SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm

» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm

» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am

» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am

» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am

» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm

» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm

» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm

» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da Enrico Mer Mag 17, 2023 6:26 pm

» Uno o Due registri per capannoni confinati?
Da Gballa Mer Mag 17, 2023 1:03 pm


RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

3 partecipanti

Andare in basso

RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE Empty RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Messaggio  clmsra Gio Gen 12, 2023 11:48 am

Buongiorno e buon anno,
volevo un vostro parere su una situazione che riscontro nel trasporto in ADR delle emulsioni oleose.
Spesso e volentieri verificando i certificati di prova delle emulsioni oleose riscontro concentrazioni di idrocarburi (e comunque di altre sostanze che contribuiscono all'eco-tossico H400, H410 ed H411) inferiori a 250.000 mg/kg per cui correttamente gli viene attribuito HP14 ed anche (è qui il problema) il numero ONU per la classe 9 dell'ADR. Cosa queste secondo me molto dubbia e problematica vista ora la situazione degli SPEDITORI.
Avete mai approfondito la questione?
clmsra
clmsra
Membro della community

Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 19.12.14
Località : PESARO

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE Empty Re: RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Messaggio  tfrab Gio Gen 12, 2023 4:27 pm

clmsra ha scritto:Buongiorno e buon anno,
volevo un vostro parere su una situazione che riscontro nel trasporto in ADR delle emulsioni oleose.
Spesso e volentieri verificando i certificati di prova delle emulsioni oleose riscontro concentrazioni di idrocarburi (e comunque di altre sostanze che contribuiscono all'eco-tossico H400, H410 ed H411) inferiori a 250.000 mg/kg per cui correttamente gli viene attribuito HP14 ed anche (è qui il problema) il numero ONU per la classe 9 dell'ADR. Cosa queste secondo me molto dubbia e problematica vista ora la situazione degli SPEDITORI.
Avete mai approfondito la questione?

il problema, di base, è definire quando un rifiuto sia ecotossico o meno, e spesso non è affatto banale. in linea di principio ci sono i test di ecotossicità, in pratica non sempre si possono adottare, per problemi ovvi di budget o costanza del rifiuto. aggiungo che ecotossico significa anche SEVESO, con tutto quello che segue, se parliamo di grandi produttori

in più i codici degli oli sono tutti pericolosi ope legis

soluzioni facili per il problema ADR non ne vedo, salvo concordare contrattualmente che il ruolo di speditore se lo prende il trasportatore, che sicuramente un consulente ce l'ha. io comunque, se il budget c'è, non scarterei l'opzione di nominarlo un consulente ADR, magari trovando qualcuno che ne sappia anche di rifiuti o altro, e quindi possa dare un valore alla consulenza complessivamente interessante. io seguo alcune aziende come consulente ambientale: ci abbiamo messo sopra qualche euro, e da quest'anno faccio anche il consulente ADR per loro, e ci siamo tolti il problema
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 616
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE Empty Re: RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Messaggio  clmsra Gio Gen 12, 2023 4:42 pm

si, non è una questione economica è più una questione di correttezza e coerenza.
Se gli elementi oggettivi di un'analisi supportati con la scheda di sicurezza degli olii che hanno dato luogo al rifiuto mi danno indicazione che la concentrazione è palesemente al di sotto del 25 % perchè assoggettarlo ad ADR o nominare un consulente!?! scratch
clmsra
clmsra
Membro della community

Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 19.12.14
Località : PESARO

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE Empty Re: RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Messaggio  tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm

clmsra ha scritto:si, non è una questione economica è più una questione di correttezza e coerenza.
Se gli elementi oggettivi di un'analisi supportati con la scheda di sicurezza degli olii che hanno dato luogo al rifiuto mi danno indicazione che la concentrazione è palesemente al di sotto del 25 % perchè assoggettarlo ad ADR o nominare un consulente!?! scratch

il produttore del rifiuto può tranquillamente dire che secondo lui non è ADR, conscio di assumersi delle responsabilità.
chiaro che, in un contesto tecnico normativo incerto, la tendenza è quella di fare classificazioni più o meno cautelative
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 616
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE Empty Re: RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Messaggio  Enrico Mer Feb 01, 2023 9:54 pm

