Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
+2
patti
BARBARA1964
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
Dilemma da tempo mai risolto... rifiuti con codice 12.01.01 cioè nel nostro caso scarti da lavorazione di ferro per tornitura sono RIFIUTI?
BARBARA1964- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 27.12.10
Età : 58
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
SìBARBARA1964 ha scritto:Dilemma da tempo mai risolto... rifiuti con codice 12.01.01 cioè nel nostro caso scarti da lavorazione di ferro per tornitura sono RIFIUTI?
patti- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 22.11.10
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
mi intrometto con un'altra domanda
e se tali rifiuti sono contaminati dal liquido per il raffreddamento delgli utenzili di taglio?
inoltre il cer di questo liquido?
e se tali rifiuti sono contaminati dal liquido per il raffreddamento delgli utenzili di taglio?
inoltre il cer di questo liquido?
paolo valvo- Utente Attivo
- Messaggi : 328
Data d'iscrizione : 10.09.10
Età : 46
Località : Siracusa
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
a mio parere in questo caso contano le analisi del rifiuto.paolo valvo ha scritto:mi intrometto con un'altra domanda
e se tali rifiuti sono contaminati dal liquido per il raffreddamento delgli utenzili di taglio?
inoltre il cer di questo liquido?
patti- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 22.11.10
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
paolo valvo ha scritto:mi intrometto con un'altra domanda
e se tali rifiuti sono contaminati dal liquido per il raffreddamento delgli utenzili di taglio?
inoltre il cer di questo liquido?
...nel mio caso sono emulsioni oleose esauste codice cer 120109, non so se pero' per te è uguale...i liquidi per il raffredamento che usi sono oleosi? vengono miscelati con acqua?
catia- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 29.06.10
Località : reggio emilia
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
quello che intendo è che la tornitura di ferro solitamente si raccoglie in cassoni a tenuta stagna. prima della consegna all'impianto di recupero si toglie il liquido attraverso il rubinetto posto alla base del cassone. la tornitura si consegna con 120101 (anche se "per forza" bagnata di quel liquido).catia ha scritto:paolo valvo ha scritto:mi intrometto con un'altra domanda
e se tali rifiuti sono contaminati dal liquido per il raffreddamento delgli utenzili di taglio?
inoltre il cer di questo liquido?
...nel mio caso sono emulsioni oleose esauste codice cer 120109, non so se pero' per te è uguale...i liquidi per il raffredamento che usi sono oleosi? vengono miscelati con acqua?
patti- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 22.11.10
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
quote]quello che intendo è che la tornitura di ferro solitamente si raccoglie in cassoni a tenuta stagna. prima della consegna all'impianto di recupero si toglie il liquido attraverso il rubinetto posto alla base del cassone. la tornitura si consegna con 120101 (anche se "per forza" bagnata di quel liquido).[/quote]
confermo!!
confermo!!
catia- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 29.06.10
Località : reggio emilia
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
Se, come probabile, conferisci gli scarti di tornitura ad un impianto autorizzato al loro recupero, valgono le condizioni (comprese le eventuali contaminazioni) riportate alla tipologia 3.1 del DM Ambiente febbraio 1998 (All. sub 1, se non ricordo male).
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 68
Località : Ameria-Umbria
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
per fortuna l'unico tornio che uso è quello per il legno.... la mia domanda nasce dalla curiosità, infatti le officine metalmeccaniche (<10dip) si sentono esenti dal sistri perchè dicono di non produrre rifiuti pericolosi ed io mi sono sempre chiesto che fine facciano quelli prodotti da manutenzione macchine.catia ha scritto:paolo valvo ha scritto:mi intrometto con un'altra domanda
e se tali rifiuti sono contaminati dal liquido per il raffreddamento delgli utenzili di taglio?
inoltre il cer di questo liquido?
...nel mio caso sono emulsioni oleose esauste codice cer 120109, non so se pero' per te è uguale...i liquidi per il raffredamento che usi sono oleosi? vengono miscelati con acqua?
Nel caso di manutenzione effettuata presso lofficina metalmeccanica da manutentore autorizzato chi è il produttore?
Oggi mi piacciono le domande retoriche

