Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Ieri alle 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
salviette imbibite di infiammabile: classe 3 o UN3175?
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
salviette imbibite di infiammabile: classe 3 o UN3175?
Buon giorno
ho avuto un interessantissimo confronto con un professionista in merito alla redazione delle schede di sicurezza che mi ha spiegato che per
salviette imbibite di liquido infiammabile
debba essere considerato solo il liquido (per motivi che una volta spiegati sono effettivamente ovvi)
ma nella sezione dell'ADR abbiamo posizioni divergenti:
cosa ne pensate?
claudia
ho avuto un interessantissimo confronto con un professionista in merito alla redazione delle schede di sicurezza che mi ha spiegato che per
salviette imbibite di liquido infiammabile
debba essere considerato solo il liquido (per motivi che una volta spiegati sono effettivamente ovvi)
ma nella sezione dell'ADR abbiamo posizioni divergenti:
- lui classifica la merce ADR considerando solo la quota liquida della merce (UN1993 o UN1170 a seconda del prodotto)
- io classificherei UN3175, con però l'impossibilità di mantenere il punto quando, nella ds 216 l'ADR fa riferimento ad una "miscela" di solidi non ADR e liquidi infiammabili... e faccio fatica a sostener che la salvietta imbevuta sia una "miscela"
cosa ne pensate?
claudia
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : verona
Re: salviette imbibite di infiammabile: classe 3 o UN3175?
lotus1 ha scritto:Buon giorno
ho avuto un interessantissimo confronto con un professionista in merito alla redazione delle schede di sicurezza che mi ha spiegato che per
salviette imbibite di liquido infiammabile
debba essere considerato solo il liquido (per motivi che una volta spiegati sono effettivamente ovvi)
ma nella sezione dell'ADR abbiamo posizioni divergenti:
- lui classifica la merce ADR considerando solo la quota liquida della merce (UN1993 o UN1170 a seconda del prodotto)
- io classificherei UN3175, con però l'impossibilità di mantenere il punto quando, nella ds 216 l'ADR fa riferimento ad una "miscela" di solidi non ADR e liquidi infiammabili... e faccio fatica a sostener che la salvietta imbevuta sia una "miscela"
cosa ne pensate?
claudia
ma la seconda parte della 216, quando dice che sotto i 10 ml non si applica ADR? Quanto liquido contengono queste salviette?
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: salviette imbibite di infiammabile: classe 3 o UN3175?
tfrab ha scritto:
ma la seconda parte della 216, quando dice che sotto i 10 ml non si applica ADR? Quanto liquido contengono queste salviette?
Ci sono confezioni piccole per cui si applicherebbe e confezioni più grandi per cui posso comunque ricorrere al 3.4.
alla fine il problema è solo di principio, le quantità spedite rientrano nei limiti del 3.4 sia che adotti UN3175 che UN1993 PG II/UN1170, e quindi alla fine in numero ONU non appare anche da nessuna parte.
ma mi piacerebbe venirne a capo.
ragioniamo per assurdo. facciamo finta di fare una super spedizione di salviette imbevute che superino il limite dell'LQ.... ipotizziamo di volerle spedire in fusti... se classifica UN3175 l'omologa del fusto è per solidi, se classifico UN1993 PG II/UN1170, l'omologa sarebbe per liquidi....
ipotizziamo che non ci sia liquido libero.
se avete voglia, così per curiosità, cosa ne pensate?
ps richiamo che il problema è nella parola "miscela" che descrive l'attribuzione della rubrica nella ds216
in realtà sembra un problema accademico, ma magari ce lo ritroviamo con un rifiuto costituito da stracci imbevuti di diluente....
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : verona
Re: salviette imbibite di infiammabile: classe 3 o UN3175?
lotus1 ha scritto:
ps richiamo che il problema è nella parola "miscela" che descrive l'attribuzione della rubrica nella ds216
in realtà sembra un problema accademico, ma magari ce lo ritroviamo con un rifiuto costituito da stracci imbevuti di diluente....
nell'orginale inglese si usa la parola "mixture"

che può, credo, riferirsi all'italiano, e molto eterogeneo "miscuglio"

la risolverei così, allargando il significato di miscela in base al testo originale
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : verona

» Trasportatori conto proprio c.8 d.lgs. 152/06 iscrizione semplificata cat.2 classe F e cat.4 classe F
» acetone o liq infiammabile nas?
» ADR classe 6.2 --> 5.4.1.2.4.
» Classe ADR 4.3
» esenzione ADR per classe 7
» acetone o liq infiammabile nas?
» ADR classe 6.2 --> 5.4.1.2.4.
» Classe ADR 4.3
» esenzione ADR per classe 7
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.