SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm

» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm

» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am

» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am

» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm

» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm

» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm

» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm

» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm

» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm


cer carta vetro falegname

4 partecipanti

Andare in basso

cer carta vetro falegname Empty cer carta vetro falegname

Messaggio  gius80 Mer Mag 12, 2010 8:20 pm

buongiorno,
ho scoperto solo ora che la carta vetro che uso per raffinare il legno (vergine e verniciato) la devo smaltire come rifiuto speciale.
come faccio a classificarla? che codice devo registrare sul registro di carico e scarico rifiuti?
finora ho registrato i contenitori con simbolo ecotossico (mastice per intenderci) con codice 15 01 10*, spero sia corretto.
attendo fiducioso una vostra risposta, e grazie per l'aiuto che ci date, forse non lo sapete ma siete un faro nella tempesta dei rifiuti.
gius80
gius80
Nuovo Utente

Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 01.04.10

Torna in alto Andare in basso

cer carta vetro falegname Empty Re: cer carta vetro falegname

Messaggio  salvodes Gio Mag 13, 2010 8:00 am

16 03 04.

Per i contenitori va bene il 15 01 10*.

Ciao
avatar
salvodes
Utente Attivo

Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 18.01.10

Torna in alto Andare in basso

cer carta vetro falegname Empty Re: cer carta vetro falegname

Messaggio  lino70 Gio Mag 13, 2010 9:57 am

non è più corretto utilizzare i codici 12 01 17 e 12 01 18* a seconda che la superficie raffinata sia vergine o contaminata da vernice (che constiene quindi sostanze pericolose)?

altrimenti il codice sarebbe 16 03 03* e 16 03 04.
lino70
lino70
Membro della community

Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.04.10

Torna in alto Andare in basso

cer carta vetro falegname Empty Re: cer carta vetro falegname

Messaggio  salvodes Gio Mag 13, 2010 10:25 am

Ho visto utilizzare anche quelli, però seguendo la procedura devi prima idividuare il capitolo pertinente ed il capitolo 12 (Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica) dovrebbe essere escluso.
Continuando con la procedura si arriva al capitolo 16.

Il tutto, ovviamente, secondo la mia esperienza.
avatar
salvodes
Utente Attivo

Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 18.01.10

Torna in alto Andare in basso

cer carta vetro falegname Empty Re: cer carta vetro falegname

Messaggio  giampy Gio Mag 13, 2010 11:08 am

confermo i codici 16 03 03* e 16 03 04
ciao
giampy
giampy
Moderatore

Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 47

Torna in alto Andare in basso

cer carta vetro falegname Empty Re: cer carta vetro falegname

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.