paolo valvo- Utente Attivo
- Messaggi : 328
Data d'iscrizione : 10.09.10
Età : 46
Località : Siracusa
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
per fortuna l'unico tornio che uso è quello per il legno.... la mia domanda nasce dalla curiosità, infatti le officine metalmeccaniche (<10dip) si sentono esenti dal sistri perchè dicono di non produrre rifiuti pericolosi ed io mi sono sempre chiesto che fine facciano quelli prodotti da manutenzione macchine.
[/quote]
...per esperienza, lavorando io stessa in un officina metalmeccanica, mi viene da dire che è molto ma molto difficile non produrre nessun tipo di rifiuto pericoloso... ad esempio i guanti o gli stracci sporchi d'olio e emulsioni che fine fanno? i contenitori che hanno contenuto gli olii o i liquidi di raffreddamento? e comunque generalmente chi utilizza torni un minimo di emulsioni le produce...
Nel caso di manutenzione effettuata presso lofficina metalmeccanica da manutentore autorizzato chi è il produttore?
...a questa non ti so rispondere...
[/quote]
...per esperienza, lavorando io stessa in un officina metalmeccanica, mi viene da dire che è molto ma molto difficile non produrre nessun tipo di rifiuto pericoloso... ad esempio i guanti o gli stracci sporchi d'olio e emulsioni che fine fanno? i contenitori che hanno contenuto gli olii o i liquidi di raffreddamento? e comunque generalmente chi utilizza torni un minimo di emulsioni le produce...
Nel caso di manutenzione effettuata presso lofficina metalmeccanica da manutentore autorizzato chi è il produttore?
...a questa non ti so rispondere...

catia- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 29.06.10
Località : reggio emilia
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
la norma non la conosco neppure io...però posso dirti che se il tornio fosse mio, il manutentore sarebbe il produttore del rifiuto!!!paolo valvo ha scritto:per fortuna l'unico tornio che uso è quello per il legno.... la mia domanda nasce dalla curiosità, infatti le officine metalmeccaniche (<10dip) si sentono esenti dal sistri perchè dicono di non produrre rifiuti pericolosi ed io mi sono sempre chiesto che fine facciano quelli prodotti da manutenzione macchine.catia ha scritto:paolo valvo ha scritto:mi intrometto con un'altra domanda
e se tali rifiuti sono contaminati dal liquido per il raffreddamento delgli utenzili di taglio?
inoltre il cer di questo liquido?
...nel mio caso sono emulsioni oleose esauste codice cer 120109, non so se pero' per te è uguale...i liquidi per il raffredamento che usi sono oleosi? vengono miscelati con acqua?
Nel caso di manutenzione effettuata presso lofficina metalmeccanica da manutentore autorizzato chi è il produttore?
Oggi mi piacciono le domande retoriche![]()
patti- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 22.11.10
Re: SCARTI DI LAVORAZIONE O RIFIUTO????
catia ha scritto:per fortuna l'unico tornio che uso è quello per il legno.... la mia domanda nasce dalla curiosità, infatti le officine metalmeccaniche (<10dip) si sentono esenti dal sistri perchè dicono di non produrre rifiuti pericolosi ed io mi sono sempre chiesto che fine facciano quelli prodotti da manutenzione macchine.
...per esperienza, lavorando io stessa in un officina metalmeccanica, mi viene da dire che è molto ma molto difficile non produrre nessun tipo di rifiuto pericoloso... ad esempio i guanti o gli stracci sporchi d'olio e emulsioni che fine fanno? i contenitori che hanno contenuto gli olii o i liquidi di raffreddamento? e comunque generalmente chi utilizza torni un minimo di emulsioni le produce...
Nel caso di manutenzione effettuata presso lofficina metalmeccanica da manutentore autorizzato chi è il produttore?
...a questa non ti so rispondere...

Esistono aziende che gli stracciper la pulizia delle macchine (quindi unti d'olio) li NOLEGGIANO....allucinante, si è creato un mercato pure in questo pur di evadere dalla produzione del rifuto.
In tal caso il produttore è l'azienda che noleggia lo straccio, solitamente iscritta nell'ex categoria 2...la quale poi provvede a smaltire i residui dei lavaggi..
Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 51

» Scarti lavorazione artistica
» scarti di lavorazione del vetro con metalli
» scarti di lavorazione da bonifica cava di marmo
» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» Scarti da produzione di materie plastiche: sottoprodotto, MPS o Rifiuto?
» scarti di lavorazione del vetro con metalli
» scarti di lavorazione da bonifica cava di marmo
» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» Scarti da produzione di materie plastiche: sottoprodotto, MPS o Rifiuto?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.