Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Ieri alle 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Ieri alle 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Analisi rifiuti in regime di AIA
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Altri impianti
Pagina 1 di 1
Analisi rifiuti in regime di AIA
Buonasera a tutti,
scrivo in quanto ho un dubbio in merito alle analisi dei rifiuti.
Mi spiego meglio, noi siamo un'azienda produttrice in regime di AIA, sulla nostra AIA viene riportato di effettuare le analisi dei rifiuti conferiti in impianti in possesso di procedura semplificata ai sensi dell'art 214 e 216 del Dlgs 152/06:
-non pericolosi : ... ogni 24 mesi...
-pericolosi: ... ogni 12 mesi...
Mentre per tutti i rifiuti classificati con codice CER a specchio, ripetere le analisi ogni 6 mesi.
Detto ciò, a livello legale, io sono tenuto a rispettare le scadenze temporali delle analisi imposte dalla mia AIA, oppure devo seguire le scadenze degi 'impianti in cui conferiamo il rifiuto (quasi tutti scadono ogni 6 mesi)?
nel caso in cui io debba seguire le scadenze temporali imposte dagli impianti, non sarebbe obbligo dell'impianto stesso comunicarmi, prima dell'accettazione del rifiuto, la necessità di rinnovare le analisi?
Grazie mille
Simone
scrivo in quanto ho un dubbio in merito alle analisi dei rifiuti.
Mi spiego meglio, noi siamo un'azienda produttrice in regime di AIA, sulla nostra AIA viene riportato di effettuare le analisi dei rifiuti conferiti in impianti in possesso di procedura semplificata ai sensi dell'art 214 e 216 del Dlgs 152/06:
-non pericolosi : ... ogni 24 mesi...
-pericolosi: ... ogni 12 mesi...
Mentre per tutti i rifiuti classificati con codice CER a specchio, ripetere le analisi ogni 6 mesi.
Detto ciò, a livello legale, io sono tenuto a rispettare le scadenze temporali delle analisi imposte dalla mia AIA, oppure devo seguire le scadenze degi 'impianti in cui conferiamo il rifiuto (quasi tutti scadono ogni 6 mesi)?
nel caso in cui io debba seguire le scadenze temporali imposte dagli impianti, non sarebbe obbligo dell'impianto stesso comunicarmi, prima dell'accettazione del rifiuto, la necessità di rinnovare le analisi?
Grazie mille
Simone
doc89- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 27.09.16
Re: Analisi rifiuti in regime di AIA
Devi rispettare tutte le prescrizioni contenute nell'AIA, anche quando sono più restrittive di eventuali disposizioni di legge che regolano quello specifico aspetto.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Analisi rifiuti in regime di AIA
e nel caso in cui le mie prescrizioni AIA siano meno restrittive delle prescrizioni degli impianti di destino?
doc89- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 27.09.16
Re: Analisi rifiuti in regime di AIA
L'impianto di destino ha il tuo stesso problema: deve ottemperare a delle prescrizioni.
Se vuoi conferire i rifiuti da lui devi attenerti alle sue indicazioni.
Se vuoi conferire i rifiuti da lui devi attenerti alle sue indicazioni.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Analisi rifiuti in regime di AIA
Forse mi sono spiegato male... Il mio problema non è fare le analisi, capisco bene che come ho io una prescrizione in AIA anche l'impianto la possa avere. Quello che voglio capire è di chi è la colpa, in caso di visita ispettiva, se le analisi non rispettano le scadenze temporali imposte dall'impianto.
Forse con un esempio sono più chiaro: Ho necessità di smaltire un quantitativo di emulsioni oleose (cer 12.01.09*), io come azienda ho fatto le ultime analisi a Giugno 2016, sono ancora all'interno dell'anno imposto dalla mia AIA e non faccio richiesta di analisi.
L'impianto, al contrario, ha come prescrizione i 6 mesi, quindi potenzialmente non in regola nel caso riceva il mio rifiuto.
Ora, se l'impianto riceve comunque il rifiuto senza richiedermi le analisi, in caso di una visita ispettiva, sono io come produttore che non ho ottemperato al mio dovere di effettuare le analisi, oppure è colpa dell'impianto di destino?
Forse con un esempio sono più chiaro: Ho necessità di smaltire un quantitativo di emulsioni oleose (cer 12.01.09*), io come azienda ho fatto le ultime analisi a Giugno 2016, sono ancora all'interno dell'anno imposto dalla mia AIA e non faccio richiesta di analisi.
L'impianto, al contrario, ha come prescrizione i 6 mesi, quindi potenzialmente non in regola nel caso riceva il mio rifiuto.
Ora, se l'impianto riceve comunque il rifiuto senza richiedermi le analisi, in caso di una visita ispettiva, sono io come produttore che non ho ottemperato al mio dovere di effettuare le analisi, oppure è colpa dell'impianto di destino?
doc89- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 27.09.16
Re: Analisi rifiuti in regime di AIA
A parte il fatto che il concetto di "colpa" è odioso e le conferenze dei servizi, prima del rilascio delle autorizzazioni, sono fatte apposta per andare lì a discutere (in modo professionale) sulle prescrizioni "eccessive" e non per andare lì a farsi supinamente appioppare di tutto... in questo caso, se l'impianto di destino ha la prescrizione di ottenere analisi non più vecchie di 6 mesi, nel caso accetti un rifiuto senza analisi o con analisi scadute, è l'impianto di destino che ha violato una prescrizione, di certo non il produttore del rifiuto.doc89 ha scritto:Ora, se l'impianto riceve comunque il rifiuto senza richiedermi le analisi, in caso di una visita ispettiva, sono io come produttore che non ho ottemperato al mio dovere di effettuare le analisi, oppure è colpa dell'impianto di destino?
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

» RIFIUTI IN REGIME ADR
» Circolare Ministeriale sul regime tariffario dei rifiuti assimilati
» Impianto recupero rifiuti in regime semplificato art.216 - modifica sostanziale - durata validità iscrizione
» Doppio regime
» rinnovo in regime semplificato
» Circolare Ministeriale sul regime tariffario dei rifiuti assimilati
» Impianto recupero rifiuti in regime semplificato art.216 - modifica sostanziale - durata validità iscrizione
» Doppio regime
» rinnovo in regime semplificato
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Altri impianti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.