Ultimi argomenti commentati
» ANCORA DUBBIDa Hope Ieri alle 7:23 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da homer Ieri alle 10:56 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Mer Gen 20, 2021 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
interessante chiarimento del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori:
http://www.albogestoririfiuti.it/Download/it/CircolariComitatoNazionale/090-Circ95_24.01.2012.pdf
http://www.albogestoririfiuti.it/Download/it/CircolariComitatoNazionale/090-Circ95_24.01.2012.pdf
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
Grazie Piazza, sempre puntualissimo!
Con riferimento alla nuova Circolare e rileggendo il comma 7 dell'art. 212 che riporto:"Gli enti e le imprese iscritte all’Albo per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi sono esonerate dall’obbligo di iscrizione per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi a condizione che tale ultima attività non comporti variazione della classe per la quale le imprese sono iscritte., mi è venuto un dubbio.
Sono iscritto in 4D e 5F: volendo utilizzare solo la 5 mi sarebbe sufficiente innalzarla di classe e portarla in classe D (per poi non rinnovare più la 4)? Leggendo il comma sembrerebbe che questo "giochino" non sia ammesso
Con riferimento alla nuova Circolare e rileggendo il comma 7 dell'art. 212 che riporto:"Gli enti e le imprese iscritte all’Albo per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi sono esonerate dall’obbligo di iscrizione per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi a condizione che tale ultima attività non comporti variazione della classe per la quale le imprese sono iscritte., mi è venuto un dubbio.
Sono iscritto in 4D e 5F: volendo utilizzare solo la 5 mi sarebbe sufficiente innalzarla di classe e portarla in classe D (per poi non rinnovare più la 4)? Leggendo il comma sembrerebbe che questo "giochino" non sia ammesso

pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 65
Località : Ameria-Umbria
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
Deo gratias!
Chiarimento assolutamente necessario, dopo la cancellazione della classe 2, che riporta un pò di chiarezza per tutta una serie di trasporti che vivevano in un limbo.
Non sarebbe stato male se avessero previsto la possibilità di iscrivere mezzi in cat. 4 per il trasporto di 20 03 07, che alcuni comuni non assimilano agli urbani se di provenienza non domestica.
Chiarimento assolutamente necessario, dopo la cancellazione della classe 2, che riporta un pò di chiarezza per tutta una serie di trasporti che vivevano in un limbo.
Non sarebbe stato male se avessero previsto la possibilità di iscrivere mezzi in cat. 4 per il trasporto di 20 03 07, che alcuni comuni non assimilano agli urbani se di provenienza non domestica.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 47
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer



e a me che come impianto posso ritirare il 200102 proveniente da aziende chi me lo porta????


