Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
+2
Admin
birelli
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Buona sera...
proprio oggi un amico fisioterapista mi ha evidenziato il suo problema per quanto riguarda la TARSU. Ha ricevuto una cifra esorbitante a causa dello smaltimento dei lenzuolini (di carta)che usa per la sua attività. Sono ovviamente lenzulini non a rischio infettivo,dato ke le persone ci si poggiano solo per il massaggio.
Io stavo pensando ma nei codici cer che numero sarebbe + opportuno? E se lui li smaltisse privatamente e lo dimostrasse non potrebbe avere uno sconto sulla tassa ? Questa tipologia di rifiuti dove va conferita???
grazie
proprio oggi un amico fisioterapista mi ha evidenziato il suo problema per quanto riguarda la TARSU. Ha ricevuto una cifra esorbitante a causa dello smaltimento dei lenzuolini (di carta)che usa per la sua attività. Sono ovviamente lenzulini non a rischio infettivo,dato ke le persone ci si poggiano solo per il massaggio.
Io stavo pensando ma nei codici cer che numero sarebbe + opportuno? E se lui li smaltisse privatamente e lo dimostrasse non potrebbe avere uno sconto sulla tassa ? Questa tipologia di rifiuti dove va conferita???
grazie
birelli- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 21.10.11
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Ha ricevuto una cifra esorbitante a causa dello smaltimento dei lenzuolini (di carta)che usa per la sua attività.
Ciao,
l'entità della TARSU non dipende certamente dal numero di lenzuolini. Trattandosi di un tributo è applicato in base alle superfici imponibili ed alla categoria di classificazione dell'attività svoltà.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Comunque, nel caso, io opterei per il CER 180104.
Alcuni Comuni applicano uno sconto sull'importo della TARSU (che può essere all'incirca del 10% - 15%) se si dimostra di smaltire parte dei rifiuti prodotti attraverso il conferimento a impianti autorizzati o tramite il recupero. Ad esempio, in Piemonte, alcuni Comuni (non molti e in percentuali diverse), applicano uno sconto sull'importo della TARSU alle attività commerciali che presentano un resoconto dei rifiuti smaltiti durante l'anno con FIR. Oppure, per i privati, è previsto uno sconto a chi utilizza la compostiera per il rifiuto "umido". Conviene informarsi direttamente presso il Comune di competenza.
Alcuni Comuni applicano uno sconto sull'importo della TARSU (che può essere all'incirca del 10% - 15%) se si dimostra di smaltire parte dei rifiuti prodotti attraverso il conferimento a impianti autorizzati o tramite il recupero. Ad esempio, in Piemonte, alcuni Comuni (non molti e in percentuali diverse), applicano uno sconto sull'importo della TARSU alle attività commerciali che presentano un resoconto dei rifiuti smaltiti durante l'anno con FIR. Oppure, per i privati, è previsto uno sconto a chi utilizza la compostiera per il rifiuto "umido". Conviene informarsi direttamente presso il Comune di competenza.
Koraggio- Membro della community
- Messaggi : 48
Data d'iscrizione : 13.09.10
Età : 46
Località : Castagnole delle Lanze
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Ad ogni modo, se non contaminati, sono rifiuti urbani (art. 2, c.1, lett. g, punto 5 del DPR 254/03):
"g) rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani: i seguenti rifiuti sanitari, qualora non rientrino tra quelli di cui alle lettere c) e d), assoggettati al regime giuridico e alle modalità di gestione dei rifiuti urbani:
....
5) indumenti e lenzuola monouso e quelli di cui il detentore intende disfarsi;"
"g) rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani: i seguenti rifiuti sanitari, qualora non rientrino tra quelli di cui alle lettere c) e d), assoggettati al regime giuridico e alle modalità di gestione dei rifiuti urbani:
....
5) indumenti e lenzuola monouso e quelli di cui il detentore intende disfarsi;"
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Confermo quanto detto da Admin; noi i lenzuolini (se non contaminati) li assimiliamo agli urbani e questo comunque non interferisce con la quota della TARSU che è valutata sulla superfice dell'immobile.
_________________
Ammiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue, e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi, anche nei momenti peggiori. {Le rose di Atacama di Luis Sepúlveda}
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 56
Località : Belinlandia
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
birelli ha scritto:Buona sera...
proprio oggi un amico fisioterapista mi ha evidenziato il suo problema per quanto riguarda la TARSU. Ha ricevuto una cifra esorbitante a causa dello smaltimento dei lenzuolini (di carta)che usa per la sua attività. Sono ovviamente lenzulini non a rischio infettivo,dato ke le persone ci si poggiano solo per il massaggio.
Puoi verificare se realmente il Comune ha applicato una tariffa in base al quantitativo di rifiuti consegnati e non in base alla superficie? Sembra strano...
Per quanto riguarda il CER per i fisioterapisti noi solitamente utilizziamo (non so se correttamente) il
180104 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni (es. bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso, assorbenti igienici)
forse perchè, anche se non contaminati, sono comunque stati "utilizzati". Se, invece sono ancora sigillati (e magari il produttore se ne vuole disfare in quanto vecchi o ingialliti) li assimiliamo agli urbani.
Ora però mi fate venire un sacco di dubbi.... mannaggia (e soprattutto grazie) a voi!!!

