Ultimi argomenti attivi
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corsoDa Pipponzi Oggi alle 11:45 am
» Tempistiche annotazioni registro
Da skywalker2016 Sab Gen 11, 2025 2:22 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Paolo UD Ven Gen 10, 2025 1:44 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da beltrale Gio Gen 09, 2025 1:34 pm
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
+4
isamonfroni
Metallaro
zorba
lore68
8 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
salve a tutti è il mio primo post anche se vi leggo da molto tempo.
Volevo porre una domanda su problemi nella compilazione del registro di c/s.
Le operazioni di scarico possono riferirisi a più operazioni di carico (e fin qui tutto bene), ma il viceversa è ammissibile? cioè, una op. di carico già richiamata in una op. di scarico, può comparire in un'altra op. scarico?
diciamo che sono di fronte a un programma che sembra gestire in maniera sballata i richiami dei carichi da riferirsi agli scarichi: il quantitativo dell'op. di scarico non coincide con la somma dei carichi di riferimento (sono sembre molto maggiori il doppio o su e giù di lì), sospetto che il programma vada a ripartire lo stessa op. di carico in più op. di scarico (sennò non si spiegano le differenze) e mi chiedevo (ma comincio ad esserne certo) che sia una situazione da sanzione ex art. 258.....
grazie e Buone Feste a tutti!
Volevo porre una domanda su problemi nella compilazione del registro di c/s.
Le operazioni di scarico possono riferirisi a più operazioni di carico (e fin qui tutto bene), ma il viceversa è ammissibile? cioè, una op. di carico già richiamata in una op. di scarico, può comparire in un'altra op. scarico?
diciamo che sono di fronte a un programma che sembra gestire in maniera sballata i richiami dei carichi da riferirsi agli scarichi: il quantitativo dell'op. di scarico non coincide con la somma dei carichi di riferimento (sono sembre molto maggiori il doppio o su e giù di lì), sospetto che il programma vada a ripartire lo stessa op. di carico in più op. di scarico (sennò non si spiegano le differenze) e mi chiedevo (ma comincio ad esserne certo) che sia una situazione da sanzione ex art. 258.....
grazie e Buone Feste a tutti!
lore68- Membro della community
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 23.12.13
Età : 56
Località : pianeta terra, via lattea esterna, coordinate spaziotemporali assolute: ignote
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
Mah...
E' chiaro che a monte ci sarà sempre un'operazione di carico.
Così può avvenire che:
oppure che:
ma in ogni caso i conti devono tornare!
Se i conti non tornano esiste quanto meno il sospetto che il registro sia tenuto in modo incompleto e che la gestione dei rifiuti nasconda qualcosa di illecito...
E' chiaro che a monte ci sarà sempre un'operazione di carico.
Così può avvenire che:
- carico 1000 kg il giorno 1 con l'operazione n. 1
- scarico 800 kg il giorno 2 con l'operazione n. 2, nella quale farò riferimento all'operazione di carico n. 1
- scarico 200 kg il giorno 3 con l'operazione n. 3, nella quale farò ancora riferimento all'operazione di carico n. 1
oppure che:
- carico 800 kg il giorno 4 con l'operazione n. 4
- carico 200 kg il giorno 5 con l'operazione n. 5
- scarico 1000 kg il giorno 6 con l'operazione n. 6, nella quale farò riferimento alle operazioni di carico nn. 4 e 5
ma in ogni caso i conti devono tornare!
Se i conti non tornano esiste quanto meno il sospetto che il registro sia tenuto in modo incompleto e che la gestione dei rifiuti nasconda qualcosa di illecito...
zorba- Utente Attivo
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 01.02.12
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
pur con lo stesso cer i rifiuti che vengono registrati con classi di pericolo (H) differenti vengono visti come "entità" diverse
Metallaro- Utente Attivo
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 03.10.13
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
zorba ha scritto:Mah...
oppure che:
- carico 800 kg il giorno 4 con l'operazione n. 4
- carico 200 kg il giorno 5 con l'operazione n. 5
- scarico 1000 kg il giorno 6 con l'operazione n. 6, nella quale farò riferimento alle operazioni di carico nn. 4 e 5
ma in ogni caso i conti devono tornare!
ecco, il caso dovrebbe essere questo, invece ho che:
carico 1000 giorno 5 operazione 10
carico 1000 giorno 10 operazione 16
carico 4000 giorno 15 operazione 21
carico 2000 giorno 20 operazione 25
scarico 5000 giorno 30 riferimento operazioni nn 10, 16, 21, 25 (il totale delle quali non è 5000 ma 8000). Non ho riferimenti per andare a vedere dove sono andate a finire le tremila che "ballano" e dovrei cercare riga per riga tutto il registro...
lore68- Membro della community
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 23.12.13
Età : 56
Località : pianeta terra, via lattea esterna, coordinate spaziotemporali assolute: ignote
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
Evidentemente, quando inserisci nell'operazione di scarico il riferimento alle relative operazioni di carico, il tuo programma recupera per default l'intera quantità delle singole operazioni di carico "citate" e non ti permette di fare scarichi parziali.
zorba- Utente Attivo
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 01.02.12
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
zorba ha scritto:Evidentemente, quando inserisci nell'operazione di scarico il riferimento alle relative operazioni di carico, il tuo programma recupera per default l'intera quantità delle singole operazioni di carico "citate" e non ti permette di fare scarichi parziali.
