Ultimi argomenti attivi
» POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06Da homer Oggi alle 9:38 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da sviluppo Ieri alle 3:48 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da lotus1 Ieri alle 12:23 pm
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Feb 02, 2023 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
etichetta ambientale imballaggio contaminato
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
etichetta ambientale imballaggio contaminato
Buongiorno.
Una impresa produce una miscela classificata come pericolosa ai fini del CLP.
Il prodotto è destinato sia al consumatore finale che all'utilizzatore professionale.
Sono obbligato ad inserire l'etichetta ambientale sull'imballaggio.
Dal momento che non si riuscirà mai a ripulire completamente l'imballaggio dal contenuto originale pericoloso, qual è, secondo voi, l'indicazione da mettere ai fini dell'etichetta ambientale?
Io scriverei "Raccolta indifferenziata", ma ci sono molti comuni che non permettono di mettere rifiuti pericolosi, seppur urbani, nella "normale" spazzatura. Devo aggiungere qualche altra informazione, secondo voi?
Una impresa produce una miscela classificata come pericolosa ai fini del CLP.
Il prodotto è destinato sia al consumatore finale che all'utilizzatore professionale.
Sono obbligato ad inserire l'etichetta ambientale sull'imballaggio.
Dal momento che non si riuscirà mai a ripulire completamente l'imballaggio dal contenuto originale pericoloso, qual è, secondo voi, l'indicazione da mettere ai fini dell'etichetta ambientale?
Io scriverei "Raccolta indifferenziata", ma ci sono molti comuni che non permettono di mettere rifiuti pericolosi, seppur urbani, nella "normale" spazzatura. Devo aggiungere qualche altra informazione, secondo voi?
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: etichetta ambientale imballaggio contaminato
valterb ha scritto:Buongiorno.
Una impresa produce una miscela classificata come pericolosa ai fini del CLP.
Il prodotto è destinato sia al consumatore finale che all'utilizzatore professionale.
Sono obbligato ad inserire l'etichetta ambientale sull'imballaggio.
Dal momento che non si riuscirà mai a ripulire completamente l'imballaggio dal contenuto originale pericoloso, qual è, secondo voi, l'indicazione da mettere ai fini dell'etichetta ambientale?
Io scriverei "Raccolta indifferenziata", ma ci sono molti comuni che non permettono di mettere rifiuti pericolosi, seppur urbani, nella "normale" spazzatura. Devo aggiungere qualche altra informazione, secondo voi?
in base alle linee guida CONAI puoi aggiungere "verifica con il tuo comune come conferire questo imballaggio all'isola ecologica", magari indicando "raccolta DIFFERENZIATA", vedi ad es pag 35 delle attuali linee guida
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 588
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: etichetta ambientale imballaggio contaminato
Verifica con il tuo comune mi sembra una buona idea ma va in raccolta indifferenziata. Questi sono imballaggi che non possono essere recuperati perché contaminati da sostanza pericolosa.
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: etichetta ambientale imballaggio contaminato
valterb ha scritto:Verifica con il tuo comune mi sembra una buona idea ma va in raccolta indifferenziata. Questi sono imballaggi che non possono essere recuperati perché contaminati da sostanza pericolosa.
sì, in quel caso "differenziata" lo intendevo come "portalo all'isola ecologica", però la tua osservazione è corretta
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 588
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)
» [TOP] Imballaggio
» etichetta adr
» Campioni di suolo contaminato in ADR
» Analisi per terreno contaminato da percolato
» [TOP] Imballaggio
» etichetta adr
» Campioni di suolo contaminato in ADR
» Analisi per terreno contaminato da percolato
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.