ALESSIA74- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 23.05.11
Età : 46
Località : varese
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
ALESSIA74 ha scritto:![]()
![]()
![]()
e a me che come impianto posso ritirare il 200102 proveniente da aziende chi me lo porta????
![]()
![]()
Le aziende possono attribuire il cer 200102 al vetro solo se lo conferiscono al servizio pubblico
ci sono innumerevoli altri cer riconducibili al vetro negli altri capitoli da 01 a 19
Ultima modifica di CROCIDOLITE il Ven Feb 10, 2012 4:17 pm, modificato 1 volta
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
insomma: i vetrai che smaltiscono gli scarti non possono usare il 150107 nè il 170202 nè il 101112 nè il 160120. rimane il 200102 ed è per questo che la provincia ha aggiunto nella nostra autorizzazione la postilla di poter ricevere il 200102 anche da aziende
ALESSIA74- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 23.05.11
Età : 46
Località : varese
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
perchè no il 10 11 12?
il 10 11 00 è : rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro
voglio dire la provincia ha fornito motivazioni valide o siccome è la provincia
ha deciso così e punto (cosa che purtroppo succede spesso)
il 10 11 00 è : rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro
voglio dire la provincia ha fornito motivazioni valide o siccome è la provincia
ha deciso così e punto (cosa che purtroppo succede spesso)
Ultima modifica di CJM il Ven Feb 10, 2012 4:32 pm, modificato 1 volta
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
ALESSIA74 ha scritto:![]()
![]()
![]()
e a me che come impianto posso ritirare il 200102 proveniente da aziende chi me lo porta????
![]()
![]()
Il 20.01.02 proveniente da aziende può essere soltanto rappresentato dalle bottiglie di vetro che i dipendenti di quell'azienda usano in mensa........quindi è assimilabile all'urbano e lo dovrebbero portare quelli iscritti nella 1.
Se è vetro di risulta da lavorazioni di vetreria, per conto mio dovrebbe essere codificato con un CER della serie 10.11.XX
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
lo abbiamo chiesto a noi proprio perchè essendo vetro di scarto i produttori lo considerano assimilabile all'urbano. il codice 101112 è un codice a specchio e quindi vorrebbe dire chiedere a tutti di fare la analisi
ALESSIA74- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 23.05.11
Età : 46
Località : varese
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
ALESSIA74 ha scritto:insomma: i vetrai che smaltiscono gli scarti non possono usare il 150107 nè il 170202 nè il 101112 nè il 160120. rimane il 200102 ed è per questo che la provincia ha aggiunto nella nostra autorizzazione la postilla di poter ricevere il 200102 anche da aziende
OK, ma questa è un'interpretazione della tua provincia, che io non condivido (ma quello che condivido io può non avere importanza) e che potrebbero non condividere nemmeno gli organi di controllo.
per utilizzare il 20 01 02, il rifiuto deve essere assimilato ad urbano. In caso contrario il cer 20 viene attribuito impropriamente.
Certo che tu con un autorizzazione del genere dimostri completamente la tua buona fede, ma la giurisprudenza è purtroppo piena di aziende in buona fede bastonate dalla magistratura
PS: il 10 lo vedo poco utilizzabile in quanto il capitolo 10 recita RIFIUTI PRODOTTI DA PROCESSI TERMICI
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
Vi rimando a questa discussione nella quale avevamo dibattuto a lungo la vicenda.
https://www.sistriforum.com/t6590-multati-produttori-per-uso-cer-200102
@ crocidolite: scusa se mi permetto 10.11 = rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro
Ps per fare il vetro un po' di calduccio ci vuole............
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
isamonfroni ha scritto:
Vi rimando a questa discussione nella quale avevamo dibattuto a lungo la vicenda.
https://www.sistriforum.com/t6590-multati-produttori-per-uso-cer-200102
@ crocidolite: scusa se mi permetto 10.11 = rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro
Ps per fare il vetro un po' di calduccio ci vuole............
è la stessa cosa che pensavo io.
poi un solerte funzionario della forestale mi ha fatto notare che una fonderia_vetreria utilizza processi termici, mentre il vetraio dirimpettaio casa mia taglia il vetro con il diamate. gli sfridi di vetro derivanti dal taglio e comunque la vetreria non fonderia non utilizza processi termici.
credo che la vetreria citata da Alessia rientri nella casistica del mio dirimpettaio
Concludo che comunque quella vicenda e poi finita in una bolla di sapone, ma non prima di aver dovuto consultare (e pagare) un avvocato.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
La verità che sappiamo tutti è che il CER andrebbe profondamente revisionato, e, nell'attesa, i funzionari tutti dovrebbero essere anche un po' meno talebani e fare funzionare il cervello.
Ma questo ovviamente è un altro lungo discorso che ci porterebbe OT.
Ma questo ovviamente è un altro lungo discorso che ci porterebbe OT.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
isamonfroni ha scritto:La verità che sappiamo tutti è che il CER andrebbe profondamente revisionato, e, nell'attesa, i funzionari tutti dovrebbero essere anche un po' meno talebani e fare funzionare il cervello.
Ma questo ovviamente è un altro lungo discorso che ci porterebbe OT.
ovviamente ti quoto al 100%, anche perchè, nel caso in questione, ma anche in molti altri manca il CER nell'elenco dei rifiuti
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
e si....il capitolo "nuovi CER" avrebbe bisogno di un "forum dedicato"....
cmq la classificazione per materiale invece che per processo era così difficile da impostare?
Che differenza ci potrà mai essere tra il vetro di una bottiglia e quello di una finestra o di un ripiano di un mobiletto? etc...etc....etc....
cmq la classificazione per materiale invece che per processo era così difficile da impostare?
Che differenza ci potrà mai essere tra il vetro di una bottiglia e quello di una finestra o di un ripiano di un mobiletto? etc...etc....etc....
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
Mi intrometto per far notare che -una volta tanto- questo codice a specchio non richiede necessariamente l'analisi del "rifiuto" ma è sufficiente la classificazione merceologica del prodotto, dalla quale si evidenzi l'assenza (o comunque la concentrazione) di metalli pesanti solo nel caso sia costituito da particolato o polvere.ALESSIA74 ha scritto:lo abbiamo chiesto a noi proprio perchè essendo vetro di scarto i produttori lo considerano assimilabile all'urbano. il codice 101112 è un codice a specchio e quindi vorrebbe dire chiedere a tutti di fare la analisi
Infatti, il codice 10 11 11* ha come definizione
quindi, per capirci, si può assegnare ad es. ai residui di molatura o lavorazione analoga di "cristalli al piombo": giusto quello che viene fuori dai c.d. "cristalli di boemia" o dalla lavorazione degli Swarosky originali, che sono gli unici "cristalli al piombo superiori" di cui io abbia notizia commerciale. Già il fatto che ci troviamo davanti a spezzoni macroscopici è sufficiente ad assegnare il codice di non pericolosità. I normali vetri per lastre, ma anche per barattoli e bottiglie, infatti presentano comunque degli ossidi di alluminio e di ferro, oltre che di metalli alcalini o alcalino terrosi come il sodio ed il calcio, ma come noto tutti tali metalli non sono "pericolosi" per l'ambiente, nè gli ossidi stessi di Fe e Al presenti nei vetri hanno una classificazione di pericolosità.rifiuti di vetro in forma di particolato e polveri di vetro contenenti metalli pesanti
Se quindi si ha la certezza visiva che siano spezzoni, anche nel caso si tratti di vetri al piombo come da classificazione CE ma è difficile che si facciano lastre in vetri al piombo, che viene usato solo per lavorazioni assai più plastiche, il codice è senz'altro quello non pericoloso.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3834
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 68
Località : Napoli
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
Quoto Aurora al 100%
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Circolare Albo Utilizzo Codici Cer
CROCIDOLITE ha scritto:Quoto Aurora al 100%

Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3834
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 68
Località : Napoli
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.