Koraggio- Membro della community
- Messaggi : 48
Data d'iscrizione : 13.09.10
Età : 46
Località : Castagnole delle Lanze
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Koraggio ha scritto:..............Per quanto riguarda il CER per i fisioterapisti noi solitamente utilizziamo (non so se correttamente) il
180104 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni (es. bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso, assorbenti igienici)
forse perchè, anche se non contaminati, sono comunque stati "utilizzati". Se, invece sono ancora sigillati (e magari il produttore se ne vuole disfare in quanto vecchi o ingialliti) li assimiliamo agli urbani.
Ora però mi fate venire un sacco di dubbi.... mannaggia (e soprattutto grazie) a voi!!!![]()
Onestamente il 18.01.04 mi sembra un po esagerato, noi li assimiliamo agli urbani con CER 20.01.00, ma potrei sbagliarmi io!!!
_________________
Ammiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue, e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi, anche nei momenti peggiori. {Le rose di Atacama di Luis Sepúlveda}
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 56
Località : Belinlandia
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Se sono rifiuti urbani (ed in questo caso direi che lo sono, indipendentemente dalla facolta' di assimilazione del Comune, perche' esplicitamente previsto da una norma sovraordinata) il problema dell'attribuzione del codice CER, da parte del produttore, non si pone.
Spettera' eventualmente al gestore del servizio pubblico.
Spettera' eventualmente al gestore del servizio pubblico.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
lenzuolini
Scusate se mi intrometto nella Vs. discussione ma, lavorando in ambito sanitario, mi viene spontaneo un quesito: "come fate ad essere certi che i lenzuolini non siano contaminati e, di conseguenza, potenzialmente infetti"?
I pazienti sottoposti a trattamento potrebbero avere lesioni della cute e, di conseguenza, sporcare il lenzuolino con sangue, essudati, siero...etc....l'esperienza insegna: "tutti siamo potenzialmente infetti sino a quando non viene dimostrato il contrario" e di conseguenza andrebbero trattati i rifiuti prodotti.
Questa prassi viene seguita in ambito sanitario ed anche i lenzuolini di carta normalmente utilizzati per sedute di fisioterapia, visite mediche etc....dopo tutto alla fine della storia si tratta di poche decine di grammi di rifiuto......il gioco vale la candela ?...HCV-HBV-HIV...son brutti clienti.....
Giovanni
I pazienti sottoposti a trattamento potrebbero avere lesioni della cute e, di conseguenza, sporcare il lenzuolino con sangue, essudati, siero...etc....l'esperienza insegna: "tutti siamo potenzialmente infetti sino a quando non viene dimostrato il contrario" e di conseguenza andrebbero trattati i rifiuti prodotti.
Questa prassi viene seguita in ambito sanitario ed anche i lenzuolini di carta normalmente utilizzati per sedute di fisioterapia, visite mediche etc....dopo tutto alla fine della storia si tratta di poche decine di grammi di rifiuto......il gioco vale la candela ?...HCV-HBV-HIV...son brutti clienti.....

Giovanni
giovanni gatti- Utente Attivo
- Messaggi : 161
Data d'iscrizione : 01.04.10
Età : 59
Località : Carrara
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Ciao Giovanni, siamo d'accordo che quelli sporchi di sangue vadano smaltiti come infettivi e penso che in ambito sanitario sia più probabile incorrere in questi problemi; ma per quel che concerne i massaggi, o nel mio caso, i trattamenti estetici, chi ha lesioni sulla cute non si sottopone certo a questo tipo di trattamenti è chiaramente controindicato, quindi non abbiamo questo tipo di problemi.

_________________
Ammiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue, e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi, anche nei momenti peggiori. {Le rose di Atacama di Luis Sepúlveda}
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 56
Località : Belinlandia
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Ciao lele, premesso che non conosco il settore relativo ai massaggi, pertanto non insisto sull'argomento. Per quanto concerne invece i trattamenti fisioterapici, ti posso garantire, per esperienza diretta, che spesso i pazienti hanno ferite suturate, lesioni cutanee essudanti etc...in questo caso diviene indispensabile trattare i telini monouso come rifiuti potenzialmente infetti. Con viene sempre investire qualche decina di euro per limitare il rischio biologico.
Nota off topic:
Hei, ma quando ti fanno il massaggio Thailandese non sudi ??????....
....vedi allora che ho ragione io !!!!
Nota off topic:
Hei, ma quando ti fanno il massaggio Thailandese non sudi ??????....

giovanni gatti- Utente Attivo
- Messaggi : 161
Data d'iscrizione : 01.04.10
Età : 59
Località : Carrara
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Ciao Gatti!!!!!
Finalmente ti fai vivo, è vero che non sei proprio in lunigiana, però eravamo tutti un filino in pensiero.......
Finalmente ti fai vivo, è vero che non sei proprio in lunigiana, però eravamo tutti un filino in pensiero.......

