Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
smaltimento polveri polivalenti ABC
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
smaltimento polveri polivalenti ABC
Buongiorno,
chi mi sa dire quale è la corretta prassi di smaltimento delle polveri polivalenti ABC degli estintori dopo il loro utilizzo?
L'articolo 12 del DM del 07/01/2005 dice che la dismissione dei materiali componenti l'estintore, ovvero gli estinguenti, i materiali metallici ed i materiali plastici deve avvenire in conformita' alle specifiche normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente. Ma non ho trovato nel D.Lgs. n. 152 il riferimento corretto.
Grazie a chi mi sa aiutare
Elena
chi mi sa dire quale è la corretta prassi di smaltimento delle polveri polivalenti ABC degli estintori dopo il loro utilizzo?
L'articolo 12 del DM del 07/01/2005 dice che la dismissione dei materiali componenti l'estintore, ovvero gli estinguenti, i materiali metallici ed i materiali plastici deve avvenire in conformita' alle specifiche normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente. Ma non ho trovato nel D.Lgs. n. 152 il riferimento corretto.
Grazie a chi mi sa aiutare
Elena
elena.tognolini- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 18.10.13
Re: smaltimento polveri polivalenti ABC
Buongiorno Elena,
premesso che mi pare sia buona consuetudine (come per altri forum) al primo accesso provvedere alla propria presentazione
, ritengo che la polvere ABC (miscela di sali inorganici - rifiuto non pericoloso) contenuta negli estintori possa essere annoverata tra quelle smaltibili con con CER 16.03.04 (rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16.03.03).
Saluti
premesso che mi pare sia buona consuetudine (come per altri forum) al primo accesso provvedere alla propria presentazione

