavorazione del vetro
quindi se loro si limitano a tagliarlo ma non lo producono, nemmeno questa caratterizzazione risulterebbe corretta
nella categoria 10.11.xx rientrano i rifiuti prodotti da processi termici nella lavorazione del vetro
quindi se loro si limitano a tagliarlo ma non lo producono, nemmeno questa caratterizzazione risulterebbe corretta
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 55
Località : Treviso

» Lana di vetro - Irritante?
» RITROVAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI NEL ROTTAME
» cer carta vetro falegname
» Microsfere di vetro da rettifica
» riscelta bottiglie in vetro
» RITROVAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI NEL ROTTAME
» cer carta vetro falegname
» Microsfere di vetro da rettifica
» riscelta bottiglie in vetro
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.