Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
RIFIUTI IN REGIME ADR
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
RIFIUTI IN REGIME ADR
Provando a creare la scheda di un rifiuto sottoposto a norma a ADR
ho inserito la classe ADR ma nei numeri onu che propone in sistema non
ho trovato quelli relativi al mio rifiuto, quindi cosa devo fare?
Stasera sono avvilita non riesco a scaricare più di una carico, non riesco
ad inserire i numeri onu del mio rifiuto
.
E siamo a fine ottobre.....!!! Funzionerà mai questo SISTRI
ho inserito la classe ADR ma nei numeri onu che propone in sistema non
ho trovato quelli relativi al mio rifiuto, quindi cosa devo fare?
Stasera sono avvilita non riesco a scaricare più di una carico, non riesco
ad inserire i numeri onu del mio rifiuto

E siamo a fine ottobre.....!!! Funzionerà mai questo SISTRI

Tatum- Utente Attivo
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 16.09.10
Re: RIFIUTI IN REGIME ADR
carissima!non ti avvilire!...
codici e classi ADR sono ancora in fase di ampliamento e correzione da parte dei nostri amici del sistri!....
Ormai è una lotta...ehehehe...
ma pian piano i risultati arriveranno vedrai!
codici e classi ADR sono ancora in fase di ampliamento e correzione da parte dei nostri amici del sistri!....
Ormai è una lotta...ehehehe...
ma pian piano i risultati arriveranno vedrai!
aras- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 42
Località : Milano
Re: RIFIUTI IN REGIME ADR
Utilizzare le rubriche ONU proposte dal SISTRI pensando che così la Scheda movimentazione risulti così equipollente a un documento di trasporto ADR é errato. In verità non capisco l'utilità di questa opzione, che potrebbe danneggiare non poco chi ci ponga eccessiva fede: le sanzioni del CdS (art. 168 comma 9 bis) sono piuttosto severe a riguardo in particolar modo per il trasportatore/conducente ma la sanzione pecuniaria é applicata anche allo speditoreTatum ha scritto:Provando a creare la scheda di un rifiuto sottoposto a norma a ADR
ho inserito la classe ADR ma nei numeri onu che propone in sistema non
ho trovato quelli relativi al mio rifiuto, quindi cosa devo fare?
Stasera sono avvilita non riesco a scaricare più di una carico, non riesco
ad inserire i numeri onu del mio rifiuto.
E siamo a fine ottobre.....!!! Funzionerà mai questo SISTRI![]()
La sola rubrica ONU propostaci da SISTRI é un informazione parziale che deve essere integrata con altre informazioni nella sequenza prevista dall'ADR.
Esempio se devi trasportare un rifiuto speciale in forma liquida con un punto di infiammabilità che lo fa classificare in classe 3 ADR (liquidi infiammabili) e gli attribuisci il numero ONU 1993 appartenente a una rubrica collettiva la sequenza obbligatoria da riportare sul documento di trasporto é:
RIFIUTO UN 1993 LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (nome tecnico materia che determina la caratteristica di infiammabilità, in ottemperanza a quanto dispone la disposizione speciale 274), 3, G.I. (da indicare quello appropriato in funzione della Temp. inf./Punto di ebollizione), + codice restrizione galleria (se pertinente).
Queste informazioni a oggi (ma penso neanche in futuro) il SISTRI non le gestisce, per cui:
1) o alleghi alla scheda movimentazione altro DdT congruo con le prescrizioni specifiche richieste per il trasporto di merci pericolose su strada di cui sopra;
2) o integri la scheda movimentazioni nella sezione annotazioni, alla stregua di quanto si fà oggi con il FIR.
A margine il nuovo Accordo ADR 2011 introduce delle modifiche tra le quali l'inversione del termine "RIFIUTO" con "UN xxxx" e l'obbligo di conservazione della documentazione di trasporto per almeno tre mesi da parte dello speditore e del trasportatore (le condizioni della conservazione possono essere rispettate anche utilizzando un supporto informatico).
TAURUS- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 06.10.10
Località : Prov. TN
Re: RIFIUTI IN REGIME ADR
TAURUS ha scritto:Utilizzare le rubriche ONU proposte dal SISTRI pensando che così la Scheda movimentazione risulti così equipollente a un documento di trasporto ADR é errato. In verità non capisco l'utilità di questa opzione, che potrebbe danneggiare non poco chi ci ponga eccessiva fede: le sanzioni del CdS (art. 168 comma 9 bis) sono piuttosto severe a riguardo in particolar modo per il trasportatore/conducente ma la sanzione pecuniaria é applicata anche allo speditoreTatum ha scritto:Provando a creare la scheda di un rifiuto sottoposto a norma a ADR
ho inserito la classe ADR ma nei numeri onu che propone in sistema non
ho trovato quelli relativi al mio rifiuto, quindi cosa devo fare?
Stasera sono avvilita non riesco a scaricare più di una carico, non riesco
ad inserire i numeri onu del mio rifiuto.
E siamo a fine ottobre.....!!! Funzionerà mai questo SISTRI![]()
La sola rubrica ONU propostaci da SISTRI é un informazione parziale che deve essere integrata con altre informazioni nella sequenza prevista dall'ADR.
Esempio se devi trasportare un rifiuto speciale in forma liquida con un punto di infiammabilità che lo fa classificare in classe 3 ADR (liquidi infiammabili) e gli attribuisci il numero ONU 1993 appartenente a una rubrica collettiva la sequenza obbligatoria da riportare sul documento di trasporto é:
RIFIUTO UN 1993 LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (nome tecnico materia che determina la caratteristica di infiammabilità, in ottemperanza a quanto dispone la disposizione speciale 274), 3, G.I. (da indicare quello appropriato in funzione della Temp. inf./Punto di ebollizione), + codice restrizione galleria (se pertinente).
Queste informazioni a oggi (ma penso neanche in futuro) il SISTRI non le gestisce, per cui:
1) o alleghi alla scheda movimentazione altro DdT congruo con le prescrizioni specifiche richieste per il trasporto di merci pericolose su strada di cui sopra;
2) o integri la scheda movimentazioni nella sezione annotazioni, alla stregua di quanto si fà oggi con il FIR.
A margine il nuovo Accordo ADR 2011 introduce delle modifiche tra le quali l'inversione del termine "RIFIUTO" con "UN xxxx" e l'obbligo di conservazione della documentazione di trasporto per almeno tre mesi da parte dello speditore e del trasportatore (le condizioni della conservazione possono essere rispettate anche utilizzando un supporto informatico).
Grazie, per il tuo chiarimento, terro i tuoi consigli come riferimento.
Tatum- Utente Attivo
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 16.09.10

» Analisi rifiuti in regime di AIA
» Circolare Ministeriale sul regime tariffario dei rifiuti assimilati
» Impianto recupero rifiuti in regime semplificato art.216 - modifica sostanziale - durata validità iscrizione
» Doppio regime
» rinnovo in regime semplificato
» Circolare Ministeriale sul regime tariffario dei rifiuti assimilati
» Impianto recupero rifiuti in regime semplificato art.216 - modifica sostanziale - durata validità iscrizione
» Doppio regime
» rinnovo in regime semplificato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.