Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ven Gen 17, 2025 8:33 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da M$giuseppe Ven Gen 17, 2025 7:48 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da urgada Gio Gen 16, 2025 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
Registro carico e scarico: produzione di percolato da discarica
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Registro carico e scarico: produzione di percolato da discarica
Ciao a tutti,
vi spiego il mio problema.
Lavoro in una discarica autorizzata per smaltimento in d1. (di solito siamo quindi destinatari)
Durante l'anno nei nostri silos è stato accumulato del percolato e oggi è venuta una ditta a ritirarlo compilando un formulario di smaltimento d15.
Ora il tecnico mi ha detto che dovrei registrare due movimenti nel registro, uno di carico e uno di scarico ma come si fa?
Mi ha detto che dovrei registrare entrambi come d15.
vi spiego il mio problema.
Lavoro in una discarica autorizzata per smaltimento in d1. (di solito siamo quindi destinatari)
Durante l'anno nei nostri silos è stato accumulato del percolato e oggi è venuta una ditta a ritirarlo compilando un formulario di smaltimento d15.
Ora il tecnico mi ha detto che dovrei registrare due movimenti nel registro, uno di carico e uno di scarico ma come si fa?
Mi ha detto che dovrei registrare entrambi come d15.
soniam- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 30.01.15
Re: Registro carico e scarico: produzione di percolato da discarica
Scusami, siete una discarica e NON avete un responsabile tecnico (che queste cose le dovrebbe sapre a menadito)?
Se non l'avete lo dovreste nominare altrimenti vi tolgono l'autorizzazione.
Se ce l'avete e non sa queste cose lo dovreste cacciare a pedate e incaricare qualcuno un po' più in gamba.
Venendo comunque al tuo problema direi che chi ti ha consigliato, ti ha consigliato correttamente e l'operazione da fare è semplicissima.
Poniamo il caso che tu Oggi abbia riempito il silo di percolato, bene questo è un rifiuto prodotto dalla tua attività e non c'entra nulla con i rifiuti descritti nella tua autorizzazione D1.
Un rifiuto prodotto da te, lo mandi dove è giusto che vada, e un percolato di discarica è giusto che vada in un D8/D9 preceduto da un D15.
Quindi, tornando al registro, oggi ti fai il CARICO di questo rifiuto omettendo il n. del FIR (lo hai prodotto tu e dunque il FIR non c'è) e ci scrivi rifiuto destinato a D15.
Domani, quando il rifiuto se ne andrà verso l'impianto di smaltimento, compilerai un FIR con tutti i dati necessari [produttore VOI - trasportatore tizio, destinatario CAIO - CER. quantitativo, targa del mezzo ecc...] e sul registro farai un movimento di SCARICO per la stessa quantità che hai caricato (oppure per la quantità che è salita sul camion) in questo movimento di SCARICO che deve fare riferimento al CARICO con cui il percolato è stato caricato, indicherai il n. del FIR con cui è partito.
Elementare Watson... e se a te toccano queste incombenze dovresti chiedere e pretendere un po' di formazione almeno di base, sui rifiuti. Con registri e FIR non si scherza. (e il Forum non basta)
Se non l'avete lo dovreste nominare altrimenti vi tolgono l'autorizzazione.
Se ce l'avete e non sa queste cose lo dovreste cacciare a pedate e incaricare qualcuno un po' più in gamba.
Venendo comunque al tuo problema direi che chi ti ha consigliato, ti ha consigliato correttamente e l'operazione da fare è semplicissima.
Poniamo il caso che tu Oggi abbia riempito il silo di percolato, bene questo è un rifiuto prodotto dalla tua attività e non c'entra nulla con i rifiuti descritti nella tua autorizzazione D1.
Un rifiuto prodotto da te, lo mandi dove è giusto che vada, e un percolato di discarica è giusto che vada in un D8/D9 preceduto da un D15.
Quindi, tornando al registro, oggi ti fai il CARICO di questo rifiuto omettendo il n. del FIR (lo hai prodotto tu e dunque il FIR non c'è) e ci scrivi rifiuto destinato a D15.
