Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
sacchi in plastica
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
sacchi in plastica
Salve,
secondo voi i sacchi in plastica vuoti possono essere considerati sottoprodotto, MPS all'origne o rifiuti?
Caso di un'azienda che vorrebbe cedere sacchi in plastica vuoti (come sottoprod. o MPS all'origine) gratutitamente ad un produttore buste in plastica.
Può farlo secondo voi?
4R
secondo voi i sacchi in plastica vuoti possono essere considerati sottoprodotto, MPS all'origne o rifiuti?
Caso di un'azienda che vorrebbe cedere sacchi in plastica vuoti (come sottoprod. o MPS all'origine) gratutitamente ad un produttore buste in plastica.
Può farlo secondo voi?
4R
4R- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 14.04.10
Re: sacchi in plastica
sacchi di plastica "vuoti" nel senso che sono imballaggi usati? certamente non sottoprodotti ne' MPS!
Se invece sono "cambi di misura" della tua produzione potrebbero anche essere sottoprodotti, perché collaterali ed indispensabili alla tua produzione principale (cioè il sacchetto di misura corretta), ma verifica bene le condizioni dell'art.184-bis del 152/06
il fatto che però la cessione sia a titolo gratuito implica in qualche modo che il materiale abbia scarso o nullo valore di mercato, e perciò tu te ne voglia disfare, quindi senza girarci tanto intorno è rifiuto!
Se invece sono "cambi di misura" della tua produzione potrebbero anche essere sottoprodotti, perché collaterali ed indispensabili alla tua produzione principale (cioè il sacchetto di misura corretta), ma verifica bene le condizioni dell'art.184-bis del 152/06
il fatto che però la cessione sia a titolo gratuito implica in qualche modo che il materiale abbia scarso o nullo valore di mercato, e perciò tu te ne voglia disfare, quindi senza girarci tanto intorno è rifiuto!
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia
Re: sacchi in plastica
imballaggi in plastica vuoti.
Per la mia attività produttiva utilizzo una mat. prima confezionata in sacchi in plastica.
il quesito riguarda appunto tali sacchi.
Escludendo il sottoprodotto in quanto non derivano da un processo produttivo (anche se il requisito del valore di mercato mi sembra sia stato eliminato dal DLgs 205), secondo voi rifiuto o MPS all'origine (attuale EOW)?
Per la mia attività produttiva utilizzo una mat. prima confezionata in sacchi in plastica.
il quesito riguarda appunto tali sacchi.
Escludendo il sottoprodotto in quanto non derivano da un processo produttivo (anche se il requisito del valore di mercato mi sembra sia stato eliminato dal DLgs 205), secondo voi rifiuto o MPS all'origine (attuale EOW)?
4R- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 14.04.10
Re: sacchi in plastica
4R ha scritto:imballaggi in plastica vuoti.
Per la mia attività produttiva utilizzo una mat. prima confezionata in sacchi in plastica.
il quesito riguarda appunto tali sacchi.
Escludendo il sottoprodotto in quanto non derivano da un processo produttivo (anche se il requisito del valore di mercato mi sembra sia stato eliminato dal DLgs 205), secondo voi rifiuto o MPS all'origine (attuale EOW)?
il requisito del valore di mercato non è un requisito di legge, è vero, ma è discriminante in caso di controllo (per la regola che vuole che le interpretazioni e le circolari interne degli organi di controllo valgano più della gazzetta ufficiale...

per il resto, a mio avviso sono inequivocabilmente rifiuti perché derivanti da post-consumo.
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia
Re: sacchi in plastica
Imballaggi vuoti= rifiuti4R ha scritto:imballaggi in plastica vuoti.
Ti sei risposto da solo
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: sacchi in plastica
4R ha scritto:imballaggi in plastica vuoti.
Per la mia attività produttiva utilizzo una mat. prima confezionata in sacchi in plastica.
il quesito riguarda appunto tali sacchi.
Escludendo il sottoprodotto in quanto non derivano da un processo produttivo (anche se il requisito del valore di mercato mi sembra sia stato eliminato dal DLgs 205), secondo voi rifiuto o MPS all'origine (attuale EOW)?
Non penso tu possa farli passare come E.o.W. il regolamento 333 parla solo di ferro, acciaio, alluminio.

Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 58
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: sacchi in plastica
A proposito della plastica usata per gli imballaggi, la Cassazione ha affermato che non è sottoprodotto, quindi è rifiuto. La plastica già usata per gli imballaggi, non è pronta per il reimpiego nel momento in cui si origina, nel corso del processo rivolto alla produzione. Viene, pertanto, sottoposta ad operazioni di macinazione, non costituenti parte integrante del processo produttivo principale ed aventi funzione di contribuire alla trasformazione del materiale per consentirne l'inserimento in un nuovo ciclo produttivo. In tal senso si è espressa la Cassazione nella recentissima pronuncia del 26 giugno n. 25203. Sottoprodotto, infatti, è ciò che non è mai stato rifiuto, costituendo, invece, materiale immediatamente riutilizzabile.
L'operazione di triturazione delle materie plastiche che hanno terminato il proprio ciclo di vita quali imballaggi è, infatti, un'operazione di recupero di rifiuti, finalizzata a conferire agli stessi consistenza diversa rispetto al materiale di partenza così da consentire il nuovo svolgimento di un ruolo utile e soggetta, come tale, all'obbligo di autorizzazione.
L'operazione di triturazione delle materie plastiche che hanno terminato il proprio ciclo di vita quali imballaggi è, infatti, un'operazione di recupero di rifiuti, finalizzata a conferire agli stessi consistenza diversa rispetto al materiale di partenza così da consentire il nuovo svolgimento di un ruolo utile e soggetta, come tale, all'obbligo di autorizzazione.
Ambiente Legale- Partner
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 10.01.12
Re: sacchi in plastica
Non che servisse la Cassazione per dire che un imballaggio usato è per forza di cose risultato finale e voluto del processo produttivo di qualcun altro, e perciò col sottoprodotto c'entra nulla...Ambiente Legale ha scritto:A proposito della plastica usata per gli imballaggi, la Cassazione ha affermato che non è sottoprodotto, quindi è rifiuto. La plastica già usata per gli imballaggi, non è pronta per il reimpiego nel momento in cui si origina, nel corso del processo rivolto alla produzione. Viene, pertanto, sottoposta ad operazioni di macinazione, non costituenti parte integrante del processo produttivo principale ed aventi funzione di contribuire alla trasformazione del materiale per consentirne l'inserimento in un nuovo ciclo produttivo. In tal senso si è espressa la Cassazione nella recentissima pronuncia del 26 giugno n. 25203. Sottoprodotto, infatti, è ciò che non è mai stato rifiuto, costituendo, invece, materiale immediatamente riutilizzabile.
L'operazione di triturazione delle materie plastiche che hanno terminato il proprio ciclo di vita quali imballaggi è, infatti, un'operazione di recupero di rifiuti, finalizzata a conferire agli stessi consistenza diversa rispetto al materiale di partenza così da consentire il nuovo svolgimento di un ruolo utile e soggetta, come tale, all'obbligo di autorizzazione.
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia

» passacavi in plastica
» SACCHI DI CEMENTO VUOTI
» Caratteristiche tecniche dei sacchi degradabili e compostabili
» shopper plastica non biodegradabili
» stampi in plastica
» SACCHI DI CEMENTO VUOTI
» Caratteristiche tecniche dei sacchi degradabili e compostabili
» shopper plastica non biodegradabili
» stampi in plastica
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.