Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
fonti per studiare la normativa ADR
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
fonti per studiare la normativa ADR
salve a tutti,
vorrei un aiuto a reperire materiale di studio per la normativa ADR.
Visto che domande per nulla semplici come:
- chi è obbligato ad avere il consulente ADR ?
- ci sono veicoli obbligati o esclusi dall'ADR senza alcun dubbio ?
- ci sono codici cer obbligati o esclusi dall'ADR senza alcun dubbio ?
non sono riuscito a trovare risposta, volevo mettermi a studiare
vorrei un aiuto a reperire materiale di studio per la normativa ADR.
Visto che domande per nulla semplici come:
- chi è obbligato ad avere il consulente ADR ?
- ci sono veicoli obbligati o esclusi dall'ADR senza alcun dubbio ?
- ci sono codici cer obbligati o esclusi dall'ADR senza alcun dubbio ?
non sono riuscito a trovare risposta, volevo mettermi a studiare
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 263
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: fonti per studiare la normativa ADR
urgada ha scritto:- chi è obbligato ad avere il consulente ADR ?
l'unica risposta di dettaglio è quella che dà l'ADR stesso, difficile da sintetizzare su un forum. in generale tutti quelli coinvolti nel trasporto merci pericolose (trasportatore, speditore, etc) sono obbligati, salvo eccezioni, ad es. per chi faccia movimentazione di piccole quantità di merce poco pericolosa. piccole quantità = meno di mille kg a carico, il calcolo esatto è più complesso, non scendo in dettaglio
- ci sono veicoli obbligati o esclusi dall'ADR senza alcun dubbio ?
l'obbligo di ADR e consulente, più che dal veicolo scatta da quantità e qualità della merce trasportata. spannometricamente se hai una cisterna, o se movimenti roba pericolosa tipo esplosivi, ci sono delle prescrizioni specifiche sull'ADR per l'approvazione del veicolo
- ci sono codici cer obbligati o esclusi dall'ADR senza alcun dubbio ?
non c'è una corrispondenza precisa tra ADR e rifiuti, anche se le classificazioni sono meno distanti di qualche tempo fa grazie al CLP. In ogni caso, se sei interessato ai rifiuti pericolosi, l'ADR ti dà uno strumento di valutazione e gestione delle merci pericolose comunque utile, vale la pena studiare
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
A urgada piace questo messaggio.
Re: fonti per studiare la normativa ADR
Piccole quantità, per un massimo annuo quantificabile ?tfrab ha scritto:
...in generale tutti quelli coinvolti nel trasporto merci pericolose (trasportatore, speditore, etc) sono obbligati, salvo eccezioni, ad es. per chi faccia movimentazione di piccole quantità di merce poco pericolosa. piccole quantità = meno di mille kg a carico, il calcolo esatto è più complesso, non scendo in dettaglio
Tra i tanti documenti trovati, mi era parso di aver letto, che tra i veicoli/carrozzerie che trasportano rifiuti pericolosi obbligati all'ADR c'erano le cisterne...tfrab ha scritto:
l'obbligo di ADR e consulente, più che dal veicolo scatta da quantità e qualità della merce trasportata. spannometricamente se hai una cisterna, o se movimenti roba pericolosa tipo esplosivi, ci sono delle prescrizioni specifiche sull'ADR per l'approvazione del veicolo
Mi avrebbe fatto piacere trovare materiale di studio riguardante i rifiuti che vanno a confluire nella disciplina ADR, ma mi sembra che vada fatto al contrariotfrab ha scritto:
non c'è una corrispondenza precisa tra ADR e rifiuti, anche se le classificazioni sono meno distanti di qualche tempo fa grazie al CLP. In ogni caso, se sei interessato ai rifiuti pericolosi, l'ADR ti dà uno strumento di valutazione e gestione delle merci pericolose comunque utile, vale la pena studiare
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 263
Data d'iscrizione : 14.07.12

» Normativa SEMIPRODOTTI e Normativa 333
» Impianti produzione energia da fonti rinnovabili
» Integrazione Sistri con normativa ADR
» normativa rifiuti
» applicazione normativa, 209 o 152?
» Impianti produzione energia da fonti rinnovabili
» Integrazione Sistri con normativa ADR
» normativa rifiuti
» applicazione normativa, 209 o 152?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.