Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
Rottame di vetro
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Rottame di vetro
Come da titolo il rifiuto in esame è "rottame di vetro" cioè scarti derivanti dal taglio di lastre. L'azienda produttrice lavora il vetro sagomandolo o incidendolo.
Ho visto FIR in cui il rifiuto veniva ritirato come (dallo stesso trasportatore/destinatario): 20.01.02 oppure 17.02.02
Io invece cercherei il CER corretto da attiribuire a questo tipo di scarto nella "famiglia dei 10.11.XX "rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro" In tale elenco la maggioranza delle descrizioni parlano di polveri, fibre, fanghi... e non di "pezzi" di vetro.
Quale CER attribuirgli? il 10.11.99 "rifiuti non specificati altrimenti" ??
Ciauuu
Ho visto FIR in cui il rifiuto veniva ritirato come (dallo stesso trasportatore/destinatario): 20.01.02 oppure 17.02.02
Io invece cercherei il CER corretto da attiribuire a questo tipo di scarto nella "famiglia dei 10.11.XX "rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro" In tale elenco la maggioranza delle descrizioni parlano di polveri, fibre, fanghi... e non di "pezzi" di vetro.
Quale CER attribuirgli? il 10.11.99 "rifiuti non specificati altrimenti" ??
Ciauuu
Hieronymus- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 20.04.11
Località : Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...
Re: Rottame di vetro
purtroppo il dubbio è legittimo..
nella categoria 10.11.xx rientrano i rifiuti prodotti da processi termici nella lavorazione del vetro
quindi se loro si limitano a tagliarlo ma non lo producono, nemmeno questa caratterizzazione risulterebbe corretta
nella categoria 10.11.xx rientrano i rifiuti prodotti da processi termici nella lavorazione del vetro
quindi se loro si limitano a tagliarlo ma non lo producono, nemmeno questa caratterizzazione risulterebbe corretta
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 55
Località : Treviso

» Lana di vetro - Irritante?
» RITROVAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI NEL ROTTAME
» cer carta vetro falegname
» Cer per scarti di vetro delle vetrerie?
» riscelta bottiglie in vetro
» RITROVAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI NEL ROTTAME
» cer carta vetro falegname
» Cer per scarti di vetro delle vetrerie?
» riscelta bottiglie in vetro
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.