Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Trasporto piastre Petri da laboratorio (CER 180103*)
Pagina 1 di 1
Trasporto piastre Petri da laboratorio (CER 180103*)
Si tratta di piastre Petri utilizzate in laboratorio per analisi batteriologiche. Le piastre contengono il terreno di coltura e "possono" contenere colonie di Escherichia Coli, in quanto questo è uno dei batteri oggetto di analisi (in realtà questo avviene solo se l'analisi da esito positivo).
Ad oggi il rifiuto è stato assegnato alla rubrica UN 3291.
Mi riferisco al DPR 254/03 e al cap. 2.2.62.1.11.1 ADR.
A mio parere tale classificazione appare discutibile: il rifiuto in questione, pur essendo correttamente assegnato al CER 180103*, non è un rifiuto medico o d'ospedale, ma solo ad esso assimilato per la gestione (DPR 254/03 art. 15): vista la possibilità di presenza di materie infettive che in caso di esposizione possono provocare un'invalidità permanente o una malattia mortale o potenzialmente mortale per l'uomo o l'animale, il rifiuto dovrebbe essere assegnato alla rubrica UN 2814 (materie infettanti per l'uomo).
Se vogliamo vederla in un altro modo e consideriamo le piastre Petri in questione come se fosse un rifiuto medico d'ospedale, trovo che la nota al cap. 2.2.62.1.11.1 ADR stabilisce che "i rifiuti medici o rifiuti d'ospedale assegnati al CER 180103..." devono essere classificati in categoria A o B e quindi in alternativa alle rubriche UN 2814/UN 2900 o UN 3291. La possibilità di presenza di Escherichia Coli pone il materiale in categoria A (che comprende "Escherichia Coli, verotoxinogeno - solamente colture") e quindi richiede l'assegnazione alla rubrica UN 2814 (materie infettanti per l'uomo).
Sari grato per altre informazioni o considerazioni!
Ad oggi il rifiuto è stato assegnato alla rubrica UN 3291.
Mi riferisco al DPR 254/03 e al cap. 2.2.62.1.11.1 ADR.
A mio parere tale classificazione appare discutibile: il rifiuto in questione, pur essendo correttamente assegnato al CER 180103*, non è un rifiuto medico o d'ospedale, ma solo ad esso assimilato per la gestione (DPR 254/03 art. 15): vista la possibilità di presenza di materie infettive che in caso di esposizione possono provocare un'invalidità permanente o una malattia mortale o potenzialmente mortale per l'uomo o l'animale, il rifiuto dovrebbe essere assegnato alla rubrica UN 2814 (materie infettanti per l'uomo).
Se vogliamo vederla in un altro modo e consideriamo le piastre Petri in questione come se fosse un rifiuto medico d'ospedale, trovo che la nota al cap. 2.2.62.1.11.1 ADR stabilisce che "i rifiuti medici o rifiuti d'ospedale assegnati al CER 180103..." devono essere classificati in categoria A o B e quindi in alternativa alle rubriche UN 2814/UN 2900 o UN 3291. La possibilità di presenza di Escherichia Coli pone il materiale in categoria A (che comprende "Escherichia Coli, verotoxinogeno - solamente colture") e quindi richiede l'assegnazione alla rubrica UN 2814 (materie infettanti per l'uomo).
Sari grato per altre informazioni o considerazioni!

Andrea1969- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 20.07.11

» rifiuti sanitari
» 180103 in ADR SEMPRE?
» Rifiuti sanitari CER 180103
» quantità minime di 180103 ...
» Consulente ADR per laboratorio
» 180103 in ADR SEMPRE?
» Rifiuti sanitari CER 180103
» quantità minime di 180103 ...
» Consulente ADR per laboratorio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.