Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
+2
isamonfroni
Enrico F.
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
Bel dilemma!! Ho un pericoloso per provenienza che nelle ultime analisi..non è pericoloso.
Premesso che non ci penso nemmeno a declassificarlo, mi resta il dubbio dell'assegnazione delle H.
Uso quelle delle serie storiche?
Premesso che non ci penso nemmeno a declassificarlo, mi resta il dubbio dell'assegnazione delle H.
Uso quelle delle serie storiche?
Enrico F.- Membro della community
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 02.08.10
Età : 46
Località : Sesto S.G.
Re: Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
Così finalmente si conferma la mia teoria che il pericoloso per provenienza è una bella cavolata.............
Siccome immagino che sia un rifiuto con un CER solo (che scema se no non sarebbe pericoloso a prescindere..........
), e se dici che dalle analisi non risulta pericoloso, dovresti essere in possesso di un certificato analitico che ti consenta di escludere TUTTE le H.
In tal caso potresti mettere sul formulario CER XX.XX.XX* - caratteristiche di pericolo = nessuna
Siccome però credo non sia possibile escluderle proprio tutte e per evitare rogne.......mettici quelle delle serie storiche anche perchè mi sa che anche questo è un rifiuto variabile come quello dell'altro post o no?
Ciao
Siccome immagino che sia un rifiuto con un CER solo (che scema se no non sarebbe pericoloso a prescindere..........

