Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
un pò di chiarezza sulla categoria 1
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
un pò di chiarezza sulla categoria 1
salve a tutti,
mi aiutate a fare un pò di chiarezza sulla categoria 1... abbiamo:
1 - Raccolta e trasporto di rifiuti urbani
- Sottocategorie:
D1, raccolta differenziata, rifiuti ingombranti e raccolta multimateriale
D2, attività esclusiva di raccolta differenziata e trasporto di alcuni rifiuti urbani
D3, raccolta e trasporto di rifiuti urbani nelle aree portuali
D4, raccolta e trasporto di rifiuti vegetali provenienti da aree verdi e cimiteriali
D5, attività esclusiva di trasporto di rifiuti urbani da impianti di stoccaggio/centri di raccolta a impianti di recupero o smaltimento
D6, raccolta e trasporto di rifiuti giacenti sulle strade urbane, extraurbane e autostrade
D7, raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua
2 - Attività di spazzamento meccanizzato
3 - Attività di gestione centri di raccolta
I punti 1, 2 e 3 sono "famiglie" a se stanti e quelle da D1 a D7 sono sottocategorie del punto 1?
Voglio capire se iscrivendomi in cat.1 per la "Raccolta e trasporto di rifiuti urbani", con i requisiti previsti dall'allegato A Delibera n. 8 del 12/09/2017, ho automaticamente anche tutte le sottocategorie con la stessa classe e quindi scegliere solo alcune sottocategorie di accedere a classi più alte, rispettando i requisiti degli allegati corrispondenti.
mi aiutate a fare un pò di chiarezza sulla categoria 1... abbiamo:
1 - Raccolta e trasporto di rifiuti urbani
- Sottocategorie:
D1, raccolta differenziata, rifiuti ingombranti e raccolta multimateriale
D2, attività esclusiva di raccolta differenziata e trasporto di alcuni rifiuti urbani
D3, raccolta e trasporto di rifiuti urbani nelle aree portuali
D4, raccolta e trasporto di rifiuti vegetali provenienti da aree verdi e cimiteriali
D5, attività esclusiva di trasporto di rifiuti urbani da impianti di stoccaggio/centri di raccolta a impianti di recupero o smaltimento
D6, raccolta e trasporto di rifiuti giacenti sulle strade urbane, extraurbane e autostrade
D7, raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua
2 - Attività di spazzamento meccanizzato
3 - Attività di gestione centri di raccolta
I punti 1, 2 e 3 sono "famiglie" a se stanti e quelle da D1 a D7 sono sottocategorie del punto 1?
Voglio capire se iscrivendomi in cat.1 per la "Raccolta e trasporto di rifiuti urbani", con i requisiti previsti dall'allegato A Delibera n. 8 del 12/09/2017, ho automaticamente anche tutte le sottocategorie con la stessa classe e quindi scegliere solo alcune sottocategorie di accedere a classi più alte, rispettando i requisiti degli allegati corrispondenti.
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: un pò di chiarezza sulla categoria 1
L'iscrizione in ordinaria alla categoria 1 abilita a tutte le sottocategorie da D1 a D7, per la classe di iscrizione.
Per la 2 e la 3 vanno domostrati dei requisiti aggiuntivi (rispettivamente allegato B Delibera n.8 del 12/09/2017 e s.m.i. e Delibera n. 2 del 20/07/2009 e s.m.i.).
Per la 2 e la 3 vanno domostrati dei requisiti aggiuntivi (rispettivamente allegato B Delibera n.8 del 12/09/2017 e s.m.i. e Delibera n. 2 del 20/07/2009 e s.m.i.).
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: un pò di chiarezza sulla categoria 1
Nei requisiti per la categoria 1 ordinaria si parla di portata utile complessiva dei veicoli e di personale addetto; invece per la sottocategoria D6 "raccolta e trasporto di rifiuti giacenti sulle strade urbane, extraurbane e autostrade": si parla d macchine operatrici/veicoli speciali, autocarri/motocarri.Admin ha scritto:L'iscrizione in ordinaria alla categoria 1 abilita a tutte le sottocategorie da D1 a D7, per la classe di iscrizione.
Per la 2 e la 3 vanno domostrati dei requisiti aggiuntivi (rispettivamente allegato B Delibera n.8 del 12/09/2017 e s.m.i. e Delibera n. 2 del 20/07/2009 e s.m.i.).
anche dal telematico, se si flegga sulla cat.1 ordinaria, di default le voci "spiagge" e "autostrade" non vengono spuntate
i chiarimenti, se così si possono definire (sarò ciuoto io), sono nella circolare 229 del 24 febbraio 2017
Ultima modifica di urgada il Gio Mag 23, 2019 7:06 pm - modificato 1 volta.
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: un pò di chiarezza sulla categoria 1
Ieri la sezione ci ha chiesto chiarimenti in merito ai requisiti di personale e mezzi.
Ci hanno detto che per le sottocategorie D6 e D7, il personale e i mezzi, devono essere in aggiunta a quelli richiesti per la ordinaria (da D1 a D5).
Era proprio quello che volevo capire quando ho aperto la discussione, pensavo che si facesse particolarmente attenzione (sottocat.D7) al possesso delle macchine operatrici, che però dovessero essere incluse nel parco veicolare e non da considerare a parte alla dimostrazione dei requisiti.
Anche nel caso del personale, diventa proibitivo il possesso dei requisiti, dovendo essere anche in questo caso conteggiati in aggiunta.
Ci hanno detto che per le sottocategorie D6 e D7, il personale e i mezzi, devono essere in aggiunta a quelli richiesti per la ordinaria (da D1 a D5).
