SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ieri alle 12:49 pm

» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm

» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am

» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am

» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am

» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am

» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm

» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm

» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm

» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am


Trasporto piastre Petri da laboratorio (CER 180103*)

Andare in basso

Trasporto piastre Petri da laboratorio (CER 180103*) Empty Trasporto piastre Petri da laboratorio (CER 180103*)

Messaggio  Andrea1969 Gio Lug 21, 2011 4:29 pm

Si tratta di piastre Petri utilizzate in laboratorio per analisi batteriologiche. Le piastre contengono il terreno di coltura e "possono" contenere colonie di Escherichia Coli, in quanto questo è uno dei batteri oggetto di analisi (in realtà questo avviene solo se l'analisi da esito positivo).
Ad oggi il rifiuto è stato assegnato alla rubrica UN 3291.

Mi riferisco al DPR 254/03 e al cap. 2.2.62.1.11.1 ADR.

A mio parere tale classificazione appare discutibile: il rifiuto in questione, pur essendo correttamente assegnato al CER 180103*, non è un rifiuto medico o d'ospedale, ma solo ad esso assimilato per la gestione (DPR 254/03 art. 15): vista la possibilità di presenza di materie infettive che in caso di esposizione possono provocare un'invalidità permanente o una malattia mortale o potenzialmente mortale per l'uomo o l'animale, il rifiuto dovrebbe essere assegnato alla rubrica UN 2814 (materie infettanti per l'uomo).

Se vogliamo vederla in un altro modo e consideriamo le piastre Petri in questione come se fosse un rifiuto medico d'ospedale, trovo che la nota al cap. 2.2.62.1.11.1 ADR stabilisce che "i rifiuti medici o rifiuti d'ospedale assegnati al CER 180103..." devono essere classificati in categoria A o B e quindi in alternativa alle rubriche UN 2814/UN 2900 o UN 3291. La possibilità di presenza di Escherichia Coli pone il materiale in categoria A (che comprende "Escherichia Coli, verotoxinogeno - solamente colture") e quindi richiede l'assegnazione alla rubrica UN 2814 (materie infettanti per l'uomo).

Sari grato per altre informazioni o considerazioni! No
Andrea1969
Andrea1969
Nuovo Utente

Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 20.07.11

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.