SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Oggi alle 2:39 pm

» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm

» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm

» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am

» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am

» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am

» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am

» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm

» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm

» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm


compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA

3 partecipanti

Andare in basso

compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA Empty compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA

Messaggio  ambieco Sab Feb 11, 2023 2:56 pm

Buongiorno sono una giovane consulente Per la prima volta devo assistere produttori nella compilazione. Ho una domanda da sottoporre a Voi esperti. Visionando alcuni registri ho notato che il produttore non avendo la pesa registra quantità presunte, ma poi ha smaltito nel corso dell'anno, magari quantità addirittura inferiori alle Giacenze dell'anno precedente e dichiarate O così minime (senza avere poi altro prodotto in azienda) che non corrispondono come quantità alla G +la produzione.
Questi clienti /produttori, nel Mud nel campo "quantità prodotta" cosa devono indicare? Ovviamente la somma dei carichi non è veritiera O perchè esiste una precedente Giacenza "sballata" O perchè i carichi sono troppo elevati per il motivo sopra citato ? Esiste una formula O che ragionamento si deve attuare, perchè la dichiarazione ritengo non possa riportare gli stessi valori della somma dei carichi nel campo PRODOTTO .
Grazie dei consigli
ambieco
ambieco
Utente Attivo

Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.06.10
Età : 59
Località : milano

Torna in alto Andare in basso

compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA Empty Re: compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA

Messaggio  tfrab Lun Feb 13, 2023 11:22 am

ambieco ha scritto:Buongiorno sono una giovane consulente Per la prima volta devo assistere produttori nella compilazione. Ho una domanda da sottoporre a Voi esperti. Visionando alcuni registri ho notato che il produttore non avendo la pesa registra quantità presunte, ma poi ha smaltito nel corso dell'anno,  magari quantità addirittura inferiori alle Giacenze dell'anno precedente e dichiarate O così minime (senza avere poi altro prodotto in azienda) che non corrispondono come quantità alla G +la produzione.
Questi clienti /produttori, nel Mud nel campo "quantità prodotta" cosa devono indicare? Ovviamente la somma dei carichi non è veritiera O perchè esiste una precedente Giacenza "sballata" O perchè i carichi sono troppo elevati per il motivo sopra citato ? Esiste una formula O che ragionamento si deve attuare, perchè la dichiarazione ritengo non possa riportare gli stessi valori della somma dei carichi nel campo PRODOTTO .
Grazie dei consigli

Ciao, e benvenuta nel mondo della consulenza, allora
Sull'argomento peso dei rifiuti si discute spesso, col RENTRi avremo una colonna per il peso verificato a destino dall'impianto, adesso ci si arrangia e ognuno dice la sua Very Happy
Ti lascio un paio di autorevoli pareri più in basso

https://rivistarifiuti.reteambiente.it/quesito/199/703/Registro-il-peso-anche-se-presunto-va-indicato-nella-terza-colonna

https://www.tuttoambiente.it/quesiti/registro-rifiuti-quale-criterio-utilizzare/
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA Empty Re: compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA

Messaggio  ambieco Lun Feb 13, 2023 11:48 am

Grazie e gentilissimo
Utilizzerò le letture per imparare ed applicare.
Ma ho ancora un dubbio e faccio 2 esempi per tentare di spiegarmi al meglio :
1)
G2021 = 192
Produzione 2022 = 189
Smaltito 2022 = 174 ( segnalando in uno scarico che lo smaltimento ha azzerato i carichi precedenti)
G 2022 = 0
Che valore devo far inserire al produttore ?

2)
G2021 = 400
Produzione 2022 = 79 ( di cui 46 dopo gli smaltimenti)
Smaltito 2022 = 288 ( anche qui inserita dicitura sopra indicata )
G 2022 = 46
per calcolare il corretto valore della produzione indico solo i carichi successivi quindi 46 KG ?
Grazie dell' aiuto
ambieco
ambieco
Utente Attivo

Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.06.10
Età : 59
Località : milano

Torna in alto Andare in basso

compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA Empty Re: compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA

Messaggio  cirillo Mer Feb 15, 2023 11:50 am

Personalmente sono per una lettura "lineare" delle annotazioni, senza alcuna "interferenza" su annotazioni già effettuate in particolare se nell'anno precedente.
L'importante, a mio avviso, è che tutto sia "riscontrabile e ricostruibile".
Va da se che le annotazioni di carico, nella stragrande maggioranza delle aziende, sia effettuata con valori di stima, per questo motivo, l'annotazione di scarico, alla 5^ colonna riporta il peso (reale) verificato a destino mentre, nella colonna indicante il peso scaricato c'è l'annotazione recante il quantitativo dato dalla somma dei carichi (singolarmente composti da pesi presunti); di conseguenza il peso scaricato è a sua volta un peso presunto ed è lo stesso peso che va riportato nel FIR dove si barrerà la casella "peso da verificare a destino".
Nella prima colonna, inoltre, si dovranno indicare tutti i numeri dei movimenti di carico che compongono lo scarico.
Ricordo che, nel FIR, la casella "peso da verificare a destino", DEVE essere barrata in caso di:
1) rifiuto soggetto a calo di peso durante il trasporto;
2) mancanza di un sistema di pesatura in possesso del produttore.
Fatta questa premessa, se il peso presunto dei carichi è pari a Kg 1000, nella prima colonna del registro CS saranno annotati tutti i relativi numeri dei movimenti di carico, nella seconda colonna il peso (presunto) scaricato (stesso peso indicato nel FIR con casella barrata "peso da verificare a destino") e nella 5^ colonna, quando ne saremo in possesso, il peso "reale" verificato a destino che potrebbe pure essere Kg 800.
Questo significa che "tutti i movimenti" che avevamo stimato come kg 1000 IN REALTA' sono kg 800, conseguentemente NON si dovranno fare modifiche di alcun tipo sulle annotazioni di carico effettuate in precedenza (peggio se effettuate nell'anno precedente se si considera che la giacenza di kg 1000 è già stata comunque già dichiarata nel MUD)
Quindi, a mio avviso, se la situazione è la seguente:
1) giacenza 2021 kg. 1000;
2) produzione 2022 kg. 0;
3) smaltimento 2022 kg 1000 con peso verificato a destino kg. 800
il MUD andrà "semplicemente" presentato con questi dati:
1) produzione 0;
2) smaltimento kg 800.
Tutti i dati trovano perfetto riscontro nella documentazione tenuta dalla ditta (registro e FIR). Nessun "pastrocchio" nel registro, lettura "lineare" come detto all'inizio.

_________________
si deficit fenum accipe stramen compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA Musik710
cirillo
cirillo
Moderatore

Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto

A tfrab piace questo messaggio.

Torna in alto Andare in basso

compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA Empty Re: compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA

Messaggio  ambieco Gio Feb 16, 2023 8:04 pm

GRAZIE e buona serata
ambieco
ambieco
Utente Attivo

Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.06.10
Età : 59
Località : milano

Torna in alto Andare in basso

compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA Empty Re: compilazione mud QUANTITA' PRODOTTA

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.