Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
CER Lavorazione materiali
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
CER Lavorazione materiali
Salve a tutti, non so se sia la sezione giusta, ma vorrei porvi un quesito:
Praticamente da alcune tipologie di CER , facciamo delle lavorazioni da cui escono materiali sotto altri codici CER,
esempio: da 160214 >esce> 170401,170402 ecc,.
La domanda è questa: esiste un criterio o una regola che stabilisce che un determinato CER può essere ''lavorato'' o meno?
ad esempio da un CER con 15..... o da un CER con 16.....può essere lavorato?
Spero di essere stato chiaro,
grazie in anticipo
Praticamente da alcune tipologie di CER , facciamo delle lavorazioni da cui escono materiali sotto altri codici CER,
esempio: da 160214 >esce> 170401,170402 ecc,.

La domanda è questa: esiste un criterio o una regola che stabilisce che un determinato CER può essere ''lavorato'' o meno?
ad esempio da un CER con 15..... o da un CER con 16.....può essere lavorato?

Spero di essere stato chiaro,
grazie in anticipo
franco211- Membro della community
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 15.04.18
Re: CER Lavorazione materiali
Fermo restando quello che c'è scritto nella vostra autorizzazione e nei documenti presentati per il rilascio (nei quali dovreste aver indicato anche i rifiuti che derivano dalla lavorazione che fate sui rifiuti in ingresso) mi soffermo sui cer che hai indicato: oltre all'eventuale produzione di 160215* e 160216 derivanti dall'attività di disassemblaggio, gli altri rifiuti che generi da un'attività di trattamento meccanico di rifiuti vanno codificati con il 19.12.xx
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: CER Lavorazione materiali
Rifiuti da trattamento rifiuti che escono con CER
16?
17?
Solo ed esclusivamnete 19!
16?
17?
Solo ed esclusivamnete 19!
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: CER Lavorazione materiali
Per principio condivido anch'io il 19, però le descrizioni del 160215* e 160216 (componenti .. rimossi da apparecchiature fuori uso..) lasciano intendere che vengono rimossi da rifiuti.cirillo ha scritto:Rifiuti da trattamento rifiuti che escono con CER
16?
17?
Solo ed esclusivamnete 19!
Del resto, dal trattamento dei veicoli 160104 ottieni diversi 16xxxx
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: CER Lavorazione materiali
Nella gerarchia di attribuzione del CER la scelta nella famiglia 19 viene prima di quella nella famiglia 16 quindi in realtà da qualunque lavorazione di rifiuti deve uscire un 19
Che poi spesso questo sia una idiozia a livello pratico perché la 19 non descrive tutte le casistiche è un altro discorso
Comunque non dimentichiamoci che il CER (o EEL che dir si voglia) nasce con finalità prettamente statistiche per monitorare i flussi di rifiuti, quindi è abbastanza normale che essendo stato poi usato anche come strumento caratterizzante con rilevanza giuridica qualche problema lo crei.
Che poi spesso questo sia una idiozia a livello pratico perché la 19 non descrive tutte le casistiche è un altro discorso
Comunque non dimentichiamoci che il CER (o EEL che dir si voglia) nasce con finalità prettamente statistiche per monitorare i flussi di rifiuti, quindi è abbastanza normale che essendo stato poi usato anche come strumento caratterizzante con rilevanza giuridica qualche problema lo crei.
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 40
Località : Como
Re: CER Lavorazione materiali
Sì, sono a conoscenza della gerarchia di attribuizione.
Ma nel gruppo 19.12 trovi i materiali non i componenti.
Quindi se da un RAEE che smonti togli il rivestimento in metallo avrai un 19.12.02 o 03, se togli una scheda madre, quindi un compoente, avrai un 16.02.15* o più presumilmente un 16.02.16
Almeno io iterpreto così.
Paolo
Ma nel gruppo 19.12 trovi i materiali non i componenti.
Quindi se da un RAEE che smonti togli il rivestimento in metallo avrai un 19.12.02 o 03, se togli una scheda madre, quindi un compoente, avrai un 16.02.15* o più presumilmente un 16.02.16
Almeno io iterpreto così.
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine

» "cartucce toner esausti" rifiuto o cos'altro
» CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
» CER 160213* - lavorazione R12
» SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
» Scarti lavorazione artistica
» CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
» CER 160213* - lavorazione R12
» SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
» Scarti lavorazione artistica
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.