Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Cosa è possibile delegare
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Lavoro :: Deleghe, responsabilita', assicurazioni
Pagina 1 di 1
Cosa è possibile delegare
Buongiorno.
Mi trovo in questa situazione:
il legale rappresentante di un centro di raccolta di rifiuti non pericolosi vorebbe "scaricare" la responsabilità al Responsabile Tecnico.
Ora, non essendo un esperto in diritto ambientale, chedo al forum quali sono le funzioni che effettivamente può delegare al RT e quelle che non può delegare?
Rimango comunque convinto che "tutta" la responsabilità non potrà mai scaricarla sul RT (anche per il semplice fatto che il delegante deve controllare il delegato, oltre ad affidare al delegato potere di spesa, non influenzare le scelte ecc.)
Grazie!
Mi trovo in questa situazione:
il legale rappresentante di un centro di raccolta di rifiuti non pericolosi vorebbe "scaricare" la responsabilità al Responsabile Tecnico.
Ora, non essendo un esperto in diritto ambientale, chedo al forum quali sono le funzioni che effettivamente può delegare al RT e quelle che non può delegare?
Rimango comunque convinto che "tutta" la responsabilità non potrà mai scaricarla sul RT (anche per il semplice fatto che il delegante deve controllare il delegato, oltre ad affidare al delegato potere di spesa, non influenzare le scelte ecc.)
Grazie!
sint2001- Membro della community
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 15.09.10
Località : Cuneo
Re: Cosa è possibile delegare
che io sappia il responsabile tecnico è responsabile delle scelte di natura tecnica, in materia di sicurezza e igiene e sulla gestione dei rifiuti (tutta la definizione non la ricordo). Ma non ricordo che fosse possibile delegare completamente tutto al responsabile tecnico scaricandosi delle responsabilità.
L'unico modo sarebbe farlo in forma scritta fornendo però tutti gli strumenti affinché il responsabile tecnico sia completamente indipendente per poter svolgere il suo lavoro. Ma in ogni caso al datore di lavoro spetta la supervisione dell'operato del responsabile tecnico e risponde quindi almeno in parte di eventuali atti illeciti commessi.
L'unico modo sarebbe farlo in forma scritta fornendo però tutti gli strumenti affinché il responsabile tecnico sia completamente indipendente per poter svolgere il suo lavoro. Ma in ogni caso al datore di lavoro spetta la supervisione dell'operato del responsabile tecnico e risponde quindi almeno in parte di eventuali atti illeciti commessi.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: Cosa è possibile delegare
può esserti utile leggere il seguente link:
http://www.simoline.com/clienti/dirittoambiente/file/acque_articoli_29.pdf
http://www.simoline.com/clienti/dirittoambiente/file/acque_articoli_29.pdf

luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 563
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 53
Località : AP
Re: Cosa è possibile delegare
Qui si tratterebbe di non fermarsi ai compiti del RT ma di andare oltre cercando di delegare il più possibile; ad es. (la butto lì, correggetemi se scrivi delle cavolate), tenere conto di tutte le pratiche richieste dalla normativa vigente e delle relative scadenze, adoperarsi alla formazione dei dipendenti, responsabilità nella conduzione dell'impianto (non solo scelte di natura tecnica, progettuale e gestionale), responsabilità di tutte le fasi del trattamento del rifiuto ivi compresi gli adempimenti legati al SISTRI, verifica delle condizioni ambientali in modo da evitare danni ambientali (inquinamento), ecc. (ogni suggerimento è ben accetto)
Tasto dolente è l'autonomia di spesa: può essere utile fissare un limite di spesa ragionevole oppure è troppo vincolante?
Se fosse possibile, non mi dispiacerebbe vedere un modello di delega. O se sapete dove si può reperire in rete...
Tasto dolente è l'autonomia di spesa: può essere utile fissare un limite di spesa ragionevole oppure è troppo vincolante?
Se fosse possibile, non mi dispiacerebbe vedere un modello di delega. O se sapete dove si può reperire in rete...
sint2001- Membro della community
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 15.09.10
Località : Cuneo
Re: Cosa è possibile delegare
Grazie, già visto.luckyluke ha scritto:può esserti utile leggere il seguente link:
http://www.simoline.com/clienti/dirittoambiente/file/acque_articoli_29.pdf
![]()
sint2001- Membro della community
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 15.09.10
Località : Cuneo
Re: Cosa è possibile delegare
La delega di funzioni in campo ambientale non è ancora stata del tutto accettata e codificata come per esempio le deleghe funzionali nel settore della sicurezza (d.lgs. 81/08).
