Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Documento Commissione Europea
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Documento Commissione Europea
Credo che questo pubblicato oggi sulla G.U.E sia un interessante documento:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2018.124.01.0001.01.ITA&toc=OJ:C:2018:124:TOC
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2018.124.01.0001.01.ITA&toc=OJ:C:2018:124:TOC
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: Documento Commissione Europea
Grazie, direi molto molto interessante (e utile).
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: Documento Commissione Europea
c'è un muccho di roba da leggere con calma. ad una prima, rapida, occhiata, vedo che hanno definito univocamente quali sono codici a specchio e quali no
e TUTTI gli imballaggi sono a specciho
e TUTTI gli imballaggi sono a specciho
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Documento Commissione Europea
190203 e 190204* ASSOLUTI
se ho letto correttamente questo implica che:
almeno fa chiarezza
se ho letto correttamente questo implica che:
- miscelando solo NP la miscela è NP senza analisi
- miscelando anche un solo P la miscela non sarà mai NP
almeno fa chiarezza
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Documento Commissione Europea
sì, interessante, anche ben fatto; a mio modesto avviso è il frutto di "teorici" dei rifiuti, contiene tanti spunti utili ma lascia irrisolte molte altre questioni.
Invece di comprare libri sulla classificazione è meglio studiarsi questo (errori compresi), poi è gratis.............
Invece di comprare libri sulla classificazione è meglio studiarsi questo (errori compresi), poi è gratis.............
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Documento Commissione Europea
opppsssssss !! è piuttosto folle !!tfrab ha scritto:c'è un muccho di roba da leggere con calma. ad una prima, rapida, occhiata, vedo che hanno definito univocamente quali sono codici a specchio e quali no
e TUTTI gli imballaggi sono a specchio
Ma le voci cosiddette specchio NON erano (formalmente) sparite dal 2010 ?? Anche se poi sono sopravvissute nella prassi proprio laddove per le voci specchio era sempre (nella prassi !!) richiesta l'analisi ?
Diligentemente l'introduzione dell'All. D del T.U.A. definiva "voce a specchio" un rifiuto identificato come non pericoloso in quanto "diverso" da quello pericoloso .... e quindi (in mancanza della parolina "diverso" nella descrizione del CER) un 150102 o 150103 o 150104 ecc MAI E' STATO CONSIDERATO "diverso" dal CER 150110* ok ???? .... (e ricordo anche una Nota ISPRA in merito!) .... ma se la Commissione dice che TUTTI i rif. da imballaggio sono MNH (a specchio non pericolosi) qualche zelante controllore non potrebbe chiedere un'analisi anche per delle semplici taniche di plastica (CER 150102) ???
PS: le "Comunicazioni" sono atti derivati atipici NON vincolanti






vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Documento Commissione Europea
vaghestelledellorsa ha scritto:ma se la Commissione dice che TUTTI i rif. da imballaggio sono MNH (a specchio non pericolosi) qualche zelante controllore non potrebbe chiedere un'analisi anche per delle semplici taniche di plastica (CER 150102) ???
PS: le "Comunicazioni" sono atti derivati atipici NON vincolanti![]()
![]()
anche se (purtroppo) spesso anticipano gli orientamenti futuri
![]()
![]()
![]()
direi che le condizioni per contestare quanto dici ci sono, a meno che uno non possa dimostrare che nelle taniche ci fosse solo sostanza non pericolosa
ho visto però che sugli imballaggi si dilunga, forse è meno automatico di quanto sembri in prima battuta, bisogna studiarlo bene, come dice Homer
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

» Esposto procura? Denuncia alla commissione Europea?
» Documento di Valutazione Rischi Aziendali
» Consultazione della Commissione europea sugli obiettivi di riciclaggio previsti dalla normativa comunitaria
» documento di trasporto in ADR
» alternativa (europea ?) al SISTRI
» Documento di Valutazione Rischi Aziendali
» Consultazione della Commissione europea sugli obiettivi di riciclaggio previsti dalla normativa comunitaria
» documento di trasporto in ADR
» alternativa (europea ?) al SISTRI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.