tfrab ha scritto:
clmsra ha scritto:Buongiorno e buon anno,
volevo un vostro parere su una situazione che riscontro nel trasporto in ADR delle emulsioni oleose.
Spesso e volentieri verificando i certificati di prova delle emulsioni oleose riscontro concentrazioni di idrocarburi (e comunque di altre sostanze che contribuiscono all'eco-tossico H400, H410 ed H411) inferiori a 250.000 mg/kg per cui correttamente gli viene attribuito HP14 ed anche (è qui il problema) il numero ONU per la classe 9 dell'ADR. Cosa queste secondo me molto dubbia e problematica vista ora la situazione degli SPEDITORI.
Avete mai approfondito la questione?

il problema, di base, è definire quando un rifiuto sia ecotossico o meno, e spesso non è affatto banale. in linea di principio ci sono i test di ecotossicità, in pratica non sempre si possono adottare, per problemi ovvi di budget o costanza del rifiuto. aggiungo che ecotossico significa anche SEVESO, con tutto quello che segue, se parliamo di grandi produttori

in più i codici degli oli sono tutti pericolosi ope legis

soluzioni facili per il problema ADR non ne vedo, salvo concordare contrattualmente che il ruolo di speditore se lo prende il trasportatore, che sicuramente un consulente ce l'ha. io comunque, se il budget c'è, non scarterei l'opzione di nominarlo un consulente ADR, magari trovando qualcuno che ne sappia anche di rifiuti o altro, e quindi possa dare un valore alla consulenza complessivamente interessante. io seguo alcune aziende come consulente ambientale: ci abbiamo messo sopra qualche euro, e da quest'anno faccio anche il consulente ADR per loro, e ci siamo tolti il problema

Concordare contrattualmente che lo speditore sia il trasportatore e non il produttore mi pare una soluzione abbastanza fantasiosa. Le emulsioni nella quasi totalità dei casi non hanno olio superiore al 25%, quindi è sufficiente dichiarare il rifiuto NON in ADR
Enrico
Enrico
Utente Attivo

Messaggi : 92
Data d'iscrizione : 25.02.10

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE Empty Re: RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Messaggio  Enrico Mer Feb 01, 2023 9:58 pm

clmsra ha scritto:Buongiorno e buon anno,
volevo un vostro parere su una situazione che riscontro nel trasporto in ADR delle emulsioni oleose.
Spesso e volentieri verificando i certificati di prova delle emulsioni oleose riscontro concentrazioni di idrocarburi (e comunque di altre sostanze che contribuiscono all'eco-tossico H400, H410 ed H411) inferiori a 250.000 mg/kg per cui correttamente gli viene attribuito HP14 ed anche (è qui il problema) il numero ONU per la classe 9 dell'ADR. Cosa queste secondo me molto dubbia e problematica vista ora la situazione degli SPEDITORI.
Avete mai approfondito la questione?

Il problema è di facile soluzione: il limite per attribuire ecotossico secondo ADR è in genere il 25% per gli olii/idrocarburi e le emulsioni praticamente sempre ne contengono concentrazioni molto inferiori, per cui è sufficiente barrare ADR NO (magari in presenza di una analisi di classificazione) e la cosa è inattaccabile.
L'abitudine di attribuire UN 3082 deriva dal fatto che la classificazione la fanno i trasportatori, ma è un'abitudine che deve finire (anche in considerazione degli adempimenti per gli speditori)
Enrico
Enrico
Utente Attivo

Messaggi : 92
Data d'iscrizione : 25.02.10

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE Empty Re: RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Messaggio  tfrab Gio Feb 02, 2023 11:33 am

Enrico ha scritto:
Concordare contrattualmente che lo speditore sia il trasportatore e non il produttore mi pare una soluzione abbastanza fantasiosa.

non è una "soluzione fantasiosa", ma una possibilità esplicitamente prevista dalla normativa
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 616
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE Empty Re: RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.