SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm

» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm

» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm

» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am

» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am

» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am

» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am

» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm

» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm

» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm


cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -

2 partecipanti

Andare in basso

cisterne operanti sottovuoto - e non  - quantità stimata ADR2023 - Empty cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -

Messaggio  lotus1 Gio Lug 06, 2023 8:41 am

Buongiorno

in un confronto-tra-pari ho realizzato che l'indicazione che la cisterna operante sottovuoto dovrebbe essere presente nel barrato rosa.
così non è, almeno per i veicoli di trasportatori di lombardia/piemonte/veneto che ho visionato.

Come fate a verificare che la cisterna sia operante sottovuoto?
Al momento (so che non ha molto senso)  do per scontato che se nel codice cisterna c'è  A anziché B è sottovuoto (partendo dal presupposto che chi vende sa cosa vende ed è onesto)

Oltre a questa questione,
per le cisterne non operanti sottovuoto, quando vedevo che sul formulario che la quantità "in uscita dal produttore" coincide con quella verificato a destino, ho inteso che detta quantità non fosse "stimata", ipotizzando che sulla cisterna ci fosse un indicatore attendibile.
Un Consulente di un trasportatore mi ha fatto venire seri dubbi su questo. Voi cosa sapete in tal senso? Con una cisterna non operante sottovuoto la quantità in uscita la "misura" il conducente con indicatori sul veicolo o il produttore deve organizzarsi con indicatori sul deposito?

poi capiamoci, chiaro che si fa quello che si riesce... ma almeno capire il contesto in cui mi muovo.
Grazie
Claudia
lotus1
lotus1
Utente Attivo

Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : verona

Torna in alto Andare in basso

cisterne operanti sottovuoto - e non  - quantità stimata ADR2023 - Empty Re: cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -

Messaggio  Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm

lotus1 ha scritto:Buongiorno

in un confronto-tra-pari ho realizzato che l'indicazione che la cisterna operante sottovuoto dovrebbe essere presente nel barrato rosa.
così non è, almeno per i veicoli di trasportatori di lombardia/piemonte/veneto che ho visionato.

Come fate a verificare che la cisterna sia operante sottovuoto?
Al momento (so che non ha molto senso)  do per scontato che se nel codice cisterna c'è  A anziché B è sottovuoto (partendo dal presupposto che chi vende sa cosa vende ed è onesto)

Oltre a questa questione,
per le cisterne non operanti sottovuoto, quando vedevo che sul formulario che la quantità "in uscita dal produttore" coincide con quella verificato a destino, ho inteso che detta quantità non fosse "stimata", ipotizzando che sulla cisterna ci fosse un indicatore attendibile.
Un Consulente di un trasportatore mi ha fatto venire seri dubbi su questo. Voi cosa sapete in tal senso? Con una cisterna non operante sottovuoto la quantità in uscita la "misura" il conducente con indicatori sul veicolo o il produttore deve organizzarsi con indicatori sul deposito?

poi capiamoci, chiaro che si fa quello che si riesce... ma almeno capire il contesto in cui mi muovo.
Grazie
Claudia

Non ho capito molto bene la domanda, in ogni caso:
- anche io opero in Lombardia e ho notato che spesso (quasi sempre) manca l'indicazione cisterna per rifiuti sotto vuoto nel barrato rosa. Ad alcuni clienti ho chiesto di farlo aggiungere in occasione del successivo rinnovo: in qualche caso è stato fatto, in altri il tecnico della Motorizzazione si è addirittura rifiutato di aggiungere tale annotazione. Secondo me la cisterna che opera sotto vuoto si distingue perché nel codice cisterna c'è sia l'indicazione per le merci liquide (L) che solide (S)
- alcuni veicoli nuovi hanno una pesa installata a bordo, per cui il quantitativo è comunque misurato
- nel caso di trasporto con cisterne non operanti sottovuoto (quasi tutti i bilici cisterna che trasportano rifiuti, ad esempio) non dotati di pesa a bordo, nel caso in cui il produttore ne sia sprovvisto il problema mi pare non risolvibile o risolvibile solo con voli pindarici. Ad esempio se il rifiuto viene aspirato da una vasca si potrebbe misurare ogni volta prima della aspirazione il suo livello e poi, con semplice operazione, calcolarne il volume. Non so se questo possa corrispondere alla definizione di "misurare il quantitativo esatto" dell'ADR, ma è chiaro che in questo caso si può solo trovare uno escamotage: come dici tu, si fa quel che si riesce.
D'altronde la distinzione introdotta tra trasporti con veicoli operanti sotto vuoto o non operanti sotto vuoto mi pare abbastanza demenziale
Enrico
Enrico
Utente Attivo

Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.