Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
Classe ADR 4.3
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Classe ADR 4.3
Buon giorno,
io volevo chiedere per una dicitura obbligatoria da mettere sul formulario.
io uso sempre una dicitura con classe" 4.3 III/II "
allora III vuol dire sfuso
II vuol dire su bancali /big bags ecc.
siccome so poco , cosa vuole dire esattamente questa classe 4.3,
eventualmente dove posso trovare su internet un elenco con tutte le tipologie con in parte un minimo di descrizione. e un elenco che dica le tipologie tipo "III" e in parte la descrizione "sfuso"
grazie dell'aiuto
io volevo chiedere per una dicitura obbligatoria da mettere sul formulario.
io uso sempre una dicitura con classe" 4.3 III/II "
allora III vuol dire sfuso
II vuol dire su bancali /big bags ecc.
siccome so poco , cosa vuole dire esattamente questa classe 4.3,
eventualmente dove posso trovare su internet un elenco con tutte le tipologie con in parte un minimo di descrizione. e un elenco che dica le tipologie tipo "III" e in parte la descrizione "sfuso"
grazie dell'aiuto
ilary- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 10.01.14
Età : 34
Re: Classe ADR 4.3
buongiorno Ilary
se usi soltanto quella descrizione sappi che è incompleta.
Comunque: classe 4.3 significa che la merce (o rifiuto) è "materia che, a contatto con l'acqua, sviluppa gas infiammabili".
I numeri romani I, II o III identificano il cosiddetto Gruppo di Imballaggio nel senso della pericolosità (alta, media, bassa) della merce, non il tipo di imballaggio.
se usi soltanto quella descrizione sappi che è incompleta.
Comunque: classe 4.3 significa che la merce (o rifiuto) è "materia che, a contatto con l'acqua, sviluppa gas infiammabili".
I numeri romani I, II o III identificano il cosiddetto Gruppo di Imballaggio nel senso della pericolosità (alta, media, bassa) della merce, non il tipo di imballaggio.
_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: Classe ADR 4.3
la ringrazio tantissimo intanto per la pronta disponibilità,
si si lo so che l'ho messa incompleta, ho messo una parte di dicitura,
ah quindi I II III non vuol dire sfuso o su bancali? pensi che in tanti sappiamo cosi, abbiamo sbagliato tutto allora.
quindi se mi trovo un formulario con materiale sfuso e mettono 4.3 II° è giusto perchè è solo il livello di pericolosità, ho capito bene?
si si lo so che l'ho messa incompleta, ho messo una parte di dicitura,

ah quindi I II III non vuol dire sfuso o su bancali? pensi che in tanti sappiamo cosi, abbiamo sbagliato tutto allora.
quindi se mi trovo un formulario con materiale sfuso e mettono 4.3 II° è giusto perchè è solo il livello di pericolosità, ho capito bene?

ilary- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 10.01.14
Età : 34
Re: Classe ADR 4.3
può essere, non è detto... dipende se per quel tipo di rifiuto, con gruppo di imballaggio II o III, è prevista la possibilità di trasportare sfuso oppure no.
Non è possibile dare una risposta precisa se non si sa qual è la materia trasportata.
Domanda: non avete un consulente ADR? Avete verificato se siete soggetti alla nomina?
PS: per carità! Dammi del tu!!!
Non è possibile dare una risposta precisa se non si sa qual è la materia trasportata.
Domanda: non avete un consulente ADR? Avete verificato se siete soggetti alla nomina?
PS: per carità! Dammi del tu!!!

_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: Classe ADR 4.3
ok grazie
guarda, io non ho un consulente ADR. chiediamo consulenza da una ditta che non è specializzata in ADR, il mio titolare dovrebbe sapere qualcosa ma invece nulla di che, io sono l'unica in ufficio a occuparmi di documenti, autorizzazioni ecc, quando ho un dubbio su ADR, panico, perchè non so a chi rivolgermi, nessuno sa nulla. ho visto sopra che hai messo un link di consulenza , andrò a dare un'occhiata.

guarda, io non ho un consulente ADR. chiediamo consulenza da una ditta che non è specializzata in ADR, il mio titolare dovrebbe sapere qualcosa ma invece nulla di che, io sono l'unica in ufficio a occuparmi di documenti, autorizzazioni ecc, quando ho un dubbio su ADR, panico, perchè non so a chi rivolgermi, nessuno sa nulla. ho visto sopra che hai messo un link di consulenza , andrò a dare un'occhiata.

ilary- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 10.01.14
Età : 34
Re: Classe ADR 4.3
... solido infiammabile sfuso???? Mamma mia!!!!
LA FORMAZIONE ADR E' OBBLIGATORIA!
Però se ci dici di che rifiuto parli sarebbe utile, intendo NON il solo codice CER la la descrizione effettiva del rifiuto.
LA FORMAZIONE ADR E' OBBLIGATORIA!
Però se ci dici di che rifiuto parli sarebbe utile, intendo NON il solo codice CER la la descrizione effettiva del rifiuto.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Classe ADR 4.3
Parliamo di solidi idroreattivi della classe 4.3, che a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili.homer ha scritto:... solido infiammabile sfuso???? Mamma mia!!!! [...]
I n° ONU 1394 II, 1396 III, 1398 III, 1402 II, 1405 II/III, 1408 III, 1418 III, 1435 III, 1436 III, 2813 III, 2844 III, 2950 III, 2968 III, 3170 II/III, 3208 III, UN 3209 III sono tutti classificati 4.3, alcuni anche con i pericoli aggiuntivi tossico o autoriscaldante, e possono esser trasportati sfuso.
King Louie- Utente Attivo
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 28.09.13
Età : 61
Località : Colonia e Trento
Re: Classe ADR 4.3
Io concordo con homer, PRIMA di trasportare un 4.3 bisognerebbe CONOSCERE la normativa ADR per saperla applicare nel modo giusto.
In questo caso si stanno dando risposte "a spanne" perchè non è indicato il tipo di materiale, il n. ONU, il codice CER, quindi fondamentalmente non sappiamo nemmeno se è giusta la classificazione ADR...
Ilary non potresti essere un po' più precisa?
In questo caso si stanno dando risposte "a spanne" perchè non è indicato il tipo di materiale, il n. ONU, il codice CER, quindi fondamentalmente non sappiamo nemmeno se è giusta la classificazione ADR...
Ilary non potresti essere un po' più precisa?
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli

» Trasportatori conto proprio c.8 d.lgs. 152/06 iscrizione semplificata cat.2 classe F e cat.4 classe F
» ADR classe 6.2 --> 5.4.1.2.4.
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
» Classificazione corrosivi classe 8
» esenzione ADR per classe 7
» ADR classe 6.2 --> 5.4.1.2.4.
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
» Classificazione corrosivi classe 8
» esenzione ADR per classe 7
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.