Ultimi argomenti attivi
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da Enrico Mer Mag 17, 2023 6:26 pm
» Uno o Due registri per capannoni confinati?
Da Gballa Mer Mag 17, 2023 1:03 pm
ke buffonata tutto come prima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
ke buffonata tutto come prima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
MANUALE OPERATIVO SISTRI 14/04/2011
DOPO AVER SPUTATO SANGUE A GIORNATE INTERE CON AGGIORNAMENTI CHIAVETTE, CHIAMA CALL CENTER , BESTEMMIE ETC..........
.................................................Conseguentemente, la procedura di seguito riportata si applica al solo
caso in cui i rifiuti prodotti a seguito di attività manutentiva delle reti fognarie vengano conferiti direttamente
all’impianto di trattamento.
1) La sede legale o unità locale dell’impresa di manutenzione stampa una scheda SISTRI in bianco per le
attività di autospurgo associate allo stesso trasporto e la consegna all’operatore/trasportatore prima
dell’inizio delle attività di autospurgo. come il vecchio formulario
2) Nel campo annotazioni della scheda Sistri in bianco andranno inseriti gli indirizzi dei singoli punti di
prelievo ed il quantitativo prelevato in ogni punto. come il vecchio formulario
3) Al termine di tutte le attività di intervento, l’operatore provvede ad annotare manualmente sulla scheda
Sistri cartacea il codice CER, la data e l’ora di presa in carico del rifiuto, il quantitativo totale dei rifiuti
prodotti (calcolato sommando i quantitativi caricati ad ogni attività manutentiva) e il luogo di partenza
che coincide con il luogo in cui viene effettuato l’ultimo intervento. Nella scheda dovranno esserci anche i dati anagrafici del produttore, del trasportatore (che in questo caso coincidono con il produttore) e del
destinatario. come il vecchio formulario
4) Prima di avviare il trasporto verso l’impianto di gestione, l’operatore comunica i dati annotati sulla scheda
in bianco all’impresa di appartenenza.
5) Nel caso in cui l’azienda che effettua l’attività di autospurgo non sia iscritta al Sistri come produttore (cosa
possibile, in quanto tale attività si configura come attività di servizio che non produce rifiuti pericolosi) la
procedura da adottare è analoga a quella prevista al punto 5.1.3 del Manuale Operativo (Produttore non
iscritto -> trasportatore). In particolare in questo caso il delegato dell’azienda di autospurgo iscritto
nell’attività di trasporto (ai sensi dell’art, 212 comma 5 del D.Lgs 152/06 e ssmm) accede al SISTRI ed
effettua le seguenti azioni:
a. compila la sezione del produttore della Scheda SISTRI Area Movimentazione inserendo i dati
previsti:
i. dati anagrafici del produttore;
ii. indicazione del trasportatore;
iii. indicazione del destinatario;
iv. dati qualitativi e quantitativi del rifiuto
v. il luogo da cui ha inizio il trasporto (che è il luogo in cui è avvenuta l’ultima attività di
manutenzione);,
b. compila la Scheda SISTRI Area Movimentazione (cfr. anche Guida Utente Trasportatori), di sua
competenza, inserisce la data e ora di presa in carico del rifiuto e la firma elettronicamente;
c. A seguito della firma elettronica, il sistema genera una registrazione di carico sul corrispondente
registro cronologico (registro cronologico associato all’attività di trasporto).
Ovviamente in questo caso specifico i dati anagrafici del produttore e del trasportatore sono uguali perché si
riferiscono alla stessa azienda.[i]
....................................................[b]KE BELLA INNOVAZIONE PARTIRE DALLA SEDE CON LE SCHEDE IN BIANCO, RIEMPIRLE A MANOOOOOOOOOOOOO E PAGARE TUTTI GLI ANNI MIGLIAIA DI EURO PER QUESTA INNOVAZIONE TECNOLOGICA QUELLI CHE HANNO PARTORITO QUESTA GENIALATA DOVREBBERO VENIRE UN PO SUI MEZZI E RENDERSI CONTO DI QUANTO SONO FORTUNATI A VIVERE IN QUESTO PAESE DI CAPREEEEEEEEEE
DOPO AVER SPUTATO SANGUE A GIORNATE INTERE CON AGGIORNAMENTI CHIAVETTE, CHIAMA CALL CENTER , BESTEMMIE ETC..........