Era proprio quello che volevo capire quando ho aperto la discussione, pensavo che si facesse particolarmente attenzione (sottocat.D7) al possesso delle macchine operatrici, che però dovessero essere incluse nel parco veicolare e non da considerare a parte alla dimostrazione dei requisiti.
Anche nel caso del personale, diventa proibitivo il possesso dei requisiti, dovendo essere anche in questo caso conteggiati in aggiunta.
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: un pò di chiarezza sulla categoria 1
La circolare 229 del 24/02/2017, all'art. 3, specifica:
le imprese che intendono svolgere le attività di cui alla tab.D6 e D7 devono disporre di macchine operatrici o veicoli ad uso speciale previsto.
Non credo si parli mai di veicoli e personale in aggiunta ai requisiti già da dimostrare nell'allegato A per l'iscrizione in cat.1 ordinaria.
Parlo del caso specifico, così magari qualcuno mi aiuta a comprendere meglio.
L'azienda vuole iscriversi in cat.1 classe C.
Quindi deve avere una portata utile complessiva dei mezzi > di 65ton.
I veicoli che concorrono al raggiungimento di tale portata sono 6 e quindi occorrono 7 addetti, come richiesta nella Tabella dell'allegato A.
Per il raggiungimento di tale portata, sono state conteggiate anche 2 macchine operatrici.
Per la sottocategoria D6 l'azienda vuole iscriversi alla classe F (fino a 3.000 t/a):
- nel parco veicolare ha 2 autocarri, con una portata utile complessiva > di 4 tonnellate
- impiegherà almeno 3 addetti
Per la sottocategoria D7 l'azienda vuole iscriversi alla classe F (fino a 3.000 t/a):
- nel parco veicolare ha 2 macchine operatrici, aventi una portata utile complessiva > di 4 tonnellate
- impiegherà almeno 3 addetti
Dove sbaglio ?
le imprese che intendono svolgere le attività di cui alla tab.D6 e D7 devono disporre di macchine operatrici o veicoli ad uso speciale previsto.
Non credo si parli mai di veicoli e personale in aggiunta ai requisiti già da dimostrare nell'allegato A per l'iscrizione in cat.1 ordinaria.
Parlo del caso specifico, così magari qualcuno mi aiuta a comprendere meglio.
L'azienda vuole iscriversi in cat.1 classe C.
Quindi deve avere una portata utile complessiva dei mezzi > di 65ton.
I veicoli che concorrono al raggiungimento di tale portata sono 6 e quindi occorrono 7 addetti, come richiesta nella Tabella dell'allegato A.
Per il raggiungimento di tale portata, sono state conteggiate anche 2 macchine operatrici.
Per la sottocategoria D6 l'azienda vuole iscriversi alla classe F (fino a 3.000 t/a):
- nel parco veicolare ha 2 autocarri, con una portata utile complessiva > di 4 tonnellate
- impiegherà almeno 3 addetti
Per la sottocategoria D7 l'azienda vuole iscriversi alla classe F (fino a 3.000 t/a):
- nel parco veicolare ha 2 macchine operatrici, aventi una portata utile complessiva > di 4 tonnellate
- impiegherà almeno 3 addetti
Dove sbaglio ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: un pò di chiarezza sulla categoria 1
nuovo aggiornamento,
ieri mi è stato detto che la sezione considera i requisiti di cui all'allegato A per l'iscrizione in cat.1 stessa classe da D1 a D6. Occorre dimostrare a parte, solo i requisiti per la sottocat. D7.
Quindi tornando al mio caso, sono costretto a virare sulla cat.1 classe D, perchè avendo 7 dipendenti, li utilizzerei tutti con i 6 mezzi per raggiungere le 65 ton.
Con la classe D, invece ho 2 mezzi che raggiungono le 30 ton. richieste e 3 dipendenti per utilizzarli.
Con la sottocat. D7, scendo a 2000 ton. così avendo una macchina operatrice con portata maggiore di 3 ton e 2 dipendenti dedicati il requisito risulta soddisfatto.
Rimango perplesso, ma mi adeguo, visto che i tempi per eventuali ricorsi alle bocciature solo lunghi.
Qualcuno ha un quadri più chiaro del mio o esperienze dirette ???
Perchè temo che possa essere considerata a se stante, in commissione, anche la D6 e in quel caso, non riuscirei a soddisfare, a parte, i requisiti del personale
ieri mi è stato detto che la sezione considera i requisiti di cui all'allegato A per l'iscrizione in cat.1 stessa classe da D1 a D6. Occorre dimostrare a parte, solo i requisiti per la sottocat. D7.
Quindi tornando al mio caso, sono costretto a virare sulla cat.1 classe D, perchè avendo 7 dipendenti, li utilizzerei tutti con i 6 mezzi per raggiungere le 65 ton.
Con la classe D, invece ho 2 mezzi che raggiungono le 30 ton. richieste e 3 dipendenti per utilizzarli.
Con la sottocat. D7, scendo a 2000 ton. così avendo una macchina operatrice con portata maggiore di 3 ton e 2 dipendenti dedicati il requisito risulta soddisfatto.
Rimango perplesso, ma mi adeguo, visto che i tempi per eventuali ricorsi alle bocciature solo lunghi.
Qualcuno ha un quadri più chiaro del mio o esperienze dirette ???
Perchè temo che possa essere considerata a se stante, in commissione, anche la D6 e in quel caso, non riuscirei a soddisfare, a parte, i requisiti del personale
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12

» iscrizione categoria 10A e categoria 5E con mezzo con licenza conto proprio
» Esperienza RT in categoria 5 vale per l'iscrizione alla categoria 4?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Pozzi neri e bagni mobili
» ambulante che raccoglie ferro
» Esperienza RT in categoria 5 vale per l'iscrizione alla categoria 4?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Pozzi neri e bagni mobili
» ambulante che raccoglie ferro
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.