Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da lotus1 Oggi alle 9:42 am
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Imballaggio rifiuti sanitari e infettivi
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Imballaggio rifiuti sanitari e infettivi
Salve, vi giro un quesito che mi è stato appena posto.
"Con l'avvio del SISTRI sono cambiate anche le indicazioni sul tipo di imballaggi (bidoni) per il deposito dei rifiuti sanitari taglienti o pungenti?"
L'azienda in questione fino ad oggi utilizzava dei bidoni di colore nero riportanti la scritta "Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti".
Sono ancora utilizzabili, o il D.L. 31/08/2013 nb.101 ha introdotto delle modifiche in merito?
Grazie mille,
saluti.
"Con l'avvio del SISTRI sono cambiate anche le indicazioni sul tipo di imballaggi (bidoni) per il deposito dei rifiuti sanitari taglienti o pungenti?"
L'azienda in questione fino ad oggi utilizzava dei bidoni di colore nero riportanti la scritta "Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti".
Sono ancora utilizzabili, o il D.L. 31/08/2013 nb.101 ha introdotto delle modifiche in merito?
Grazie mille,
saluti.
E.Pini- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 17.10.13
Re: Imballaggio rifiuti sanitari e infettivi
Il decreto non disciplina le tipologie di imballaggio.
Credo che il problema da te esposto derivi dal fatto che nella scheda di movimentazione non è prevista la tipologia di imballaggio BIDONE.
Comunque essendo il tipo di imballaggio utilizzato dal tuo cliente sicuramente dotato di una busta interna (doppio imballaggio per rifiuti sanitari) la descrizione "IMBALLAGGIO COMPOSITO" ritengo sia quella corretta.
Saluti
Credo che il problema da te esposto derivi dal fatto che nella scheda di movimentazione non è prevista la tipologia di imballaggio BIDONE.
Comunque essendo il tipo di imballaggio utilizzato dal tuo cliente sicuramente dotato di una busta interna (doppio imballaggio per rifiuti sanitari) la descrizione "IMBALLAGGIO COMPOSITO" ritengo sia quella corretta.
Saluti
fabio65- Utente Attivo
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 22.10.10
Località : profondo sud
Re: Imballaggio rifiuti sanitari e infettivi
Scusandomi per il ritardo nella risposta, vorrei contribuire a chiarire meglio la questione.
I contenitori utilizzati per lo smaltimento di rifiuti sanitari a rischio infettivo "taglienti e pungenti" di norma non contengono sacco interno e non possono essere trasportati così come sono, ma vengono introdotti in contenitori esterni omologati al trasporto (ADR).
Questi ultimi normalmente presenti nei formati da 40 e 60 litri circa (monouso o riutilizzabili) contengono un sacco interno chiudibile con fascetta. Tale tipologia di contenitore in ambito SISTRI può effettivamente essere considerata quale imballaggio composito.
saluti a tutti
I contenitori utilizzati per lo smaltimento di rifiuti sanitari a rischio infettivo "taglienti e pungenti" di norma non contengono sacco interno e non possono essere trasportati così come sono, ma vengono introdotti in contenitori esterni omologati al trasporto (ADR).
Questi ultimi normalmente presenti nei formati da 40 e 60 litri circa (monouso o riutilizzabili) contengono un sacco interno chiudibile con fascetta. Tale tipologia di contenitore in ambito SISTRI può effettivamente essere considerata quale imballaggio composito.
saluti a tutti
Maverick- Utente Attivo
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 24.04.11
Imballaggi sanitari
Grazie per le vostre tempestive risposte.
Siete riusciti a confermare l'idea che avevo a riguardo della questione.
grazie ancora, saluti a tutti
Siete riusciti a confermare l'idea che avevo a riguardo della questione.
grazie ancora, saluti a tutti
E.Pini- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 17.10.13

» Rifiuti infettivi ospedalieri, tempi attesa di carico
» rifiuti sanitari
» rifiuti sanitari fuori sede
» RIFIUTI SANITARI E ADR
» rifiuti sanitari
» rifiuti sanitari
» rifiuti sanitari fuori sede
» RIFIUTI SANITARI E ADR
» rifiuti sanitari
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.