Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
vasca interrata
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
vasca interrata
Buongiorno a tutti.
Un sito industriale ha bisogno di provvedere a smaltire una vecchia vasca interrata di circa 2.500 m3 realizzata in cemento armato (sponde alte circa 5-6 m).
Previa pulizia e bonifica della stessa, ci si sta ponendo il problema delle modalità operative dello smaltimento della stessa; nello specifico, se sia o meno necessario provvedere alla rimozione totale di fondo e pareti della vasca (inquadrate ovviamente come rifiuti) o se sia sufficiente la rottura del fondo (per il ripristino della continuità idraulica) e il riempimento della stessa con terreno vergine o MPS.
Quello che si vorrebbe sostenere, infatti, è che (e questo è vero) le pareti della vasca hanno una propria funzione di contenimento delle sponde della vasca e che la loro rimozione potrebbe comportare seri problemi geotecnici sulle fondazioni degli edifici accanto alla vasca laddove si dovesse procedere alla loro rimozione.
Una soluzione tecnica potrebbe sicuramente essere quella di fare palancole o palificate di tenuta delle sponde alle spalle delle pareti, ma non è detto che la cosa sia realizzabile in virtù dell'ubicazione della vasca rispetto agli altri edifici e macchinari di stabilimento.
Dalla vostra esperienza, ritenete sostenibile lasciare porzioni di fondo e pareti interrate? Non è cmq abbandono di rifiuti NEL suolo?
Grazie a chi risponderà.
Un sito industriale ha bisogno di provvedere a smaltire una vecchia vasca interrata di circa 2.500 m3 realizzata in cemento armato (sponde alte circa 5-6 m).
Previa pulizia e bonifica della stessa, ci si sta ponendo il problema delle modalità operative dello smaltimento della stessa; nello specifico, se sia o meno necessario provvedere alla rimozione totale di fondo e pareti della vasca (inquadrate ovviamente come rifiuti) o se sia sufficiente la rottura del fondo (per il ripristino della continuità idraulica) e il riempimento della stessa con terreno vergine o MPS.
Quello che si vorrebbe sostenere, infatti, è che (e questo è vero) le pareti della vasca hanno una propria funzione di contenimento delle sponde della vasca e che la loro rimozione potrebbe comportare seri problemi geotecnici sulle fondazioni degli edifici accanto alla vasca laddove si dovesse procedere alla loro rimozione.
Una soluzione tecnica potrebbe sicuramente essere quella di fare palancole o palificate di tenuta delle sponde alle spalle delle pareti, ma non è detto che la cosa sia realizzabile in virtù dell'ubicazione della vasca rispetto agli altri edifici e macchinari di stabilimento.
Dalla vostra esperienza, ritenete sostenibile lasciare porzioni di fondo e pareti interrate? Non è cmq abbandono di rifiuti NEL suolo?
Grazie a chi risponderà.
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: vasca interrata
Sinceramente io non demolirei un bel tubo di niente proprio per le motivazioni geotecniche che hai addotto, a meno che, ovviamente, non ci sia un progetto di risistemazione generale dell'area che preveda nuove costruzioni in quel punto.
Dunque, procedi con una bonifica delle vasche (pulizia + smaltimento acque di lavaggio) seguita da una messa in sicurezza della stessa mediante riempimento con terra o MPS.
Non voglio neanche sentire abbandono di rifiuti nel suolo, la vasca interrata in cls, di per sè è un manufatto edile, diventerebbe un rifiuto se la demolissi.
Dunque, procedi con una bonifica delle vasche (pulizia + smaltimento acque di lavaggio) seguita da una messa in sicurezza della stessa mediante riempimento con terra o MPS.
Non voglio neanche sentire abbandono di rifiuti nel suolo, la vasca interrata in cls, di per sè è un manufatto edile, diventerebbe un rifiuto se la demolissi.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: vasca interrata
Ti ringrazio Isa. Ora mi sento molto più tranquillo, davvero!

matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: vasca interrata
Sei sicuro di riuscire a bonificare veramente una vasca in cls?
Sei sicuro che il terreno circostante (intorno e sotto) non sia contaminato ( non mi risulta che il cls sia impermeabile)?
Superati i primi due scogli ........
Sei sicuro che il terreno circostante (intorno e sotto) non sia contaminato ( non mi risulta che il cls sia impermeabile)?
Superati i primi due scogli ........
Ecoing- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: vasca interrata
nella mia piccola esperienza di serbatoi interrati come prima cosa è sempre stata attivata una procedura di dismissione (con comunicazione agli enti interessati) che prevede:
pulizia serbatoi e test di tenuta
indagine ambientale
dismissione serbatoio
nel tuo caso la dismissione del serbatoio visti i problemi geotecnici consisterebbe in una messa in sicurezza come già esplicitato.
pulizia serbatoi e test di tenuta
indagine ambientale
dismissione serbatoio
nel tuo caso la dismissione del serbatoio visti i problemi geotecnici consisterebbe in una messa in sicurezza come già esplicitato.
paolodaru- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 05.06.13
Re: vasca interrata
paolodaru ha scritto:nella mia piccola esperienza di serbatoi interrati come prima cosa è sempre stata attivata una procedura di dismissione (con comunicazione agli enti interessati) che prevede:
pulizia serbatoi e test di tenuta
indagine ambientale
dismissione serbatoio
nel tuo caso la dismissione del serbatoio visti i problemi geotecnici consisterebbe in una messa in sicurezza come già esplicitato.
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 58
Località : Pianoro BO

» Fanghi di perforazione con bentonite
» codice CER refluo vasca TRAFO
» Fanghi sul fondo di una vasca: deposito temporaneo?
» vasca o bacino di contenimento per deposito temporaneo rifiuti pericolosi
» attribuzione codice cer rifiuto aspirato da vasca di raccolta di acque reflue urbane
» codice CER refluo vasca TRAFO
» Fanghi sul fondo di una vasca: deposito temporaneo?
» vasca o bacino di contenimento per deposito temporaneo rifiuti pericolosi
» attribuzione codice cer rifiuto aspirato da vasca di raccolta di acque reflue urbane
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.