Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Trasporto cose conto terzi e trasporto rifiuti in conto proprio
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Trasporto cose conto terzi e trasporto rifiuti in conto proprio
Salve a tutti. Ho provato a cercare se nel forum ci fosse già la risposta che cerco, ma non mi sembra, quindi perdonatemi se non sono riuscita a cercare bene.
Si è presentato un problema con delle aziende iscritte al trasporto di RIFIUTI in CONTO PROPRIO che nella loro attività hanno anche il TRASPORTO di COSE IN CONTO TERZI. Sul libretto dei mezzi, nell'utilizzo, c'è indicato "conto terzi" pertanto l'albo non consente l'iscrizione del mezzo per il trasporto di rifiuti in conto proprio.
Per ora mi è andata bene nel senso che le aziende avevano più mezzi e pertanto hanno scelto quale destinare al conto proprio e quale al conto terzi; però mi chiedo un povero cristo che per sbarcare il lunario in questi tempi bui vuol fare sia l'edile (e pertanto trasportarsi i suoi rifiuti) sia trasportare cose conto terzi ed ha un unico mezzo deve per forza rinunciare ad una delle due attività???!!!!
Non capisco veramente (forse perché non so nulla della destinazione che devono avere i mezzi a livello di motorizzazione o che so io
) cosa centri il trasporto di cose con il trasporto di rifiuti e perché l'uno escluda l'altro.
Vi prego illuminatemi.... senza sgridarmi troppo per la mia ignoranza
Si è presentato un problema con delle aziende iscritte al trasporto di RIFIUTI in CONTO PROPRIO che nella loro attività hanno anche il TRASPORTO di COSE IN CONTO TERZI. Sul libretto dei mezzi, nell'utilizzo, c'è indicato "conto terzi" pertanto l'albo non consente l'iscrizione del mezzo per il trasporto di rifiuti in conto proprio.
Per ora mi è andata bene nel senso che le aziende avevano più mezzi e pertanto hanno scelto quale destinare al conto proprio e quale al conto terzi; però mi chiedo un povero cristo che per sbarcare il lunario in questi tempi bui vuol fare sia l'edile (e pertanto trasportarsi i suoi rifiuti) sia trasportare cose conto terzi ed ha un unico mezzo deve per forza rinunciare ad una delle due attività???!!!!
Non capisco veramente (forse perché non so nulla della destinazione che devono avere i mezzi a livello di motorizzazione o che so io

Vi prego illuminatemi.... senza sgridarmi troppo per la mia ignoranza

luanap- Utente Attivo
- Messaggi : 202
Data d'iscrizione : 18.06.10
Re: Trasporto cose conto terzi e trasporto rifiuti in conto proprio
Prima di tutto i rifiuti sono cose o se preferisci merci e pertanto nel trasporto devono soggiacere:
*) prima alla disciplina generale uguale per tutti del trasporto di merci
*) poi alla disciplina specifica di settore del trasporto di rifiuti
è piuttosto ovvio che se un mezzo è immatricolato per l'uso di terzi, non può esserlo per l'uso proprio.
Detto ciò se il tuo amico vuol fare l'edile e poi anche il trasportatore con lo stesso mezzo, bisogna che decida qual'è per lui l'attività economicamente rilevante.
E' quella del trasportatore? si tenga il mezzo in CT, si iscriva all'Albo alla cat. 4 così trasporta tutti i rifiuti non pericolosi che il suo mezzo può portare e quando casualmente gli capita di doversi portare un po' di risulte da demolizione se le porti con il suo mezzo (eventualità prevista per gli iscritti in cat. 4).
Se invece l'attività economicamente prevalente è quella edile si faccia reimmatricolare il mezzo per l'uso proprio, si iscriva al c.p e poi si porta a spasso soltanto i suoi rifiuti e nient'altro.
*) prima alla disciplina generale uguale per tutti del trasporto di merci
*) poi alla disciplina specifica di settore del trasporto di rifiuti
è piuttosto ovvio che se un mezzo è immatricolato per l'uso di terzi, non può esserlo per l'uso proprio.
Detto ciò se il tuo amico vuol fare l'edile e poi anche il trasportatore con lo stesso mezzo, bisogna che decida qual'è per lui l'attività economicamente rilevante.
E' quella del trasportatore? si tenga il mezzo in CT, si iscriva all'Albo alla cat. 4 così trasporta tutti i rifiuti non pericolosi che il suo mezzo può portare e quando casualmente gli capita di doversi portare un po' di risulte da demolizione se le porti con il suo mezzo (eventualità prevista per gli iscritti in cat. 4).
Se invece l'attività economicamente prevalente è quella edile si faccia reimmatricolare il mezzo per l'uso proprio, si iscriva al c.p e poi si porta a spasso soltanto i suoi rifiuti e nient'altro.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Trasporto cose conto terzi e trasporto rifiuti in conto proprio
Grazie Isa sei stata chiara e precisa come sempre!