In tal caso potresti mettere sul formulario CER XX.XX.XX* - caratteristiche di pericolo = nessuna
Siccome però credo non sia possibile escluderle proprio tutte e per evitare rogne.......mettici quelle delle serie storiche anche perchè mi sa che anche questo è un rifiuto variabile come quello dell'altro post o no?
Ciao
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
Concordo con Isa: per me il CER è una schifezza insulsa, peggio c'è solo il sistri.
In questi casi, tutt'altro che rari, io scrivo (timbro e firmo) una frase del genere: " in base agli esiti analitici il rifiuto non presenta nessuna proprietà/sostanza pericolosa che determini l'assegnazione di una caratteristica di pericolo di cui all'allegato I al d. lgs 152/06, essendo però il rifiuto chiaramente individuato nel CER al codice xxxxxx, come pericoloso per provenienza, se ne conferma la classificazione come rifiuto pericoloso; è pertanto necessaria l'attribuzione di una caratteristica di pericolo per la completa conformità alle disposizioni vigenti in tema di registri e formulari, quindi si attribuisce H.... Si precisa che al rifiuto non sono attribuibili frasi di rischio ai sensi della vigente disciplina in tema di classificazione delle sostanze pericolose."
Ci possono essere diverse modalità per scrivere quanto sopra, ma si deve avere ben presente sia la definizione di rifiuto pericoloso, sia le ricadute delle attribuzioni delle H su sicurezza sul lavoro, etichettatura, in parte sull'ADR, sia le "capacità di lettura" di tanti controllori e non solo.
Attribuisco la H più "vicina" in base alle concentrazioni riscontrate, quindi dipende da rifiuto a rifiuto, comunque spiegando perchè è la più vicina.
Sono stato chiaro?
In questi casi, tutt'altro che rari, io scrivo (timbro e firmo) una frase del genere: " in base agli esiti analitici il rifiuto non presenta nessuna proprietà/sostanza pericolosa che determini l'assegnazione di una caratteristica di pericolo di cui all'allegato I al d. lgs 152/06, essendo però il rifiuto chiaramente individuato nel CER al codice xxxxxx, come pericoloso per provenienza, se ne conferma la classificazione come rifiuto pericoloso; è pertanto necessaria l'attribuzione di una caratteristica di pericolo per la completa conformità alle disposizioni vigenti in tema di registri e formulari, quindi si attribuisce H.... Si precisa che al rifiuto non sono attribuibili frasi di rischio ai sensi della vigente disciplina in tema di classificazione delle sostanze pericolose."
Ci possono essere diverse modalità per scrivere quanto sopra, ma si deve avere ben presente sia la definizione di rifiuto pericoloso, sia le ricadute delle attribuzioni delle H su sicurezza sul lavoro, etichettatura, in parte sull'ADR, sia le "capacità di lettura" di tanti controllori e non solo.
Attribuisco la H più "vicina" in base alle concentrazioni riscontrate, quindi dipende da rifiuto a rifiuto, comunque spiegando perchè è la più vicina.
Sono stato chiaro?
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
quale cer ?Enrico F. ha scritto:Bel dilemma!! Ho un pericoloso per provenienza che nelle ultime analisi..non è pericoloso.
Ma'l ghè mia 'talian ches'chiEnrico F. ha scritto:Uso quelle delle serie storiche?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
homer ha scritto:Concordo con Isa: per me il CER è una schifezza insulsa, peggio c'è solo il sistri.
In questi casi, tutt'altro che rari, io scrivo (timbro e firmo) una frase del genere: " in base agli esiti analitici il rifiuto non presenta nessuna proprietà/sostanza pericolosa che determini l'assegnazione di una caratteristica di pericolo di cui all'allegato I al d. lgs 152/06, essendo però il rifiuto chiaramente individuato nel CER al codice xxxxxx, come pericoloso per provenienza, se ne conferma la classificazione come rifiuto pericoloso; è pertanto necessaria l'attribuzione di una caratteristica di pericolo per la completa conformità alle disposizioni vigenti in tema di registri e formulari, quindi si attribuisce H.... Si precisa che al rifiuto non sono attribuibili frasi di rischio ai sensi della vigente disciplina in tema di classificazione delle sostanze pericolose."
Ci possono essere diverse modalità per scrivere quanto sopra, ma si deve avere ben presente sia la definizione di rifiuto pericoloso, sia le ricadute delle attribuzioni delle H su sicurezza sul lavoro, etichettatura, in parte sull'ADR, sia le "capacità di lettura" di tanti controllori e non solo.
Attribuisco la H più "vicina" in base alle concentrazioni riscontrate, quindi dipende da rifiuto a rifiuto, comunque spiegando perchè è la più vicina.
Sono stato chiaro?
Assolutamente. E concordo.
Enrico F.- Membro della community
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 02.08.10
Età : 46
Località : Sesto S.G.
Re: Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
vaghestelledellorsa ha scritto:quale cer ?Enrico F. ha scritto:Bel dilemma!! Ho un pericoloso per provenienza che nelle ultime analisi..non è pericoloso.
Cambia qualcosa?Ma'l ghè mia 'talian ches'chiEnrico F. ha scritto:Uso quelle delle serie storiche?![]()
Eh?
Enrico F.- Membro della community
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 02.08.10
Età : 46
Località : Sesto S.G.
Re: Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
io dissento un poco : mi sono trovata anche io a far analizzare un rifiuto pericoloso con asterisco ed il laboratorio mi ha scritto sul certificato la medesima frase cioè pericoloso per provenienza e nessuna H.
Quando ho provato ad inserirlo in carico sul Sistri, non c'è stato verso di inserirlo senza H : per lui se è pericoloso almeno una H deve averla.
Sono stata costretta a tornare dal laboratorio e chiedere che mi facessero un certificato con almeno una H di pericolo.
Inoltre alcuni mi hanno detto che è proprio un errore passibile di multe inserire delle H che non compaiono nell'analisi.
Quando ho provato ad inserirlo in carico sul Sistri, non c'è stato verso di inserirlo senza H : per lui se è pericoloso almeno una H deve averla.
Sono stata costretta a tornare dal laboratorio e chiedere che mi facessero un certificato con almeno una H di pericolo.
Inoltre alcuni mi hanno detto che è proprio un errore passibile di multe inserire delle H che non compaiono nell'analisi.
paopao- Utente Attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 31.01.11
Re: Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
paopao ha scritto:io dissento un poco : mi sono trovata anche io a far analizzare un rifiuto pericoloso con asterisco ed il laboratorio mi ha scritto sul certificato la medesima frase cioè pericoloso per provenienza e nessuna H.
Quando ho provato ad inserirlo in carico sul Sistri, non c'è stato verso di inserirlo senza H : per lui se è pericoloso almeno una H deve averla.
Sono stata costretta a tornare dal laboratorio e chiedere che mi facessero un certificato con almeno una H di pericolo.
Inoltre alcuni mi hanno detto che è proprio un errore passibile di multe inserire delle H che non compaiono nell'analisi.
non capisco da cosa dissenti : sia isamonforni che homer hanno scritto che è necessario attribuire una H anche se il rifiuto risulta non pericoloso con CER da pericoloso
la prima inserendo le serie storiche, il secondo che timbra e firma spiegando le motivazioni (un grande!)
quindi?
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
Volevo dire che , come ho scritto in fondo, bisogna riportare le H scritte sul certificato per non rischiare multe .
L'unico modo per riuscirci è tornare dal laboratorio e chiedere che stampino un certificato con almeno una H , poi indicare quella.
L'unico modo per riuscirci è tornare dal laboratorio e chiedere che stampino un certificato con almeno una H , poi indicare quella.
paopao- Utente Attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 31.01.11
Re: Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
homer ha scritto:Concordo con Isa: per me il CER è una schifezza insulsa, peggio c'è solo il sistri.
In questi casi, tutt'altro che rari, io scrivo (timbro e firmo) una frase del genere: " in base agli esiti analitici il rifiuto non presenta nessuna proprietà/sostanza pericolosa che determini l'assegnazione di una caratteristica di pericolo di cui all'allegato I al d. lgs 152/06, essendo però il rifiuto chiaramente individuato nel CER al codice xxxxxx, come pericoloso per provenienza, se ne conferma la classificazione come rifiuto pericoloso; è pertanto necessaria l'attribuzione di una caratteristica di pericolo per la completa conformità alle disposizioni vigenti in tema di registri e formulari, quindi si attribuisce H.... Si precisa che al rifiuto non sono attribuibili frasi di rischio ai sensi della vigente disciplina in tema di classificazione delle sostanze pericolose."
Ci possono essere diverse modalità per scrivere quanto sopra, ma si deve avere ben presente sia la definizione di rifiuto pericoloso, sia le ricadute delle attribuzioni delle H su sicurezza sul lavoro, etichettatura, in parte sull'ADR, sia le "capacità di lettura" di tanti controllori e non solo.
Attribuisco la H più "vicina" in base alle concentrazioni riscontrate, quindi dipende da rifiuto a rifiuto, comunque spiegando perchè è la più vicina.
Sono stato chiaro?
Homer la dicitura che ti sei inventato mi piace un casino........


Il concetto di "capacità di lettura" è quasi sublime, pura poesia........te lo posso rubare?


_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Pericoloso per provenienza..non più pericoloso. Quale H?
Vai tranquilla Isa!
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10

» rifiuto pericoloso senza CER * pericoloso
» PERICOLOSO ?
» pericoloso
» 101304 con pH di 12,5: Rifiuto pericoloso?
» TONER riiuto pericoloso o no??
» PERICOLOSO ?
» pericoloso
» 101304 con pH di 12,5: Rifiuto pericoloso?
» TONER riiuto pericoloso o no??
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.