Ultimi argomenti commentati
» Quiz ADRDa homer Ieri alle 11:02 am
» mud 2021
Da nickcla Ven Feb 26, 2021 6:24 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da fabiodafirenze Gio Feb 25, 2021 7:38 pm
» MUD 2021 relativo ad esercizio 2020
Da sviluppo Mer Feb 17, 2021 1:33 pm
» Calcolo Metri Cubi Rifiuti
Da floyd1986 Mer Feb 17, 2021 12:22 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Enrico Lun Feb 15, 2021 1:45 pm
» tubi idraulici acqua cer
Da tfrab Lun Feb 15, 2021 9:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Feb 05, 2021 5:02 pm
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da Paolo UD Gio Feb 04, 2021 12:17 pm
» Trattamento Filtri Olio Usati 16.01.07*
Da Paolo UD Lun Feb 01, 2021 9:59 am
varie su formulario e registro di c/s
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
varie su formulario e registro di c/s
Promemoria primo messaggio :
Ciao.
Lavoro per una ditta che si occupa di antincendio.
Giro dei quesiti che mi sono stati posti dal titolare in modo da poter dare delle risposte esaustive.
1. Per trasportare i rifiuti che noi stessi produciamo presso il nostro cliente dal cliente stesso alla nostra sede dobbiamo avere un formulario o non necessita in quanto siamo produttori ed il quantitativo e' minimo?(Ad esempio sempre inferiore a 100 kg sia che si tratti di materiale ferroso o macerie).
2. Ci sono delle sanzioni se viaggiamo dal cliente alla nostra sede senza aver compilato il formulario?
3. Abbiamo caricato come rifiuto dei toner esauriti delle stampanti che usiamo in ufficio.Ci è stato detto che non è corretto caricare questo materiale come rifiuto visto che non produciamo questo tipo di materiale.Come dobbiamo comportarci con il carico fatto?La nostra ditta dal gennaio 2011 ha fatto conferimento su una nuova ditta,cambiando ragione sociale e partita iva e il carico a cui mi riferisco è stato fatto con la denominazione della ditta precedente.Posso procedere con una cancellazione del carico di toner sia dal registro cartaceo che sul SISTRI?
4. Gli eventuali errori commessi nella compilazione dei registri di carico e scarico come devono essere corretti?
Grazie.
splinker
Ciao.
Lavoro per una ditta che si occupa di antincendio.
Giro dei quesiti che mi sono stati posti dal titolare in modo da poter dare delle risposte esaustive.
1. Per trasportare i rifiuti che noi stessi produciamo presso il nostro cliente dal cliente stesso alla nostra sede dobbiamo avere un formulario o non necessita in quanto siamo produttori ed il quantitativo e' minimo?(Ad esempio sempre inferiore a 100 kg sia che si tratti di materiale ferroso o macerie).
2. Ci sono delle sanzioni se viaggiamo dal cliente alla nostra sede senza aver compilato il formulario?
3. Abbiamo caricato come rifiuto dei toner esauriti delle stampanti che usiamo in ufficio.Ci è stato detto che non è corretto caricare questo materiale come rifiuto visto che non produciamo questo tipo di materiale.Come dobbiamo comportarci con il carico fatto?La nostra ditta dal gennaio 2011 ha fatto conferimento su una nuova ditta,cambiando ragione sociale e partita iva e il carico a cui mi riferisco è stato fatto con la denominazione della ditta precedente.Posso procedere con una cancellazione del carico di toner sia dal registro cartaceo che sul SISTRI?
4. Gli eventuali errori commessi nella compilazione dei registri di carico e scarico come devono essere corretti?
Grazie.
splinker
splinker- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.01.11
Re: varie su formulario e registro di c/s
La mia preparazione non è né migliore nè peggiore di quella tua o di chiunque altro quando ci si confronta su questo sito. Sul forum non esistono professori e alunni. Ognuno dice la sua, ed è occasione per crescere per tutti (anche per quelli che apparentemente sembrano più ferrati). E poi capita che anche quelli che sembrano i più ferrati, ogni tanto sbaglino. Io ho recentemente usato questo forum per chiedere cose su argomenti che conosco poco (ADR, RAEE, olii esausti e tanto altro) ma non è che rinuncio a confrontarmi con chi evidentemente ne sa più di me. Discutiamone, invece. Se ti va. Anche perché hai dimostrato di non essere proprio l'ultimo pivello...
"Si considerano" è indicativo presente: non è condizionale e non è preceduto da verbo potere.
"Si considerano" sta ad indicare quella che si dice una fictio iuris. Cioè: è vero che i rifiuti si formano, materialmente, fuori dalla sede aziendale, ma siccome non è possibile pensare di costituire un deposito temporaneo o di conservare un registro in alcuni posti (pensa all'intervento di manutenzione ad un automezzo effettuato dal servizio di soccorso stradale), per legge è "come se" fossero prodotti in altro luogo (la sede dell'azienda appunto). Questo al fine del luogo di deposito temporaneo e della tenuta del registro.
Sul discorso se serva o meno il FIR per il tragitto fino alla sede dell'azienda, vale quanto ho detto prima che (questa volta, ma non sempre) mi trova d'accordo con la Ficco.
Quello che hai riportato tu precedentemente è sacrosanto, ma per la tipologia di manutenzione di cui all'art. 230.
"Si considerano" è indicativo presente: non è condizionale e non è preceduto da verbo potere.
"Si considerano" sta ad indicare quella che si dice una fictio iuris. Cioè: è vero che i rifiuti si formano, materialmente, fuori dalla sede aziendale, ma siccome non è possibile pensare di costituire un deposito temporaneo o di conservare un registro in alcuni posti (pensa all'intervento di manutenzione ad un automezzo effettuato dal servizio di soccorso stradale), per legge è "come se" fossero prodotti in altro luogo (la sede dell'azienda appunto). Questo al fine del luogo di deposito temporaneo e della tenuta del registro.
Sul discorso se serva o meno il FIR per il tragitto fino alla sede dell'azienda, vale quanto ho detto prima che (questa volta, ma non sempre) mi trova d'accordo con la Ficco.
Quello che hai riportato tu precedentemente è sacrosanto, ma per la tipologia di manutenzione di cui all'art. 230.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: varie su formulario e registro di c/s
A proposito: ne possiamo discutere dopodomani di persona, così capisci che non sono più preparato di te. Ciao.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: varie su formulario e registro di c/s
sarà un vero piacere, ciao
paolo valvo- Utente Attivo
- Messaggi : 328
Data d'iscrizione : 10.09.10
Età : 44
Località : Siracusa
Pagina 2 di 2 • 1, 2
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.