Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
cer 160306
+4
Hope
pausano
fantalele 4.0
danko
8 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
cer 160306
qualcuno sa che cosa puo rappresentare il codice cer 16.03.06. in effetti non voglio sapere cosa dice la descrzione del codice ma cosa rappresenta in natura oppure nella nosta vita quotidiana.
Saluti
Saluti
danko- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 04.04.10
Età : 44
Re: cer 160306
Se non sbaglio si riferisce a: tutte le sostanze di origine vegetale o animale (residui di cucina ,scarti di potature ecc. ) che costituiscono circa un terzo dei rifiuti solidi urbani.
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 56
Località : Belinlandia
160603
Risposta a fantalele:
I rifiuti urbani e assimilati hanno codice 20 xx xx; un rifiuto di matrice organica come il 160603 non può essere un urbano
I rifiuti urbani e assimilati hanno codice 20 xx xx; un rifiuto di matrice organica come il 160603 non può essere un urbano
pausano- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 12.07.11
Re: cer 160306
Ok, ho toppato
ma per fortuna ho iniziato la frase con .. se non sbaglio........ ammettendo in effetti la mia ignoranza


ma per fortuna ho iniziato la frase con .. se non sbaglio........ ammettendo in effetti la mia ignoranza
_________________
Ammiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue, e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi, anche nei momenti peggiori. {Le rose di Atacama di Luis Sepúlveda}
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 56
Località : Belinlandia
Re: cer 160306
Per mia esperienza si tratta di un codice jolly: si usa quando durante una bonifica si rinvengono sostanze ignote, non contenenti sostanze pericolose con BOD5 elevato.
Ovviamente durante il trasporto andrebbe meglio descritto il rifiuto come suggerito dalla circolare 4 agosto 1998
Ovviamente durante il trasporto andrebbe meglio descritto il rifiuto come suggerito dalla circolare 4 agosto 1998
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 576
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: cer 160306
se può esservi di aiuto, nella nostra autorizzazione (siamo impianto di trattamento rifiuti liquidi) ci hanno fatto aggiungere la seguente descrizione aggiuntiva:
Soluzioni fuori specifica contenenti sostanze organiche non pericolose
(ovviamente si parla di "soluzioni" perché ritiriamo solo rifiuti liquidi).
Soluzioni fuori specifica contenenti sostanze organiche non pericolose
(ovviamente si parla di "soluzioni" perché ritiriamo solo rifiuti liquidi).

luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: cer 160306
rilancio la discussione....
i codici 160304 e 160306 sono riferibili rispettivamente a rifiuti inorganici ed organici che ricadono nella categoria 1603 e cioè prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati.
Ad esempio un cd invenduto in un negozio di musica o una mensola di vetro o quant'altro vi possa venire in mente come prodotto invenduto che giace in un magazzino e che non riusciate a codificare con "l'esasustivo elenco dei CER" tra cui possiamo scegliere.....
detto questo...c'è una definizione nella normativa di quello che è da considerarsi organico e di quello da considerarsi inorganico?
é organico ciò che contiene un atomo di carbonio.... o ciò che ha origine animale o vegetale come postato da Fantalele?
i codici 160304 e 160306 sono riferibili rispettivamente a rifiuti inorganici ed organici che ricadono nella categoria 1603 e cioè prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati.
Ad esempio un cd invenduto in un negozio di musica o una mensola di vetro o quant'altro vi possa venire in mente come prodotto invenduto che giace in un magazzino e che non riusciate a codificare con "l'esasustivo elenco dei CER" tra cui possiamo scegliere.....
detto questo...c'è una definizione nella normativa di quello che è da considerarsi organico e di quello da considerarsi inorganico?
é organico ciò che contiene un atomo di carbonio.... o ciò che ha origine animale o vegetale come postato da Fantalele?
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: cer 160306
ceresio18 ha scritto:c'è una definizione nella normativa di quello che è da considerarsi organico e di quello da considerarsi inorganico?
é organico ciò che contiene un atomo di carbonio.... o ciò che ha origine animale o vegetale come postato da Fantalele?
non conosco definizioni in tal senso, ma magari qualcun altro qui sul forum sì. Di certo limitarsi alla sola origine animale o vegetale è un po' riduttivo, tutte le plastiche, ad esempio, sono organiche e hanno origine di sintesi
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 617
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: cer 160306
grazie tfrab..infatti il mio dubbio nasce appunto per la codifica degli articoli in plastica...che io ho sempre codificato con il 160306 come rifiuti organici...
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: cer 160306
In generale per composti organici si intendono "composti organici del carbonio", quindi è bene rifarsi alla base delle nozioni di nomenclatura chimica.ceresio18 ha scritto:rilancio la discussione....
...
é organico ciò che contiene un atomo di carbonio....
...
Non "1" atomo di carbonio, quindi, altrimenti così anche la CO2 me la fai diventare organica.
E' organico ciò che è costituito da composti organici del carbonio, che possono essere di tipo binario se oltre il carbonio c'è solo idrogeno (es: idrocarburi CxHy, comprese paraffine e molte "plastiche"), ternario se c'è anche Ossigeno(es. CxHyOz, come alcoli, aldeidi, acidi e grassi organici ed alcuni polimeri) e quaternario se c'è anche Azoto (es. CxHyOzNw, per esempio tutte le proteine), naturali di origine minerale (es. petrolio e bitumi) oppure biotica (esseri viventi in genere), nonchè di sintesi (appunto materiali c.d. plastici).
Il calcare, CaCO3, per esempio è un composto del carbonio ma è un composto inorganico.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: cer 160306
grazie Aurora, era la risposta che volevo e che mi aspettavo dalla competenza del forum...
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.