Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
etichetta ambientale imballaggio contaminato
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
etichetta ambientale imballaggio contaminato
Buongiorno.
Una impresa produce una miscela classificata come pericolosa ai fini del CLP.
Il prodotto è destinato sia al consumatore finale che all'utilizzatore professionale.
Sono obbligato ad inserire l'etichetta ambientale sull'imballaggio.
Dal momento che non si riuscirà mai a ripulire completamente l'imballaggio dal contenuto originale pericoloso, qual è, secondo voi, l'indicazione da mettere ai fini dell'etichetta ambientale?
Io scriverei "Raccolta indifferenziata", ma ci sono molti comuni che non permettono di mettere rifiuti pericolosi, seppur urbani, nella "normale" spazzatura. Devo aggiungere qualche altra informazione, secondo voi?
Una impresa produce una miscela classificata come pericolosa ai fini del CLP.
Il prodotto è destinato sia al consumatore finale che all'utilizzatore professionale.
Sono obbligato ad inserire l'etichetta ambientale sull'imballaggio.
Dal momento che non si riuscirà mai a ripulire completamente l'imballaggio dal contenuto originale pericoloso, qual è, secondo voi, l'indicazione da mettere ai fini dell'etichetta ambientale?
Io scriverei "Raccolta indifferenziata", ma ci sono molti comuni che non permettono di mettere rifiuti pericolosi, seppur urbani, nella "normale" spazzatura. Devo aggiungere qualche altra informazione, secondo voi?
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: etichetta ambientale imballaggio contaminato
valterb ha scritto:Buongiorno.
Una impresa produce una miscela classificata come pericolosa ai fini del CLP.
Il prodotto è destinato sia al consumatore finale che all'utilizzatore professionale.
Sono obbligato ad inserire l'etichetta ambientale sull'imballaggio.
Dal momento che non si riuscirà mai a ripulire completamente l'imballaggio dal contenuto originale pericoloso, qual è, secondo voi, l'indicazione da mettere ai fini dell'etichetta ambientale?
Io scriverei "Raccolta indifferenziata", ma ci sono molti comuni che non permettono di mettere rifiuti pericolosi, seppur urbani, nella "normale" spazzatura. Devo aggiungere qualche altra informazione, secondo voi?
in base alle linee guida CONAI puoi aggiungere "verifica con il tuo comune come conferire questo imballaggio all'isola ecologica", magari indicando "raccolta DIFFERENZIATA", vedi ad es pag 35 delle attuali linee guida
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia
Re: etichetta ambientale imballaggio contaminato
Verifica con il tuo comune mi sembra una buona idea ma va in raccolta indifferenziata. Questi sono imballaggi che non possono essere recuperati perché contaminati da sostanza pericolosa.
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: etichetta ambientale imballaggio contaminato
valterb ha scritto:Verifica con il tuo comune mi sembra una buona idea ma va in raccolta indifferenziata. Questi sono imballaggi che non possono essere recuperati perché contaminati da sostanza pericolosa.
sì, in quel caso "differenziata" lo intendevo come "portalo all'isola ecologica", però la tua osservazione è corretta
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia

» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)
» [TOP] Imballaggio
» etichetta adr
» Campioni di suolo contaminato in ADR
» Analisi per terreno contaminato da percolato
» [TOP] Imballaggio
» etichetta adr
» Campioni di suolo contaminato in ADR
» Analisi per terreno contaminato da percolato
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.