Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
NOLEGGIO STRACCI
+2
giampy
Claudia A
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
NOLEGGIO STRACCI
Ciao a tutti,
noi abbiamo un contratto con un'azienda che ci noleggia gli stracci per uso officina, e gli unici documenti che ci lascia sono i DDT di consegna e ritiro, poi loro li smaltiscono come rifiuto prodotto da loro stessi o li fanno lavare da ditta autorizzata a seconda.
Questa procedura è corretta?
Grazie
Ciao
noi abbiamo un contratto con un'azienda che ci noleggia gli stracci per uso officina, e gli unici documenti che ci lascia sono i DDT di consegna e ritiro, poi loro li smaltiscono come rifiuto prodotto da loro stessi o li fanno lavare da ditta autorizzata a seconda.
Questa procedura è corretta?

Grazie
Ciao
Claudia A- Utente Attivo
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 36
Località : Provincia di Vicenza
Re: NOLEGGIO STRACCI
se hai un contratto a mio avviso la procedura va bene.
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 48
Re: NOLEGGIO STRACCI
se nel contratto viene esplicitato che al termine dell'utilizzo degli stracci questi sono rifiuti che appartengono all'azienda che li noleggia allora credo sia ok.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: NOLEGGIO STRACCI
VdT ha scritto:se nel contratto viene esplicitato che al termine dell'utilizzo degli stracci questi sono rifiuti che appartengono all'azienda che li noleggia allora credo sia ok.
sul contratto c'è scritto che la ditta ha raggiunto un accordo con il ministero dell'ambiente per cui questi stracci non sono ritenutirifiuti, ma beni d'uso, in quanto vengono rilavati.
C'è però scritto che lo smaltimento degli stracci logori è a loro carico.
Claudia A- Utente Attivo
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 36
Località : Provincia di Vicenza
Re: NOLEGGIO STRACCI
Messa così sembrerebbe del tutto regolare, sarebbe opportuno però vedere e leggere l'accordo fatto con il ministero dell'ambiente.
ciao
ciao
Bomezio- Utente Attivo
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 30.04.10
Età : 64
Re: NOLEGGIO STRACCI
A me sembra regolare, perché la decisione di disfarsi degli stracci consunti non è tua ma della ditta che li noleggia.
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: NOLEGGIO STRACCI
Claudia A ha scritto:Ciao a tutti,
noi abbiamo un contratto con un'azienda che ci noleggia gli stracci per uso officina, e gli unici documenti che ci lascia sono i DDT di consegna e ritiro, poi loro li smaltiscono come rifiuto prodotto da loro stessi o li fanno lavare da ditta autorizzata a seconda.
Questa procedura è corretta?![]()
Grazie
Ciao
A mio modesto avviso sembra tanto un modo come altri per ovviare alla gestione dei rifiuti.
e Ps, baderei bene sull'accordo con il min ambiente...fattelo girare

Son quasi convinto che non esista, ma sia solo un modo per allettare potenziali clienti utilizzatori degli stessi

Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 51
Re: NOLEGGIO STRACCI
Infatti ho inviato la richiesta per la copia dell'accordo, spero tanto che esista e che sia regolare a dire il vero...Vi terrò informati comunque, anche perchè è un bel po' di lavoro in meno per un'officina gestire gli stracci in questo modo e penso potrà servire anche ad altri...
ciao
ciao
Claudia A- Utente Attivo
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 36
Località : Provincia di Vicenza
Re: NOLEGGIO STRACCI
Claudia A ha scritto:Infatti ho inviato la richiesta per la copia dell'accordo, spero tanto che esista e che sia regolare a dire il vero...Vi terrò informati comunque, anche perchè è un bel po' di lavoro in meno per un'officina gestire gli stracci in questo modo e penso potrà servire anche ad altri...
ciao
Attendiamo con ansia conferma dell'accordo...
Ciao

Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 51
Re: NOLEGGIO STRACCI
Buona notizia: mi hanno subito mandato i documenti richiesti, si tratta di una accordo di programma tra il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, il ministero delle attività produttive e MEWA S.r.l., a cui successivamente hanno potuto aderire altre società interessate previo controllo di conformità da parte di un comitato.
In sostanza dice che:
- l'accordo è stato fatto per diminuire la quantità di rifiuti
- il proprietario degli stracci rimane sempre chi noleggia gli stracci
- il lavaggio degli stracci deve essere eseguito in un certo modo e l'unico responsabile è il proprietario
- il cliente (io) non genera rifiuto in quanto non ha la necessità nè l'intenzione di disfarsi degli stracci, infatti li restituisce al proprietario per farli lavare
- è sempre il proprietario che decide quando c'è la necessità o l'intenzione di disfarsi degli stracci, che quindi diventano rifiuto e devono essere smaltiti correttamente, ma la responsabilità rimane al proprietario.
- gli stracci dati a noleggio devono essere in qualsiasi momento riconducibili al loro proprietario
Ho riassunto un po' la cosa se no diventava un vero papiro.
Ciao
In sostanza dice che:
- l'accordo è stato fatto per diminuire la quantità di rifiuti
- il proprietario degli stracci rimane sempre chi noleggia gli stracci
- il lavaggio degli stracci deve essere eseguito in un certo modo e l'unico responsabile è il proprietario
- il cliente (io) non genera rifiuto in quanto non ha la necessità nè l'intenzione di disfarsi degli stracci, infatti li restituisce al proprietario per farli lavare
- è sempre il proprietario che decide quando c'è la necessità o l'intenzione di disfarsi degli stracci, che quindi diventano rifiuto e devono essere smaltiti correttamente, ma la responsabilità rimane al proprietario.
- gli stracci dati a noleggio devono essere in qualsiasi momento riconducibili al loro proprietario
Ho riassunto un po' la cosa se no diventava un vero papiro.
Ciao
Claudia A- Utente Attivo
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 36
Località : Provincia di Vicenza
Re: NOLEGGIO STRACCI
Grazie..bisognera tener presente eventuali accordi anche sulla gestione di altre tipologie di rifiuto
Comunque meglio cosi...

Comunque meglio cosi...
Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 51

» Stracci Lavabili
» Panni Tecnici (stracci) a noleggio - drizzate le orecchie
» info su stracci
» Stracci unti
» Stracci intrisi di olio e di grasso
» Panni Tecnici (stracci) a noleggio - drizzate le orecchie
» info su stracci
» Stracci unti
» Stracci intrisi di olio e di grasso
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.