Domani, quando il rifiuto se ne andrà verso l'impianto di smaltimento, compilerai un FIR con tutti i dati necessari [produttore VOI - trasportatore tizio, destinatario CAIO - CER. quantitativo, targa del mezzo ecc...] e sul registro farai un movimento di SCARICO per la stessa quantità che hai caricato (oppure per la quantità che è salita sul camion) in questo movimento di SCARICO che deve fare riferimento al CARICO con cui il percolato è stato caricato, indicherai il n. del FIR con cui è partito.
Elementare Watson... e se a te toccano queste incombenze dovresti chiedere e pretendere un po' di formazione almeno di base, sui rifiuti. Con registri e FIR non si scherza. (e il Forum non basta)
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Registro carico e scarico: produzione di percolato da discarica
Elementare Watson... e se a te toccano queste incombenze dovresti chiedere e pretendere un po' di formazione almeno di base, sui rifiuti. Con registri e FIR non si scherza. (e il Forum non basta)[/quote]
Grazie per l'aiuto
Purtroppo sto affrontando il tutto da sola (faccio sia discarica che cava e sono sola in ufficio circa 35 camion al giorno) e il tecnico responsabile (è un esterno) passa quasi tutti i giorni e se ho dubbi chiedo a lui e poi lui nel caso si informa e mi fa sapere.
I miei titolari non hanno mai avuto a che fare con il gestire una discarica (siam partiti da poco più di un anno quindi ci affidiamo a quello che ci dice il tecnico)
Di formazione specifica non me ne han mai fatta fare, mi son trovata a gestire i fir (nemmeno mai visti prima) da un giorno all'altro, e cerco di colmare le lacune un po' chiedendo al tecnico che però più di dirmi quanto riportato sopra non ha fatto, un po' sul forum e un po' chiedendo ai tecnici che mi han fornito il programma di carico/scarico.
Poi prima di stampare il definitivo (almeno per quanto riguarda questo movimento, lo mostrerò al tecnico per avere una sua conferma che sia tutto inserito correttamente.
Grazie per l'aiuto
Purtroppo sto affrontando il tutto da sola (faccio sia discarica che cava e sono sola in ufficio circa 35 camion al giorno) e il tecnico responsabile (è un esterno) passa quasi tutti i giorni e se ho dubbi chiedo a lui e poi lui nel caso si informa e mi fa sapere.
I miei titolari non hanno mai avuto a che fare con il gestire una discarica (siam partiti da poco più di un anno quindi ci affidiamo a quello che ci dice il tecnico)
Di formazione specifica non me ne han mai fatta fare, mi son trovata a gestire i fir (nemmeno mai visti prima) da un giorno all'altro, e cerco di colmare le lacune un po' chiedendo al tecnico che però più di dirmi quanto riportato sopra non ha fatto, un po' sul forum e un po' chiedendo ai tecnici che mi han fornito il programma di carico/scarico.
Poi prima di stampare il definitivo (almeno per quanto riguarda questo movimento, lo mostrerò al tecnico per avere una sua conferma che sia tutto inserito correttamente.
soniam- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 30.01.15
Re: Registro carico e scarico: produzione di percolato da discarica
Questo lo avevo immaginato e sei molto brava per questo.soniam ha scritto:
Purtroppo sto affrontando il tutto da sola
Comunque oltre a chiedere ai tecnici ed occhieggiare sul forum, ti consiglio calorosamente la lettura della normativa specifica (almeno la parte IV del d.lgs. 152/2006 e smi, e i DM 15 e 148 del 98 che spiegano come si compilano FIR e registri
Si vede, ma se succede qualche casino/disguido l'incapacità non è un attenuante e in materia di rifiuti le sanzioni sono penalisoniam ha scritto:
I miei titolari non hanno mai avuto a che fare con il gestire una discarica (siam partiti da poco più di un anno quindi ci affidiamo a quello che ci dice il tecnico)
Male, molto male... sarebbe un tuo dirittosoniam ha scritto:
Di formazione specifica non me ne han mai fatta fare,
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Argomenti simili
» Errore di Carico su Registro Carico Scarico
» data di carico sul registro di carico/scarico
» Registro di discarica, solo il carico?
» Registro carico e scarico - Terra e rocce da scavo. No scarico?
» Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
» data di carico sul registro di carico/scarico
» Registro di discarica, solo il carico?
» Registro carico e scarico - Terra e rocce da scavo. No scarico?
» Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.