Saluti
Maverick- Utente Attivo
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 24.04.11
Re: smaltimento polveri polivalenti ABC
Scusami, ma davvero non ho capito la domanda.
L'art. 7 de te citato sta a significare che non puoi buttare le polveri nel cassonetto o peggio in un campo o per strada, ma seguire i criteri generali previsti per la gestione dei rifiuti speciali che formano appunto l'oggetto dell'intera parte IV del d.lgs. 152/2006 e smi e di tutti i decreti applicativi che da questo discendono.
Li ci troverai appunto i criteri generali che valgono appunto per tutti i rifiuti:
Classificazione e attribuzione del CER
Criteri di tenuta del deposito temporaneo
Obbligo di registrazione (registro di carico/scarico e Sistri ove richiesto)
Obbligo di tracciabilità (formulario e Scheda sistri ove richiesta)
Obbligo di affidamento a trasportatori autorizzati
Obbligo di smaltimento presso impianti autorizzati
ecc....
Certo non si può pretendere che un decreto legislativo (che è norma di carattere generale e per giunta recepimento di un'ancora più generale direttiva europea) possa prendere in esame nel dettaglio, uno per uno, tutti gli 856 codici CER con i quali si identificano le varie tipologie di rifiuto...
PS. quando si entra per la prima volta in una community sarebbe buona norma dare un minimo di presentazione di sè stessi, come vedi qui: https://www.sistriforum.com/t2935-schema-presentazione
E magari anche utilizzare la funzione cerca in alto a destra, per vedere se per caso, l'argomento non fosse già stato trattato
https://www.sistriforum.com/search?search_keywords=estintori
L'art. 7 de te citato sta a significare che non puoi buttare le polveri nel cassonetto o peggio in un campo o per strada, ma seguire i criteri generali previsti per la gestione dei rifiuti speciali che formano appunto l'oggetto dell'intera parte IV del d.lgs. 152/2006 e smi e di tutti i decreti applicativi che da questo discendono.
Li ci troverai appunto i criteri generali che valgono appunto per tutti i rifiuti:
Classificazione e attribuzione del CER
Criteri di tenuta del deposito temporaneo
Obbligo di registrazione (registro di carico/scarico e Sistri ove richiesto)
Obbligo di tracciabilità (formulario e Scheda sistri ove richiesta)
Obbligo di affidamento a trasportatori autorizzati
Obbligo di smaltimento presso impianti autorizzati
ecc....
Certo non si può pretendere che un decreto legislativo (che è norma di carattere generale e per giunta recepimento di un'ancora più generale direttiva europea) possa prendere in esame nel dettaglio, uno per uno, tutti gli 856 codici CER con i quali si identificano le varie tipologie di rifiuto...
PS. quando si entra per la prima volta in una community sarebbe buona norma dare un minimo di presentazione di sè stessi, come vedi qui: https://www.sistriforum.com/t2935-schema-presentazione
E magari anche utilizzare la funzione cerca in alto a destra, per vedere se per caso, l'argomento non fosse già stato trattato
https://www.sistriforum.com/search?search_keywords=estintori
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: smaltimento polveri polivalenti ABC
in effetti, la nostra nuova ospite ha un approccio un po' impreciso: infatti, chiede di come smaltire le polveri estinguenti (per inciso, le polveri sono polveri, ed A, B e C sono le classi di incendio per cui possono essere fruttuosamente utilizzate...) però poi cita la normativa tecnica riferita agli estintori.
Quindi, occorrerebbe innanzi tutto definire se intende smaltire gli estintori, oppure se è capitato di usarli e adesso occorre smaltire il materiale che ne è fuoriuscito.
E in risposta direi che maverick ritiene che, avendo tu fatto domanda sulle polveri, siamo in questa seconda ipotesi e per brevità ti ha citato i codici possibili, sui quali concordo indicando che di solito per le classi A, B e C vengono impiegati sali ammonici che (incredibilmente...) possono anche essere utilizzati in agricoltura come fertilizzanti, ed infatti non sono ricompresi tra le sostenze etichettabili come pericolose neppure nel reg. CE 1272/08, lasciando al produttore l'incombenza di indicare sulla SdS le modalità di uso ed eventuale pericolosità ad esse collegate.
Isa, invece, ha provveduto a ricapitolarti come si procede in generale quando si ha a che fare con i rifiuti, ma se devi professionalmente interessarti di questi problemi è indispensabile che tu proceda ad una lettura attenta, meglio se a studio approfondito, del D.Lgs. 152/06, parte Quarta, e relativi allegati, in particolare almeno l'Allegato D degli allegati alla parte quarta.
Quindi, occorrerebbe innanzi tutto definire se intende smaltire gli estintori, oppure se è capitato di usarli e adesso occorre smaltire il materiale che ne è fuoriuscito.
E in risposta direi che maverick ritiene che, avendo tu fatto domanda sulle polveri, siamo in questa seconda ipotesi e per brevità ti ha citato i codici possibili, sui quali concordo indicando che di solito per le classi A, B e C vengono impiegati sali ammonici che (incredibilmente...) possono anche essere utilizzati in agricoltura come fertilizzanti, ed infatti non sono ricompresi tra le sostenze etichettabili come pericolose neppure nel reg. CE 1272/08, lasciando al produttore l'incombenza di indicare sulla SdS le modalità di uso ed eventuale pericolosità ad esse collegate.
Isa, invece, ha provveduto a ricapitolarti come si procede in generale quando si ha a che fare con i rifiuti, ma se devi professionalmente interessarti di questi problemi è indispensabile che tu proceda ad una lettura attenta, meglio se a studio approfondito, del D.Lgs. 152/06, parte Quarta, e relativi allegati, in particolare almeno l'Allegato D degli allegati alla parte quarta.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: smaltimento polveri polivalenti ABC
Chiedo scusa per il mio intervento senza presentazione (ora ho provveduto a farla) ma normalmente non bazzico i forum e non ne conosco le regole
Preciso che il mio problema è lo smaltimento della polvere fuoriuscita dopo l'utilizzo dell'estintore e che sono alle prima armi nel campo della gestione rifiuti.
Quindi ringrazio tutti e procedo allo studio di quanto da voi indicatomi

Preciso che il mio problema è lo smaltimento della polvere fuoriuscita dopo l'utilizzo dell'estintore e che sono alle prima armi nel campo della gestione rifiuti.
Quindi ringrazio tutti e procedo allo studio di quanto da voi indicatomi
elena.tognolini- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 18.10.13

» Codice CER per polveri da forno di verniciatura
» polveri estinguenti
» Polveri verniciatura 08 01 12 o 08 01 11* ?
» POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06
» Polveri da taglio laser: non rifiuto?
» polveri estinguenti
» Polveri verniciatura 08 01 12 o 08 01 11* ?
» POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06
» Polveri da taglio laser: non rifiuto?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.