Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 8:33 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da M$giuseppe Ieri alle 7:48 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da urgada Gio Gen 16, 2025 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
batterie dei gruppi di continuità
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
batterie dei gruppi di continuità
Ragazzi essendo leggermente a digiuno di adr ho bisogno di un piccolo aiuto.
Qualcuno sa dirmi se il gruppo di continuità viaggi in ADR?
E ancora, nel caso in cui il produttore del rifiuto smonti il gruppo di continuità separando la batteria al piombo ivi contenuta, quest'ultima viaggia in ADR?
Qualcuno sa dirmi se il gruppo di continuità viaggi in ADR?
E ancora, nel caso in cui il produttore del rifiuto smonti il gruppo di continuità separando la batteria al piombo ivi contenuta, quest'ultima viaggia in ADR?
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 42
Località : Bari e provincia
Re: batterie dei gruppi di continuità
non vanno a mio parere in ADR, ai sensi del cap. 1.1.3.1, comma (b)
se le batterie le togli ottiene degli accumulatori acidi al piombo, mi pare, che sono contemplati dall'ADR, ma prevedono delle esenzioni, leggi con attenzione la disposizione speciale 598
se le batterie le togli ottiene degli accumulatori acidi al piombo, mi pare, che sono contemplati dall'ADR, ma prevedono delle esenzioni, leggi con attenzione la disposizione speciale 598
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 670
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 51
Località : Centro Italia
Re: batterie dei gruppi di continuità
Ho sentito un consulente adr e mi ha detto più o meno la stessa cosa, ora devo approfondire.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 42
Località : Bari e provincia
Re: batterie dei gruppi di continuità
Ciao a tutti,
riesumo questo vecchio thread, visti i cambiamenti dell'ADR che sono occorsi nel frattempo
1.1.3.1 comma (b) è stato infatti soppresso, e quindi si pone il problema di trasportare e classificare i gruppi di continuità
se parliamo di dispositivi alimentati con batterie al litio è relativamente semplice, si può fare riferimento ad esempio alla rubrica UN 3481
nei molti casi di batterie al piombo, tenderei per un UN 3547, oggetti contenenti materie corrosive. a una rapida ricerca delle schede di sicurezza dei produttori (schede non dovute ai sensi di REACh, ma tanto è prassi farle) vedo che ci si concentra sulla batteria più che sull'apparecchiatura, e non mi pare correttissimo. spesso poi sono batterie a tenuta, UN 2800, che in alcuni casi sono esentabili (quindi, esentabile di converso lo stesso UPS?)
che ne pensate
riesumo questo vecchio thread, visti i cambiamenti dell'ADR che sono occorsi nel frattempo
1.1.3.1 comma (b) è stato infatti soppresso, e quindi si pone il problema di trasportare e classificare i gruppi di continuità
se parliamo di dispositivi alimentati con batterie al litio è relativamente semplice, si può fare riferimento ad esempio alla rubrica UN 3481
nei molti casi di batterie al piombo, tenderei per un UN 3547, oggetti contenenti materie corrosive. a una rapida ricerca delle schede di sicurezza dei produttori (schede non dovute ai sensi di REACh, ma tanto è prassi farle) vedo che ci si concentra sulla batteria più che sull'apparecchiatura, e non mi pare correttissimo. spesso poi sono batterie a tenuta, UN 2800, che in alcuni casi sono esentabili (quindi, esentabile di converso lo stesso UPS?)
che ne pensate
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 670
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 51
Località : Centro Italia
A Paolo UD piace questo messaggio.
Argomenti simili
» Codice cer gruppi di continuità
» Batterie esauste
» Intermediazione nei Gruppi aziendali ?
» continuità dell'attività di intermediazione
» diritto alla continuità per intermediari
» Batterie esauste
» Intermediazione nei Gruppi aziendali ?
» continuità dell'attività di intermediazione
» diritto alla continuità per intermediari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.