Il RT di un'impresa che gestisce rifiuti è sempre (e già per legge) responsabile in solido con il Rappresentante legale dell'azienda per questioni legate alla gestione dei rifiuti
Detto ciò e fermo restando che il rappresentante legale rimane sempre responsabile, per lo meno per omessa vigilanza, sulle azioni del delegato, ti do qui alcune dritte per una delega corretta:
- la possibilità di delega di funzioni deve essere già espressamente prevista nello statuto della società
- la delega deve essere redatta in forma scritta, deve essere formalmente accettata dal delegato e deve avere data certa
- nella delega vanno indicate in modo chiaro ed esaustivo quali sono le funzioni ed i compiti che vengono delegati
- nella delega deve essere indicato l'arco temporale di durata della delega
- deve essere fissata un'autonomia finanziaria congrua con lo svolgimento dei compiti e delle funzioni che vengono delegati
- deve essere fatto esplicito riferimento all'autonomia funzionale del delegato
Diciamo pure che, alla luce del nuovo decreto che inserisce anche i reati ambientali nel 231/2001 e quindi estende la responsabilità penale dell'azienda anche al campo ambientale, può essere quanto mai utile dotarsi di un sistema di gestione ambientale ISO 14001 o EMAS che possono contribuire a costituire un modello esimente perchè comunque già prevedono precise attribuzioni di incarichi e sistemi di controllo.
Se ti fai vivo in MP potri mandarti (domani perchè oggi non l'ho qui con me) un lavoro fatto sulle deleghe, con relativi schemi tipo.
Ciao
Il RT di un'impresa che gestisce rifiuti è sempre (e già per legge) responsabile in solido con il Rappresentante legale dell'azienda per questioni legate alla gestione dei rifiuti
Detto ciò e fermo restando che il rappresentante legale rimane sempre responsabile, per lo meno per omessa vigilanza, sulle azioni del delegato, ti do qui alcune dritte per una delega corretta:
- la possibilità di delega di funzioni deve essere già espressamente prevista nello statuto della società
- la delega deve essere redatta in forma scritta, deve essere formalmente accettata dal delegato e deve avere data certa
- nella delega vanno indicate in modo chiaro ed esaustivo quali sono le funzioni ed i compiti che vengono delegati
- nella delega deve essere indicato l'arco temporale di durata della delega
- deve essere fissata un'autonomia finanziaria congrua con lo svolgimento dei compiti e delle funzioni che vengono delegati
- deve essere fatto esplicito riferimento all'autonomia funzionale del delegato
Diciamo pure che, alla luce del nuovo decreto che inserisce anche i reati ambientali nel 231/2001 e quindi estende la responsabilità penale dell'azienda anche al campo ambientale, può essere quanto mai utile dotarsi di un sistema di gestione ambientale ISO 14001 o EMAS che possono contribuire a costituire un modello esimente perchè comunque già prevedono precise attribuzioni di incarichi e sistemi di controllo.
Se ti fai vivo in MP potri mandarti (domani perchè oggi non l'ho qui con me) un lavoro fatto sulle deleghe, con relativi schemi tipo.
Ciao
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: Cosa è possibile delegare
mi segnali la legge di cui parli per la responsabilità diretta dell'RT per cortesia?isamonfroni ha scritto:Il RT di un'impresa che gestisce rifiuti è sempre (e già per legge) responsabile in solido con il Rappresentante legale dell'azienda per questioni legate alla gestione dei rifiuti
omissis
Se ti fai vivo in MP potri mandarti (domani perchè oggi non l'ho qui con me) un lavoro fatto sulle deleghe, con relativi schemi tipo.
Ciao
potresti mandare anche a me il lavoro e schemi tipo di cui parli grazie ciao
koniglaurin- Membro della community
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 26.02.11

» Possibile proroga?!
» Possibile Intermediazione?
» Valutazione AEE o RAEE è possibile?
» HELP !! iscrizione on line non possibile ??
» E' possibile restituire le BB installate??
» Possibile Intermediazione?
» Valutazione AEE o RAEE è possibile?
» HELP !! iscrizione on line non possibile ??
» E' possibile restituire le BB installate??
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Lavoro :: Deleghe, responsabilita', assicurazioni
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.