SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm

» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm

» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am

» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am

» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm

» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm

» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm

» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm

» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm

» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm


POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06

3 partecipanti

Andare in basso

POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06 Empty POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06

Messaggio  clmsra Mer Feb 08, 2023 7:04 pm

Scusate, vi sottopongo un'altra questione sulla corretta gestione dei rifiuti provenienti dal trattamento meccanico dell'alluminio (provenienti da carteggiature sbavature, tagli ecc.) di natura polverulenta. Attualmente, almeno nella mia regione, vengono gestiti con un codice EER NON PERICOLOSO e NON SOGGETTI AD ADR. A mio avviso secondo le linee guida sulla corretta classificazione la percentuale di alluminio essendo superiore al 0,1 % (1.000 mg/kg) dovrebbe essere classificate con un EER PERICOLOSO per HP3 e sicuramente ADR numero UN 1396. Vi è mai capitato di approfondire il discorso?, cosa ne pensate?
clmsra
clmsra
Membro della community

Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 19.12.14
Località : PESARO

Torna in alto Andare in basso

POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06 Empty Re: POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06

Messaggio  homer Gio Feb 09, 2023 9:38 am

La risposta scontata è che un test sarebbe dirimente; è giusto porsi il problema ma in realtà occorrerebbe sapere molto di più sul processo di origine, granulometria, umidità, tracce di olii etc, e già aiuterebbe ad escludere la piroforicità, che può essere più probabile se a monte c'è un processo termico. Chi ha conosciuto l'alluminio piroforico sa che è abbastanza diverso da quello da trattamento meccanico comune e sa che ci sono metodi sbrigativi per testare la reattività (suggeriti dal 2.2.43.1.1). Escluderei comunque la classificazione cautelativa con HP3.
homer
homer
Utente Attivo

Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10

Torna in alto Andare in basso

POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06 Empty Re: POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06

Messaggio  tfrab Gio Feb 09, 2023 12:16 pm

concordo con Homer: i materiali piroforici (non solo alluminio, una volta mi capitò una polvere di ittrio cattivella) li ho visti anche prendere fuoco durante il campionamento

se posso aggiungere my two cents, come dicono gli americani:

1. il test, oltre a darti garanzia che la merce non faccia scherzi, è anche un'evidenza a discolpa in caso di problemi, e comunque aiuta a dimostrare una gestione corretta del rifiuto

2. per questo tipo di merci dubbie gli imballaggi combustibili, tipo i big bag, non li consiglierei: i classici fusti metallici se aumenta la temperatura danno molte più garanzie
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06 Empty Re: POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.