Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
CER solventi esausti
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
CER solventi esausti
Buon pomeriggio!
Un'attività di recupero imballaggi precedentemente contenenti prodotti insolubili in acqua, prevede l'utilizzo di solventi per il lavaggio interno degli stessi.
I solventi, una volta utilizzati, vengono filtrati e ricircolati, ma periodicamente è necessario procedere allo smaltimento esterno di una quotaparte degli stessi.
Il dubbio è nell'attribuzione del CER.
Secondo voi, famiglia 14.06.xx o, in ragione della provenienza da trattamento rifiuti, 19.02xx?
Un'attività di recupero imballaggi precedentemente contenenti prodotti insolubili in acqua, prevede l'utilizzo di solventi per il lavaggio interno degli stessi.
I solventi, una volta utilizzati, vengono filtrati e ricircolati, ma periodicamente è necessario procedere allo smaltimento esterno di una quotaparte degli stessi.
Il dubbio è nell'attribuzione del CER.
Secondo voi, famiglia 14.06.xx o, in ragione della provenienza da trattamento rifiuti, 19.02xx?
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: CER solventi esausti
matteorossi ha scritto:Buon pomeriggio!
Un'attività di recupero imballaggi precedentemente contenenti prodotti insolubili in acqua, prevede l'utilizzo di solventi per il lavaggio interno degli stessi.
I solventi, una volta utilizzati, vengono filtrati e ricircolati, ma periodicamente è necessario procedere allo smaltimento esterno di una quotaparte degli stessi.
Il dubbio è nell'attribuzione del CER.
Secondo voi, famiglia 14.06.xx o, in ragione della provenienza da trattamento rifiuti, 19.02xx?
se trattano rifiuti, cioè FIR con 150110* e simili, propenderei per il 19, es 190208* combustibili. ma non è specificato in autorizzazione?
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: CER solventi esausti
Stiamo autorizzando.
Concordo con il CER, thx.
Concordo con il CER, thx.

matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: CER solventi esausti
piccolo consiglio: se l'autorizzazione è in corso di rilascio, provate a mettere anche qualche CER che non sia 19.
Certe volte la famiglia 19 è carente nelle autorizzazioni degli impianti finali. potreste, ad esempio, integrare 140602*/03* nel caso si separino solventi recuperabili (difficile, visto il processo, ma non si sa mai) oppure la coppia 161001*/02 per scarti particolarmente "acquosi"
magari vi daranno qualche prescrizione specifica su questi, ma a lungo andare potreste averne benefici
Certe volte la famiglia 19 è carente nelle autorizzazioni degli impianti finali. potreste, ad esempio, integrare 140602*/03* nel caso si separino solventi recuperabili (difficile, visto il processo, ma non si sa mai) oppure la coppia 161001*/02 per scarti particolarmente "acquosi"
magari vi daranno qualche prescrizione specifica su questi, ma a lungo andare potreste averne benefici
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: CER solventi esausti
ma ci sono particolari motivi ostativi per non voler utilizzare qualche codice 07 XX xx ?
cerco di chiarire perchè mi viene in mente questo.
ne dedurrei che non siano soluzioni acquose additivate di solventi inorganici, anche se come eliminano i grassi acqua e soda o acqua e acido cloridrico industrialmente è una mano santa, ma solventi organici.
e quello è un rifiuto prodotto da questa attività di recupero imballaggi DURANTE l'uso di solventi, che i solventi vengano usati sui rifiuti/imballaggi questo non implica affatto che siano rifiuti derivanti dal trattamento di rifiuti. Quindi, 07 01 xx, oppure 07 03 xx ma anche 07 06 xx. E anche in famiglia 08 ci sono voci analoghe.
D'altronde, il nome codificato di tutta la famiglia 14 dice testualmente
P.S: tanto, tutti i 14 06 sono pericolosi come gli 07 vari, però a parte che mi pare il codice più attinente con l'origine del rifiuto - ribadisco: l'Uso di solventi - farei notare che proprio il codice di famiglia 19, ossia rifiuti generati dal trattamento di rifiuti, mi sembra quanto mai fuori luogo. Voi prendete rifiuti di imballaggi sporchi e li ripulite ottenendo imballaggi sempre ma puliti, quindi non è che vi avanza sta roba dai rifiuti, la usate voi intenzionalmente. Quindi, proprio volendo usare un famiglia 19 io vedo praticabile solo le diverse modulazioni del 19 02 xx, ma ripeto che la cosa non mi convince perchè non è roba che stava nei rifiuti e voi trattandoli la tirate fuori: la usate voi, sia pure in ricircolo, e quando è troppo zozza perchè troppo usata (esausta, appunto) è diventato un vostro rifiuto dall'uso del solvente in parola.
cerco di chiarire perchè mi viene in mente questo.
matteorossi ha scritto:Un'attività di recupero imballaggi precedentemente contenenti prodotti insolubili in acqua, prevede l'utilizzo di solventi per il lavaggio interno degli stessi.
ne dedurrei che non siano soluzioni acquose additivate di solventi inorganici, anche se come eliminano i grassi acqua e soda o acqua e acido cloridrico industrialmente è una mano santa, ma solventi organici.
e quello è un rifiuto prodotto da questa attività di recupero imballaggi DURANTE l'uso di solventi, che i solventi vengano usati sui rifiuti/imballaggi questo non implica affatto che siano rifiuti derivanti dal trattamento di rifiuti. Quindi, 07 01 xx, oppure 07 03 xx ma anche 07 06 xx. E anche in famiglia 08 ci sono voci analoghe.
D'altronde, il nome codificato di tutta la famiglia 14 dice testualmente
e quelli vostri non saranno "di scarto" ossia inutilizzabili per qualche motivo intrinseco bensi rifiuti dalla U di PFFU di prodotti chimici organici. Poi, se sono prodotti organici di base o della chimica fine è un dettaglio successivo.152/06 ha scritto:14 Solventi organici, refrigeranti e propellenti di scarto (tranne 07 e 08)
P.S: tanto, tutti i 14 06 sono pericolosi come gli 07 vari, però a parte che mi pare il codice più attinente con l'origine del rifiuto - ribadisco: l'Uso di solventi - farei notare che proprio il codice di famiglia 19, ossia rifiuti generati dal trattamento di rifiuti, mi sembra quanto mai fuori luogo. Voi prendete rifiuti di imballaggi sporchi e li ripulite ottenendo imballaggi sempre ma puliti, quindi non è che vi avanza sta roba dai rifiuti, la usate voi intenzionalmente. Quindi, proprio volendo usare un famiglia 19 io vedo praticabile solo le diverse modulazioni del 19 02 xx, ma ripeto che la cosa non mi convince perchè non è roba che stava nei rifiuti e voi trattandoli la tirate fuori: la usate voi, sia pure in ricircolo, e quando è troppo zozza perchè troppo usata (esausta, appunto) è diventato un vostro rifiuto dall'uso del solvente in parola.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: CER solventi esausti
Grazie Aurora,
illuminante intervento
illuminante intervento

matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: CER solventi esausti

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» Solventi - novità?
» BOSTIK BOMBOLETTE SOLVENTI
» trasporto cisterne di mille litri contenenti solventi e vernici con furgone
» RAEE- SISTRI
» toner raccolti dal gestore pubblico: vanno sul registro c/s?
» BOSTIK BOMBOLETTE SOLVENTI
» trasporto cisterne di mille litri contenenti solventi e vernici con furgone
» RAEE- SISTRI
» toner raccolti dal gestore pubblico: vanno sul registro c/s?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.