.................................................Conseguentemente, la procedura di seguito riportata si applica al solo
caso in cui i rifiuti prodotti a seguito di attività manutentiva delle reti fognarie vengano conferiti direttamente
all’impianto di trattamento.
1) La sede legale o unità locale dell’impresa di manutenzione stampa una scheda SISTRI in bianco per le
attività di autospurgo associate allo stesso trasporto e la consegna all’operatore/trasportatore prima
dell’inizio delle attività di autospurgo. come il vecchio formulario
2) Nel campo annotazioni della scheda Sistri in bianco andranno inseriti gli indirizzi dei singoli punti di
prelievo ed il quantitativo prelevato in ogni punto. come il vecchio formulario
3) Al termine di tutte le attività di intervento, l’operatore provvede ad annotare manualmente sulla scheda
Sistri cartacea il codice CER, la data e l’ora di presa in carico del rifiuto, il quantitativo totale dei rifiuti
prodotti (calcolato sommando i quantitativi caricati ad ogni attività manutentiva) e il luogo di partenza
che coincide con il luogo in cui viene effettuato l’ultimo intervento. Nella scheda dovranno esserci anche i dati anagrafici del produttore, del trasportatore (che in questo caso coincidono con il produttore) e del
destinatario. come il vecchio formulario
4) Prima di avviare il trasporto verso l’impianto di gestione, l’operatore comunica i dati annotati sulla scheda
in bianco all’impresa di appartenenza.
5) Nel caso in cui l’azienda che effettua l’attività di autospurgo non sia iscritta al Sistri come produttore (cosa
possibile, in quanto tale attività si configura come attività di servizio che non produce rifiuti pericolosi) la
procedura da adottare è analoga a quella prevista al punto 5.1.3 del Manuale Operativo (Produttore non
iscritto -> trasportatore). In particolare in questo caso il delegato dell’azienda di autospurgo iscritto
nell’attività di trasporto (ai sensi dell’art, 212 comma 5 del D.Lgs 152/06 e ssmm) accede al SISTRI ed
effettua le seguenti azioni:
a. compila la sezione del produttore della Scheda SISTRI Area Movimentazione inserendo i dati
previsti:
i. dati anagrafici del produttore;
ii. indicazione del trasportatore;
iii. indicazione del destinatario;
iv. dati qualitativi e quantitativi del rifiuto
v. il luogo da cui ha inizio il trasporto (che è il luogo in cui è avvenuta l’ultima attività di
manutenzione);,
b. compila la Scheda SISTRI Area Movimentazione (cfr. anche Guida Utente Trasportatori), di sua
competenza, inserisce la data e ora di presa in carico del rifiuto e la firma elettronicamente;
c. A seguito della firma elettronica, il sistema genera una registrazione di carico sul corrispondente
registro cronologico (registro cronologico associato all’attività di trasporto).
Ovviamente in questo caso specifico i dati anagrafici del produttore e del trasportatore sono uguali perché si
riferiscono alla stessa azienda.[i]
....................................................[b]KE BELLA INNOVAZIONE PARTIRE DALLA SEDE CON LE SCHEDE IN BIANCO, RIEMPIRLE A MANOOOOOOOOOOOOO E PAGARE TUTTI GLI ANNI MIGLIAIA DI EURO PER QUESTA INNOVAZIONE TECNOLOGICA QUELLI CHE HANNO PARTORITO QUESTA GENIALATA DOVREBBERO VENIRE UN PO SUI MEZZI E RENDERSI CONTO DI QUANTO SONO FORTUNATI A VIVERE IN QUESTO PAESE DI CAPREEEEEEEEEE
MONTEZUMA- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 10.03.11
Re: ke buffonata tutto come prima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Aggiungerei che, conoscendo molti spurghisti, molti non hanno nessuno in ufficio e quindi dovranno tornarci loro e che comunque per il CER 200304 sussiste ancora il dubbio su come procedere.
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo

» Dato non validato dal registro imprese
» utente ancora non abilitato
» autisti
» Errore axis2 nella chiamata al WS
» 11/05/2011 - CLICK DAY... Le nostre esperienze!
» utente ancora non abilitato
» autisti
» Errore axis2 nella chiamata al WS
» 11/05/2011 - CLICK DAY... Le nostre esperienze!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.