Ultimi argomenti attivi
» mud 2021Da Paolo UD Ieri alle 6:32 pm
» RIFIUTI DA PULIZIA STRADE DOPO INCIDENTI STRADALI
Da ecomaury Sab Apr 17, 2021 5:45 pm
» dlgs 116/2020 art. 190 registro carico scarico materiali secondari
Da vaghestelledellorsa Ven Apr 16, 2021 11:58 am
» cavi elettrici manutenzione
Da Paolo UD Ven Apr 16, 2021 9:04 am
» giusto compenso responsabile tecnico ANGA
Da magonero Mar Apr 13, 2021 12:23 pm
» circolare n. 5 dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali
Da Paolo UD Mer Apr 07, 2021 1:43 pm
» Punibilità per errori su registro.
Da magonero Mar Apr 06, 2021 7:41 pm
» [OFFRO LAVORO] - Responsabile Impianto Rifiuti
Da tfrab Mar Apr 06, 2021 11:08 am
» Azienda di grafica - Applicabilità CAC
Da beltrale Mar Apr 06, 2021 8:50 am
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da cescal64 Mar Mar 23, 2021 1:32 pm
TAR Sicilia (CT) Sez.I n.1253 del 12 giugno 2018 Rifiuti.Plastica
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
TAR Sicilia (CT) Sez.I n.1253 del 12 giugno 2018 Rifiuti.Plastica
Un saluto a tutti vi allego un link dove potete trovare la sentenza del tar sulla vicenda dei compattatori che si vedono davanti i supermercati, in oltre stabilisce che la privatia comunale è solo per i rifiuti urbani destinati a smaltimento e non per quelli avviati a recupero, ma se non fanno parte di un ciclo integrato della raccolta comunale sono vietati, poi si lamentano del problema dei rifiuti, parlano di economia circolare ma si agisce al contrario.
Buona lettura
http://www.lexambiente.com/materie/rifiuti/83-giurisprudenza-amministrativa-tar83/13754-rifiuti-plastica-consegnata-dal-cittadino-agli-eco-conferitori.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
Buona lettura
http://www.lexambiente.com/materie/rifiuti/83-giurisprudenza-amministrativa-tar83/13754-rifiuti-plastica-consegnata-dal-cittadino-agli-eco-conferitori.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
ri-cicla- Membro della community
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 28.09.15
Re: TAR Sicilia (CT) Sez.I n.1253 del 12 giugno 2018 Rifiuti.Plastica
Francamente, in realtà, no. Mi sembra una sentenza abbastanza allineata con la normativa vigente e pure non priva di un certo buon senso.
In fondo dice che puoi mettere tutti gli ecocompattatori che vuoi, però previa stipula di un'apposita convenzione con il Comune.
Cosa che non è certo la fine del mondo.
In fondo dice che puoi mettere tutti gli ecocompattatori che vuoi, però previa stipula di un'apposita convenzione con il Comune.
Cosa che non è certo la fine del mondo.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: TAR Sicilia (CT) Sez.I n.1253 del 12 giugno 2018 Rifiuti.Plastica
Salve
Io avevo capito che anche se il comune rilascia nulla osta o accetta l'installazione, è sempre reato in quanto non fa parte del circuito integrato di raccolta comunale, e quindi i dati relativi alla percentuale di raccolta differenziata non sono in linea alla realtà in quanto questi rifiuti non andrebbero a contribuire a tale percentuale nemmeno allegando documenti comprovanti l'effettivo riciclo.
Io avevo capito che anche se il comune rilascia nulla osta o accetta l'installazione, è sempre reato in quanto non fa parte del circuito integrato di raccolta comunale, e quindi i dati relativi alla percentuale di raccolta differenziata non sono in linea alla realtà in quanto questi rifiuti non andrebbero a contribuire a tale percentuale nemmeno allegando documenti comprovanti l'effettivo riciclo.
ri-cicla- Membro della community
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 28.09.15
Re: TAR Sicilia (CT) Sez.I n.1253 del 12 giugno 2018 Rifiuti.Plastica
ri-cicla ha scritto:Salve
Io avevo capito che anche se il comune rilascia nulla osta o accetta l'installazione, è sempre reato in quanto non fa parte del circuito integrato di raccolta comunale, e quindi i dati relativi alla percentuale di raccolta differenziata non sono in linea alla realtà in quanto questi rifiuti non andrebbero a contribuire a tale percentuale nemmeno allegando documenti comprovanti l'effettivo riciclo.
Beh, io penso che se uno stipula un'apposita convenzione con il Comune, che preveda anche un accordo di ripartizione dei contributi per il riciclo tra il Comune, la società che svolge il servizio di raccolta e la società che gestisce gli ecocompattatori, la cosa si possa fare.
Ovviamente le percentuali di materiale riciclato con gli ecocompattatori dovranno essere trasmesse al comune e conteggiate ai fini del raggiungimento degli obiettivi
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: TAR Sicilia (CT) Sez.I n.1253 del 12 giugno 2018 Rifiuti.Plastica
isamonfroni ha scritto:ri-cicla ha scritto:Salve
Io avevo capito che anche se il comune rilascia nulla osta o accetta l'installazione, è sempre reato in quanto non fa parte del circuito integrato di raccolta comunale, e quindi i dati relativi alla percentuale di raccolta differenziata non sono in linea alla realtà in quanto questi rifiuti non andrebbero a contribuire a tale percentuale nemmeno allegando documenti comprovanti l'effettivo riciclo.
Beh, io penso che se uno stipula un'apposita convenzione con il Comune, che preveda anche un accordo di ripartizione dei contributi per il riciclo tra il Comune, la società che svolge il servizio di raccolta e la società che gestisce gli ecocompattatori, la cosa si possa fare.
Ovviamente le percentuali di materiale riciclato con gli ecocompattatori dovranno essere trasmesse al comune e conteggiate ai fini del raggiungimento degli obiettivi
Oltre al Comune bisogna coinvolgere nella convenzione anche, se presente, il Gestore che ha vinto l'appalto.
Inoltre bisogna scrivere bene il contratto perché altrimenti il Comune rischia un procedimento alla Corte dei Conti perché di fatto paga un Gestore per raccogliere rifiuti che in realtà sono raccolti da altri (ecocompattatori)
Io mi ero interessato per un cliente.
Non è impossibile da fare sulla microscala, farlo come businnes su un territorio vasto invece è assolutamente non sostenibile proprio per la necessità di dover stipulare accordi bilaterali con ciascun Comune-Gestore
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 38
Località : Como
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.