luanap- Utente Attivo
- Messaggi : 202
Data d'iscrizione : 18.06.10
Re: Trasporto cose conto terzi e trasporto rifiuti in conto proprio
Posso approfittare?
In azienda stavano pensando di noleggiare una lavacassonetti.
L'azienda che la noleggia l'ha giustamente immatricolata per il trasporto di cose conto terzi.
L'attività di lavaggio cassonetti, però, comporta il trasporto di rifiuti prodotti dalla propria attività e quindi, dall'albo, ci dicono che non possono iscriverla se non per il trasporto rifiuti conto proprio.
....... Come si fa???
Grazie
Lu
In azienda stavano pensando di noleggiare una lavacassonetti.
L'azienda che la noleggia l'ha giustamente immatricolata per il trasporto di cose conto terzi.
L'attività di lavaggio cassonetti, però, comporta il trasporto di rifiuti prodotti dalla propria attività e quindi, dall'albo, ci dicono che non possono iscriverla se non per il trasporto rifiuti conto proprio.
....... Come si fa???
Grazie
Lu
lu_2011- Utente Attivo
- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 02.11.11
Età : 47
Re: Trasporto cose conto terzi e trasporto rifiuti in conto proprio
Le questioni sono 2 e sono piuttosto diverse oltre ad essere in antitesi tra di loro.
L'azienda che la noleggia giustamente deve immatricolarla per l'uso di terzi.
Chi la prende a nolo deve essere un trasportatore iscritto all'Albo Autotrasportatori in CT visto che il noleggio di mezzi da trasporto senza conducente può intervenire soltanto tra 2 aziende entrambe iscritte all'Albo CT (art. 84 del codice della strada).
Chi fa il servizio di nettezza Urbana ed è iscritto in cat 1 di solito è iscritto all'Albo autotrasportatori in CT dato che la monnezza non è mica sua, è del Comune.
Quindi temo che dobbiate comprarvela la lavacassonetti e immatricolarla per uso proprio
L'azienda che la noleggia giustamente deve immatricolarla per l'uso di terzi.
Chi la prende a nolo deve essere un trasportatore iscritto all'Albo Autotrasportatori in CT visto che il noleggio di mezzi da trasporto senza conducente può intervenire soltanto tra 2 aziende entrambe iscritte all'Albo CT (art. 84 del codice della strada).
Chi fa il servizio di nettezza Urbana ed è iscritto in cat 1 di solito è iscritto all'Albo autotrasportatori in CT dato che la monnezza non è mica sua, è del Comune.
Quindi temo che dobbiate comprarvela la lavacassonetti e immatricolarla per uso proprio
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Trasporto cose conto terzi e trasporto rifiuti in conto proprio
isamonfroni ha scritto:Le questioni sono 2 e sono piuttosto diverse oltre ad essere in antitesi tra di loro.
L'azienda che la noleggia giustamente deve immatricolarla per l'uso di terzi.
Chi la prende a nolo deve essere un trasportatore iscritto all'Albo Autotrasportatori in CT visto che il noleggio di mezzi da trasporto senza conducente può intervenire soltanto tra 2 aziende entrambe iscritte all'Albo CT (art. 84 del codice della strada).
Chi fa il servizio di nettezza Urbana ed è iscritto in cat 1 di solito è iscritto all'Albo autotrasportatori in CT dato che la monnezza non è mica sua, è del Comune.
Quindi temo che dobbiate comprarvela la lavacassonetti e immatricolarla per uso proprio
Grazie Isa!!
La domanda che mi faccio però è questa: come può esserci un mercato per il noleggio di questi mezzi? Perchè il mercato c'è......
lu_2011- Utente Attivo
- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 02.11.11
Età : 47

» IMPRESE CHE ESERCITANO LA RACCOLTA ED IL TRASPORTO RIFIUTI PRODOTTI DA TERZI CON VEICOLI AVENTI LICENZA AL TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO
» trasporto conto proprio - conto terzi
» Trasporto conto proprio possibile con l'autorizzazione al trasporto conto terzi
» Licenza per il trasporto di cose in conto proprio
» conto terzi trasporto in proprio
» trasporto conto proprio - conto terzi
» Trasporto conto proprio possibile con l'autorizzazione al trasporto conto terzi
» Licenza per il trasporto di cose in conto proprio
» conto terzi trasporto in proprio
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.