Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Campioni di suolo contaminato in ADR
+4
homer
CROCIDOLITE
Aurora Brancia
Maenrico
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Campioni di suolo contaminato in ADR
Salve a tutti, sono giunto in questo forum per un dubbio non indifferente che mi è venuto.
Opero nel campo delle bonifiche ambientali. Capita a volte (per fortuna raramente) di prelevare campioni di terreno pesantemente contaminato da metalli pesanti o idrocarburi. In genere si preleva un kg di materiale in più punti e lo si manda in laboratorio per le analisi. Per dare un'indicazione di massima, diciamo 10 campioni, raccolti in vasi di vetro da diversi punti, chiusi in firgo portatile e spediti.
Ora il mio dubbio è, questo materiale ha l'obbligo di viaggiare in ADR? Il dubbio nasce perchè so per esperienza che nessuno (ma dico nessuno) fa così, cioè li gestisce in adr (anche perchè nascerebbero alcuni conflitti sui contenitori che devono essere di un certo tipo per preservare il campione, sul trasporto che deve essere estremamente rapido, la gestione da parte dei laboratori, etc.)...allora mi viene da pensare o che sbaglino tutti o che esita qualche aspetto normativo che mi sfugge e consenta questo trasporto.....suggerimenti? So che essendo in un canale ADR molti mi diranno di sì...ma vi prego di valutare bene, perchè non pare così scontata la cosa.
Opero nel campo delle bonifiche ambientali. Capita a volte (per fortuna raramente) di prelevare campioni di terreno pesantemente contaminato da metalli pesanti o idrocarburi. In genere si preleva un kg di materiale in più punti e lo si manda in laboratorio per le analisi. Per dare un'indicazione di massima, diciamo 10 campioni, raccolti in vasi di vetro da diversi punti, chiusi in firgo portatile e spediti.
Ora il mio dubbio è, questo materiale ha l'obbligo di viaggiare in ADR? Il dubbio nasce perchè so per esperienza che nessuno (ma dico nessuno) fa così, cioè li gestisce in adr (anche perchè nascerebbero alcuni conflitti sui contenitori che devono essere di un certo tipo per preservare il campione, sul trasporto che deve essere estremamente rapido, la gestione da parte dei laboratori, etc.)...allora mi viene da pensare o che sbaglino tutti o che esita qualche aspetto normativo che mi sfugge e consenta questo trasporto.....suggerimenti? So che essendo in un canale ADR molti mi diranno di sì...ma vi prego di valutare bene, perchè non pare così scontata la cosa.
Maenrico- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 23.01.13
Re: Campioni di suolo contaminato in ADR
Io invece, sapendo che quelli che curano la sezione ADR di questo forum la normativa la conoscono più che a menadito, tendo ad escludere che ti diranno che sì, i campioni di terreno -contaminato da quello che vuoi- e predisposti per il laboratorio devano viaggiare in ADR...Maenrico ha scritto: So che essendo in un canale ADR molti mi diranno di sì...ma vi prego di valutare bene, perchè non pare così scontata la cosa.
Potremmo ridiscutere su come viaggeranno poi nei camion i terreni così contaminati, ma sono cose diverse.
quindi,

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Campioni di suolo contaminato in ADR
Giusto Aurora, aggiusto il tiro, non vorrei che qualcuno mi fraintendesse o se la prendesse....non era mia intenzione dire che mi aspetto un sì a prescindere....ma che può essere che esistano altre normative, magari non note ad un esperto adr, o che prescindono dall'adr, che magari consentono questo tipo di trasporto...
Maenrico- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 23.01.13
Re: Campioni di suolo contaminato in ADR
Per determinare se una merce pericolosa sia soggetta o meno all'ADR, per prima cosa deve soddisfare determinati requisiti, di concentrazione delle sostanze nocive, di quantità trasportate ecc.
Senza disporre prima di documentazione analitica (analisi, schede tecniche, ecc), dubito che si possa determinare se una merce debba o meno essere assoggettata alla normativa ADR.
Nel mio piccolo NON ho mai trovato dei normali "campioni di terreno contaminato", che, una volta effettuata l'analisi, risultassero soggetti alla normativa ADR, sia per i quantitativi in gioco, sia per il grado di contaminazione.
Lascio a chi è più esperto di me avvallare o contraddire la mia tesi.
Senza disporre prima di documentazione analitica (analisi, schede tecniche, ecc), dubito che si possa determinare se una merce debba o meno essere assoggettata alla normativa ADR.
Nel mio piccolo NON ho mai trovato dei normali "campioni di terreno contaminato", che, una volta effettuata l'analisi, risultassero soggetti alla normativa ADR, sia per i quantitativi in gioco, sia per il grado di contaminazione.
Lascio a chi è più esperto di me avvallare o contraddire la mia tesi.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Campioni di suolo contaminato in ADR
Puoi dare un'occhiata alla sezione 2.1.4 ed al N. ONU 3315 e vedere se si
adattano al tuo caso, come pure l'esenzione di cui al 1.1.3.1.
