Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
CER per una lavasecco/tintoria
+2
cirillo
vivinc
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
CER per una lavasecco/tintoria
Sera
mi sapreste elencare gli eventuali rifiuti che può produrre una lavasecco/tintoria?
io penso ma non so se corretto che i solventi possono essere classificati tipo per i solventi
14 06 02
14 06 03
????
oppure si potrebbero utilizzare i 07 01 xx ??
oppure??
mi sapreste elencare gli eventuali rifiuti che può produrre una lavasecco/tintoria?
io penso ma non so se corretto che i solventi possono essere classificati tipo per i solventi
14 06 02
14 06 03
????
oppure si potrebbero utilizzare i 07 01 xx ??
oppure??

vivinc- Utente Attivo
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: CER per una lavasecco/tintoria
vivinc ha scritto:Sera
mi sapreste elencare gli eventuali rifiuti che può produrre una lavasecco/tintoria?
io penso ma non so se corretto che i solventi possono essere classificati tipo per i solventi
14 06 02
14 06 03
????
oppure si potrebbero utilizzare i 07 01 xx ??
oppure??![]()
14.06.04* per i fanghi da distillazione (stato fisico 3)
14.06.02* per le acque di contatto (stato fisico 4)
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: CER per una lavasecco/tintoria
il 140603 (4) quindi lo escludi?cirillo ha scritto:vivinc ha scritto:Sera
mi sapreste elencare gli eventuali rifiuti che può produrre una lavasecco/tintoria?
io penso ma non so se corretto che i solventi possono essere classificati tipo per i solventi
14 06 02
14 06 03
????
oppure si potrebbero utilizzare i 07 01 xx ??
oppure??![]()
14.06.04* per i fanghi da distillazione (stato fisico 3)
14.06.02* per le acque di contatto (stato fisico 4)
vivinc- Utente Attivo
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: CER per una lavasecco/tintoria
Con la mia esperienza sul campo (MUD per almeno 18/20 pulisecco) questi sono i CER usati anche considerando l'uso del percloro si tratta di solventi alogenati e non di "altri solventi".vivinc ha scritto:il 140603 (4) quindi lo escludi?cirillo ha scritto:vivinc ha scritto:Sera
mi sapreste elencare gli eventuali rifiuti che può produrre una lavasecco/tintoria?
io penso ma non so se corretto che i solventi possono essere classificati tipo per i solventi
14 06 02
14 06 03
????
oppure si potrebbero utilizzare i 07 01 xx ??
oppure??![]()
14.06.04* per i fanghi da distillazione (stato fisico 3)
14.06.02* per le acque di contatto (stato fisico 4)
A meno che non vengano utilizzati prodotti diversi, allora....
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: CER per una lavasecco/tintoria
Ritiriamo rifiuti prodotti dalle tintolavanderie e utilizziamo i seguenti codici:
140604 (fanghi o rifiuti solidi contenenti solventi alogenati) per i fanghi di distillazione
161001 (soluzioni acquose di scarto contenenti sostanze pericolose) per le acque di contatto
oppure
140602 per le acque di contatto
Ciao Costy
140604 (fanghi o rifiuti solidi contenenti solventi alogenati) per i fanghi di distillazione
161001 (soluzioni acquose di scarto contenenti sostanze pericolose) per le acque di contatto
oppure
140602 per le acque di contatto
Ciao Costy
Costy- Utente Attivo
- Messaggi : 548
Data d'iscrizione : 18.02.10
Età : 53
Località : Brescia
Re: CER per una lavasecco/tintoria
Quoto Costy, anche se qualcuno utilizza il 14.06.02* per il distillo quando è liquido (anche se non è mai proprio liquido).
Bottins- Utente Attivo
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 30.12.10
Età : 30
Località : Provincia di Milano
Re: CER per una lavasecco/tintoria
grazie a tutti intanto...
ma nessuno ha avuto a che fare con contenitori contaminati da sostanze epricolose o con filtri e materiali assorbenti??
ma nessuno ha avuto a che fare con contenitori contaminati da sostanze epricolose o con filtri e materiali assorbenti??
vivinc- Utente Attivo
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: CER per una lavasecco/tintoria
Il C.E.R. per i contenitori contaminati da sostanze pericolose è 15.01.10*
Il. C.E.R. per gli stracci e gli indumenti contaminati è il 15.02.02*
ciao
Il. C.E.R. per gli stracci e gli indumenti contaminati è il 15.02.02*
ciao
fabio65- Utente Attivo
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 22.10.10
Località : profondo sud
Re: CER per una lavasecco/tintoria
Io, quando si parla di attribuzione del codice 15.01.10* agli imballaggi con residui di sostenza pericolose, invito sempre a leggere (o rileggere) questo thread https://www.sistriforum.com/t761-imballaggi-etichettati-rifiuti-pericolosi che reputo uno dei più interessanti tra quelli che sono stati affrontati su questo forum.fabio65 ha scritto:Il C.E.R. per i contenitori contaminati da sostanze pericolose è 15.01.10*
Poi non intendo ritornare sull'argomento perché ne abbiamo scritto in abbondanza in quella e altre occasioni. Ma così ognuno può ragionarci su e farsi la sua idea.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.