Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
info su stracci
+2
Admin
elettro
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
info su stracci
Buongiorno,
siamo un officina meccanica elettrauto e gli stracci in dotazione al personale a fine giornata sono sporchi ma anche imbevuti di olio, data la nostra attivita'. come devo regolarmi per il sistri? devo tenerli in carico con che classificazione? e cmq se invece di stracci usiamo rotoloni di carta sono lo stesso da registrare??
Scusate ma siamo nel caos totale...
siamo un officina meccanica elettrauto e gli stracci in dotazione al personale a fine giornata sono sporchi ma anche imbevuti di olio, data la nostra attivita'. come devo regolarmi per il sistri? devo tenerli in carico con che classificazione? e cmq se invece di stracci usiamo rotoloni di carta sono lo stesso da registrare??
Scusate ma siamo nel caos totale...

elettro- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 28.04.11
Re: info su stracci
Solitamente sono gestiti come rifiuti aventi il codice CER:
"150202*assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose"
Trattandosi di rifiuti pericolosi, vanno gestiti col Sistri.
"150202*assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose"
Trattandosi di rifiuti pericolosi, vanno gestiti col Sistri.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: info su stracci
elettro ha scritto:Buongiorno,
siamo un officina meccanica elettrauto e gli stracci in dotazione al personale a fine giornata sono sporchi ma anche imbevuti di olio, data la nostra attivita'. come devo regolarmi per il sistri? devo tenerli in carico con che classificazione? e cmq se invece di stracci usiamo rotoloni di carta sono lo stesso da registrare??
Scusate ma siamo nel caos totale...![]()
Ci sono anche aziende che li trattano diversamente, ma non so se posso fare pubblicità o meno.
Comunque basta "googlare"
luciolo0- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 25.05.11
Re: info su stracci
elettro ha scritto:Buongiorno,
siamo un officina meccanica elettrauto e gli stracci in dotazione al personale a fine giornata sono sporchi ma anche imbevuti di olio, data la nostra attivita'. come devo regolarmi per il sistri? devo tenerli in carico con che classificazione? e cmq se invece di stracci usiamo rotoloni di carta sono lo stesso da registrare??
Scusate ma siamo nel caos totale...![]()
Generalmente consiglio un'analisi chimica di classificazione, per stabilire se il rifiuto è 150202* o 150203 e se fosse 150202*, quali sono le classi di pericolo: se risultasse (faccio un esempio) infiammabile, si entrerebbe nella sfera di applicazione dell'ADR. Ad ogni modo l'analisi di classificazione è buona cosa averla in ogni caso. Ciao
Diego- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 04.10.10
Località : verona
Re: info su stracci
cer con codice a specchio, quoto le analisi per le classi di pericolo.
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 48
Re: info su stracci
elettro ha scritto:Buongiorno,
siamo un officina meccanica elettrauto e gli stracci in dotazione al personale a fine giornata sono sporchi ma anche imbevuti di olio, data la nostra attivita'. come devo regolarmi per il sistri? devo tenerli in carico con che classificazione? e cmq se invece di stracci usiamo rotoloni di carta sono lo stesso da registrare??
Scusate ma siamo nel caos totale...![]()
Ma prima li buttavate a bordo strada?????......le procedure di gestione sono praticamente identiche a prima....

bcrick- Utente Attivo
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 29.03.10
Località : Cagliari

» Stracci unti
» Stracci Lavabili
» NOLEGGIO STRACCI
» Stracci intrisi di olio e di grasso
» Panni Tecnici (stracci) a noleggio - drizzate le orecchie
» Stracci Lavabili
» NOLEGGIO STRACCI
» Stracci intrisi di olio e di grasso
» Panni Tecnici (stracci) a noleggio - drizzate le orecchie
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.