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Per quanto riguarda il sudore, a quanto mi è dato sapere, non è un veicolo di infezioni.
Poi dobbiamo considerare un'aspetto "logistico", premettendo il fatto che personalmente perferisco ragionare sul rischio maggiore; se per ogni cliente anche un po sudato devo buttare il lenzuolino in carta negli infettivi, in media riempierei una scatola al giorno quindi dovrei far fare un ritiro ogni tot (non ricordo bene se alla settimana o al mese).
Questo per un piccolo studio sia estetico che fisioterapico sarebbe una spesa non indifferente, quindi è opportuno cavare il ragno dal buco (o il gatti dal buco
).
Quindi spero vivamente di non sbagliarmi sulla classificazione e sulla lettura delle disposizioni, attendo altri confronti
Poi dobbiamo considerare un'aspetto "logistico", premettendo il fatto che personalmente perferisco ragionare sul rischio maggiore; se per ogni cliente anche un po sudato devo buttare il lenzuolino in carta negli infettivi, in media riempierei una scatola al giorno quindi dovrei far fare un ritiro ogni tot (non ricordo bene se alla settimana o al mese).
Questo per un piccolo studio sia estetico che fisioterapico sarebbe una spesa non indifferente, quindi è opportuno cavare il ragno dal buco (o il gatti dal buco


Quindi spero vivamente di non sbagliarmi sulla classificazione e sulla lettura delle disposizioni, attendo altri confronti


_________________
Ammiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue, e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi, anche nei momenti peggiori. {Le rose di Atacama di Luis Sepúlveda}
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 56
Località : Belinlandia
Re: Lenzuolini per fisioterapia non infettivi
Tornando al DPR 254/03:
In particolare alla lettera d), punto 2:
"2) i rifiuti elencati a titolo esemplificativo nell'allegato I del presente regolamento che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche:
2a) provengano da ambienti di isolamento infettivo e siano venuti a contatto con qualsiasi liquido biologico secreto od escreto dei pazienti isolati;
2b) siano contaminati da:
2b1) sangue o altri liquidi biologici che contengono sangue in quantita' tale da renderlo visibile;
2b2) feci o urine, nel caso in cui sia ravvisata clinicamente dal medico che ha in cura il paziente una patologia trasmissibile attraverso tali escreti;
2b3) liquido seminale, secrezioni vaginali, liquido cerebro-spinale, liquido sinoviale, liquido pleurico, liquido peritoneale, liquido pericardico o liquido amniotico"
"g) rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani: i seguenti rifiuti sanitari, qualora non rientrino tra quelli di cui alle lettere c) e d), assoggettati al regime giuridico e alle modalità di gestione dei rifiuti urbani:
....
5) indumenti e lenzuola monouso e quelli di cui il detentore intende disfarsi;"
In particolare alla lettera d), punto 2:
"2) i rifiuti elencati a titolo esemplificativo nell'allegato I del presente regolamento che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche:
2a) provengano da ambienti di isolamento infettivo e siano venuti a contatto con qualsiasi liquido biologico secreto od escreto dei pazienti isolati;
2b) siano contaminati da:
2b1) sangue o altri liquidi biologici che contengono sangue in quantita' tale da renderlo visibile;
2b2) feci o urine, nel caso in cui sia ravvisata clinicamente dal medico che ha in cura il paziente una patologia trasmissibile attraverso tali escreti;
2b3) liquido seminale, secrezioni vaginali, liquido cerebro-spinale, liquido sinoviale, liquido pleurico, liquido peritoneale, liquido pericardico o liquido amniotico"
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Guanti monouso \ Studio di Fisioterapia
» studio di fisioterapia con concessione d'uso spazio a podologa
» Imballaggio rifiuti sanitari e infettivi
» Rifiuti infettivi ospedalieri, tempi attesa di carico
» trasbordo da un veicolo di un trasportatore ad un veicolo di un altro trasportatore di rifiuti infettivi
» studio di fisioterapia con concessione d'uso spazio a podologa
» Imballaggio rifiuti sanitari e infettivi
» Rifiuti infettivi ospedalieri, tempi attesa di carico
» trasbordo da un veicolo di un trasportatore ad un veicolo di un altro trasportatore di rifiuti infettivi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.