Se dici "pesantemente contaminato" dovresti avere già in mano dati analitici che ti consentono di verificare se i campioni hanno i requisiti per essere classificati in classe 6.1 o 9 (più probabilmente) o in altre classi; se invece sono dati presuntivi o cautelativi diventa più difficile. Raramente, come dice crocidolite, un terreno contaminato è così pericoloso da essere sottoposto all'ADR.
Poi c'è la regola d'oro: non è vero che tutti i rifiuti pericolosi devono essere trasportati in ADR! Chi lo dice? Io! Ma soprattutto è proprio scritto nell'ADR: leggendo il capitolo 2 sulla classificazione si capiscono questa e tante altre cose.
Saluti
adattano al tuo caso, come pure l'esenzione di cui al 1.1.3.1.
Se dici "pesantemente contaminato" dovresti avere già in mano dati analitici che ti consentono di verificare se i campioni hanno i requisiti per essere classificati in classe 6.1 o 9 (più probabilmente) o in altre classi; se invece sono dati presuntivi o cautelativi diventa più difficile. Raramente, come dice crocidolite, un terreno contaminato è così pericoloso da essere sottoposto all'ADR.
Poi c'è la regola d'oro: non è vero che tutti i rifiuti pericolosi devono essere trasportati in ADR! Chi lo dice? Io! Ma soprattutto è proprio scritto nell'ADR: leggendo il capitolo 2 sulla classificazione si capiscono questa e tante altre cose.
Saluti
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Campioni di suolo contaminato in ADR
homer ha scritto:non è vero che tutti i rifiuti pericolosi devono essere trasportati in ADR! Chi lo dice? Io! Saluti
siamo in due, e al "buio" cioè senza vedere analisi, escluderei che un campione di 1kg di terra per quanto contaminata debba essere soggetto ad adr.
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: Campioni di suolo contaminato in ADR
Diciamo anche tre, anche se saremo di più, però prima di dare un giudizio è meglio conoscere le analisi, come già hanno detto Crocidolite e homer..
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli
Re: Campioni di suolo contaminato in ADR
Considerando che il "trasporto" dei campioni al laboratorio è proprio finalizzato a sapere quel che c'è dentro....prima dell'analisi è piuttosto difficile poter sapere con certezza quanto "pesantemente" un campione di terra sia contaminato.
Peraltro vi faccio notare che ho esperienza di terreni con superamenti anche di 3/400 volte le CSC e che risultavano poi classificabili come rifiuti Non pericolosi, proprio perchè i limiti sono diversi e anche tanto.
Il trasferimento di campioni al laboratorio chimico non soggiace alle regole di trasporto dei rifiuti nè, per quel che so io a quelle dell'ADR.
Quando poi, una volta analizzati e verificati, questi terreni pesantemente contaminati, saranno diventati rifiuti e saranno portati a smaltimento, allora scatteranno le regole per il trasporto di rifiuti e, se applicabili, le norme ADR.
D'altronde, se "nessuno" dei tuoi colleghi si pone il problema, pensi che "tutti" siano pericolosi ecomafiosi?
Peraltro vi faccio notare che ho esperienza di terreni con superamenti anche di 3/400 volte le CSC e che risultavano poi classificabili come rifiuti Non pericolosi, proprio perchè i limiti sono diversi e anche tanto.
Il trasferimento di campioni al laboratorio chimico non soggiace alle regole di trasporto dei rifiuti nè, per quel che so io a quelle dell'ADR.
Quando poi, una volta analizzati e verificati, questi terreni pesantemente contaminati, saranno diventati rifiuti e saranno portati a smaltimento, allora scatteranno le regole per il trasporto di rifiuti e, se applicabili, le norme ADR.
D'altronde, se "nessuno" dei tuoi colleghi si pone il problema, pensi che "tutti" siano pericolosi ecomafiosi?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Campioni di suolo contaminato in ADR
isamonfroni ha scritto:
Il trasferimento di campioni al laboratorio chimico non soggiace alle regole di trasporto dei rifiuti nè, per quel che so io a quelle dell'ADR.
beh, in realtà certi materiali, anche se campioni, possono eccome essere sottoposti ad ADR, tanto che ci si dedica l'intero paragrafo 2.1.4 nell'ADR
il punto semmai è che, nel caso di terreni contaminati, è davvero insolito trovare una concentrazione di inquinanti tali da renderli pericolosi ai fini del trasporto
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

» ADR su suolo aziendale privato
» Analisi per terreno contaminato da percolato
» etichetta ambientale imballaggio contaminato
» Trasporto e smaltimento campioni
» campioni biologici in formalina
» Analisi per terreno contaminato da percolato
» etichetta ambientale imballaggio contaminato
» Trasporto e smaltimento campioni
» campioni biologici in formalina
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.