Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Ieri alle 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
Quarta copia ed avvenuto smaltimento
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
Quarta copia ed avvenuto smaltimento
Allora:
scompare il FIR e dunque scompare il giro della quarta copia che manleva il produttore dalle responsabilità per il corretto smaltimento dei rifiuti.
E fin qui ci siamo.
Cito:
"La responsabilità del produttore dei rifiuti per il corretto recupero o smaltimento degli stessi è esclusa a seguito dell’invio da parte del SISTRI, alla casella di posta elettronica attribuitagli automaticamente dal sistema, della comunicazione di accettazione dei rifiuti medesimi da parte dell’impianto di recupero o smaltimento".
Intanto, non dice entro quanto tempo debba arrivare questa comunicazione (tre mesi?) e poi mi chiedo: se non arriva è il SISTRI che attiva le indagini del caso o il produttore deve presentare denuncia. E a chi?? Alla Provincia? Al SISTRI?
scompare il FIR e dunque scompare il giro della quarta copia che manleva il produttore dalle responsabilità per il corretto smaltimento dei rifiuti.
E fin qui ci siamo.
Cito:
"La responsabilità del produttore dei rifiuti per il corretto recupero o smaltimento degli stessi è esclusa a seguito dell’invio da parte del SISTRI, alla casella di posta elettronica attribuitagli automaticamente dal sistema, della comunicazione di accettazione dei rifiuti medesimi da parte dell’impianto di recupero o smaltimento".
Intanto, non dice entro quanto tempo debba arrivare questa comunicazione (tre mesi?) e poi mi chiedo: se non arriva è il SISTRI che attiva le indagini del caso o il produttore deve presentare denuncia. E a chi?? Alla Provincia? Al SISTRI?
innova- Utente Attivo
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 13.01.10
Re: Quarta copia ed avvenuto smaltimento
Ce l'hanno presentata come una semplificazione. E così sia.
Se il flusso informatico non si chiude, il gestore del sistema (leggi SISTRI) ha tutti gli elementi per attivarsi autonomamente.
Se bisogna ancora presentare la denuncia in Provincia siamo fuori dal mondo...
Voglio sperare che l'abbiano previsto.
Se il flusso informatico non si chiude, il gestore del sistema (leggi SISTRI) ha tutti gli elementi per attivarsi autonomamente.
Se bisogna ancora presentare la denuncia in Provincia siamo fuori dal mondo...
Voglio sperare che l'abbiano previsto.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: Quarta copia ed avvenuto smaltimento
Voglio sperare che l'abbiano previsto.
Dalle mie parti si dice "chi di speranza vive..."
Attendiamo chiarimenti, che dovranno certamente arrivare
innova- Utente Attivo
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 13.01.10
Re: Quarta copia ed avvenuto smaltimento
Mi aggancio qui sotto.
Avete fatto caso al comma 5 dell'art. 188 del DLGS 152 modificato qualche giorno fa?
Ebbene si resuscita il C.A.S. certificato di avvenuto smaltimento, cambiandogli ipocritamente il nome in "attestazione di avvenuto smaltimento" ed imponendone da subito (dal 26/09/2020) l'applicazione.
Mi chiedo se l'obbligo di inviare al produttore l'attestazione sia a carico dello smaltitore finale (D01-D12) o anche (e forse soprattutto!) a carico dello smaltitore intermedio (D13-D15) che così rivelerà al proprio cliente (produttore del rifiuto) i propri sbocchi
Avete fatto caso al comma 5 dell'art. 188 del DLGS 152 modificato qualche giorno fa?
Ebbene si resuscita il C.A.S. certificato di avvenuto smaltimento, cambiandogli ipocritamente il nome in "attestazione di avvenuto smaltimento" ed imponendone da subito (dal 26/09/2020) l'applicazione.
Mi chiedo se l'obbligo di inviare al produttore l'attestazione sia a carico dello smaltitore finale (D01-D12) o anche (e forse soprattutto!) a carico dello smaltitore intermedio (D13-D15) che così rivelerà al proprio cliente (produttore del rifiuto) i propri sbocchi
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Argomenti simili
» Il destinatario deve sempre pesare o indicare il peso riscontrato???
» Peso destinatario su quarta copia e differenze con prima copia
» Quarta copia formulario
» Quarta copia via PEC e non compilata
» Quarta copia spedita via pec
» Peso destinatario su quarta copia e differenze con prima copia
» Quarta copia formulario
» Quarta copia via PEC e non compilata
» Quarta copia spedita via pec
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.