Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
rifiuti da manutentore
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
rifiuti da manutentore
buonasera a tutti,
ho un dubbio, spero che qualcuno possa risolverlo .
chi fa impianti di montaggio di climatizzazione e sanitari, e produce rifiuti in plastica (tubi), rame e ottone (rubinetterie) e mattonelle e cemento deve avere i registri di carico e scarico rifiuti?
ho classificato i rifiuti così, è corretto?
17 02 03 plastica
17 04 01 rame, bronzo, ottone
17 01 07 miscugli o scorie di cemento
non ho capito se i rifiuti con codice 17 vanno caricati sul registro oppure se l'esclusione riguarda solo i rifiuti da da costruzione e demolizione (muratori per intenderci).
leggendo sul sito ho ttrovato alcuni post in cui si dice che i codici 17 non vanno registrati: ma se si tratta di impresa artigianale e produce solo quei rifiuti deve avere il registro? dall'art. 190 sembrerebbe di si. aiutooooooo!
grazie mille, siete straordinarimente in gamba.
ho un dubbio, spero che qualcuno possa risolverlo .
chi fa impianti di montaggio di climatizzazione e sanitari, e produce rifiuti in plastica (tubi), rame e ottone (rubinetterie) e mattonelle e cemento deve avere i registri di carico e scarico rifiuti?
ho classificato i rifiuti così, è corretto?
17 02 03 plastica
17 04 01 rame, bronzo, ottone
17 01 07 miscugli o scorie di cemento
non ho capito se i rifiuti con codice 17 vanno caricati sul registro oppure se l'esclusione riguarda solo i rifiuti da da costruzione e demolizione (muratori per intenderci).
leggendo sul sito ho ttrovato alcuni post in cui si dice che i codici 17 non vanno registrati: ma se si tratta di impresa artigianale e produce solo quei rifiuti deve avere il registro? dall'art. 190 sembrerebbe di si. aiutooooooo!
grazie mille, siete straordinarimente in gamba.
amicoambiente2010- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 04.01.11
Re: rifiuti da manutentore
stranamente questa cosa interessa anche me, qualcuno esperto nel campo ci aiuta?
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 42
Località : Bari e provincia
Re: rifiuti da manutentore
ho un pò di confusione su questo argomento.
amicoambiente2010- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 04.01.11
Re: rifiuti da manutentore
Sì, quei rifiuti derivano da attività artigianale (installazione di impianti) e quindi sono classificati in art. 184 comma 3 lett. d): vanno registrati.
Per svolgere la tua attività è chiaro che spacchi e rimuovi qualcosa, quindi correttamente usi i codici che cominciano per 17, che da un punto di vista merceologico sono i codici che identificano meglio quella tipologia di rifiuto. Ma l'attività che genera quei rifiuti non può definirsi di demolizione.
La classificazione del rifiuto la si fa ai sensi dell'art. 184 del D.Lgs. 152/2006. E' sulla base di questa classificazione che si determinano gli obblighi di registrazione. Poi devi attribuirgli un codice CER. E' vero che la procedura per l'attribuzione del codice CER parte dall'individuazione della fonte che genera il rifiuto, ma se non hai una categoria specifica che fa al caso tuo, scegli il codice che da un punto di vista merceologico è più consono al tuo rifiuto.
Per svolgere la tua attività è chiaro che spacchi e rimuovi qualcosa, quindi correttamente usi i codici che cominciano per 17, che da un punto di vista merceologico sono i codici che identificano meglio quella tipologia di rifiuto. Ma l'attività che genera quei rifiuti non può definirsi di demolizione.
La classificazione del rifiuto la si fa ai sensi dell'art. 184 del D.Lgs. 152/2006. E' sulla base di questa classificazione che si determinano gli obblighi di registrazione. Poi devi attribuirgli un codice CER. E' vero che la procedura per l'attribuzione del codice CER parte dall'individuazione della fonte che genera il rifiuto, ma se non hai una categoria specifica che fa al caso tuo, scegli il codice che da un punto di vista merceologico è più consono al tuo rifiuto.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Argomenti simili
» Trasporto conto terzi rifiuti da manutenzione presso sede del manutentore
» Un giardiniere è un produttore di rifiuti o un manutentore produttore di rifiuti?
» trasportp ex articolo 212, c. 8
» Manutentore AEE e gestione RAEE
» articolo 230 comma 5 : se le analisi non le fa il manutentore ?
» Un giardiniere è un produttore di rifiuti o un manutentore produttore di rifiuti?
» trasportp ex articolo 212, c. 8
» Manutentore AEE e gestione RAEE
» articolo 230 comma 5 : se le analisi non le fa il manutentore ?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.