quindi conferma i miei timori: condotta sanzionabile anche se determinata involontariamente...
lore68- Membro della community
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 23.12.13
Età : 56
Località : pianeta terra, via lattea esterna, coordinate spaziotemporali assolute: ignote
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
scusate se "riesumo" il post,
qualche altro input?
ieri un collega sosteneva che <<è impossibile che i conti tornino perchè se recupera rifiuti facendo separazione e cernita un singolo carico viene "frammentato" in più lotti che poi vanno a formare scarichi distinti>>
ma se questa "singolare tesi" ha un qualche minimo significato, tutta la logica della funzione del registro di carico e scarico, che dovrebbe servire per mettere in evidenza quanti rifiuti sono prodotti (o entrano nello stabilimento) e quanti rifiuti sono conferiti (ovvero escono dallo stabilimiento) perde senso
qualche altro input?
ieri un collega sosteneva che <<è impossibile che i conti tornino perchè se recupera rifiuti facendo separazione e cernita un singolo carico viene "frammentato" in più lotti che poi vanno a formare scarichi distinti>>
ma se questa "singolare tesi" ha un qualche minimo significato, tutta la logica della funzione del registro di carico e scarico, che dovrebbe servire per mettere in evidenza quanti rifiuti sono prodotti (o entrano nello stabilimento) e quanti rifiuti sono conferiti (ovvero escono dallo stabilimiento) perde senso
lore68- Membro della community
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 23.12.13
Età : 56
Località : pianeta terra, via lattea esterna, coordinate spaziotemporali assolute: ignote
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
lore68 ha scritto:
ieri un collega sosteneva che <<è impossibile che i conti tornino perchè se recupera rifiuti facendo separazione e cernita un singolo carico viene "frammentato" in più lotti che poi vanno a formare scarichi distinti>>
E' un collega che ha, come minimo, qualche lacuna in aritmetica...
Facciamo un piccolo esempio:
Carichi 1000 kg di rifiuti "misti" il giorno 1 con il movimento di carico n.1
li scarichi tutti per la lavorazione il giorno 2 con il movimento di scarico n. 2 (rif mov carico 1)
Se sei un recuperatore, diciamo che devi produrre qualcosa che non è più rifiuto e quindi, sempre con il nostro esempio, avrai:
700 kg di EoW o ex MPS insomma prodotto che non è più rifiuto e questo NON si carica nel registro
200 Kg di rifiuto A che dovrai caricare a registro come rifiuto da te prodotto con il movimento 3
100 kg di rifiuto B che dovrai caricare a registro come rifiuto da te prodotto con il movimento 4
quando li mandi via avrai uno scarico da 200 kg di rifiuto A movim 5 (rif carico 3)
scarico di 100 Kg di rifiuto B movimento 6 (rif carico 5).
Vedi che così i conti tornano e la tracciabilità del rifiuto anche.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
isamonfroni ha scritto:
Se sei un recuperatore, diciamo che devi produrre qualcosa che non è più rifiuto e quindi, sempre con il nostro esempio, avrai:
700 kg di EoW o ex MPS insomma prodotto che non è più rifiuto e questo NON si carica nel registro
200 Kg di rifiuto A che dovrai caricare a registro come rifiuto da te prodotto con il movimento 3
100 kg di rifiuto B che dovrai caricare a registro come rifiuto da te prodotto con il movimento 4
quando li mandi via avrai uno scarico da 200 kg di rifiuto A movim 5 (rif carico 3)
scarico di 100 Kg di rifiuto B movimento 6 (rif carico 5).
Vedi che così i conti tornano e la tracciabilità del rifiuto anche.
ecco, il fatto è che si tratta di un commerciante, in pratica va in giro a caricare rifiuti dai clienti, che mette a registro come carichi in R13, e poi dopo cernite varie li da' a recuperatori autorizzati.
Esempio, tratta batterie. Mettiamo riceve tre carichi da 200 kg ciascuno di batterie al Pb (160601*) batterie al Ni-Cd (160602*) e contenenti Hg (160603*), operazioni numero 1, 2, e 3
dopodiche mettiamo fa uno scarico di batterie che manda a un consorzio di recupero in paese UE con codice basilea e che scarica con codice cer 200133,
operazione di scarico n° 4 da 150 kg.
Il riferimento alle operazioni di scarico sul registro è 1, 2 e 3, il cui totale è 600 kg, quindi non è chiaro che fine vanno a fare gli altri 450....
Io sapevo che è possibile riferire più carichi di piccoli quantitativi a un unico scarico di grosso quantitativo, ma non credo sia possibile riferire più carichi di grandi dimensioni a un singolo scarico di piccole dimensioni...
lore68- Membro della community
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 23.12.13
Età : 56
Località : pianeta terra, via lattea esterna, coordinate spaziotemporali assolute: ignote
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
Prima di tutto, c'è una cosa che non mi è chiara...lore68 ha scritto:Esempio, tratta batterie. Mettiamo riceve tre carichi da 200 kg ciascuno di batterie al Pb (160601*) batterie al Ni-Cd (160602*) e contenenti Hg (160603*), operazioni numero 1, 2, e 3
dopodiche mettiamo fa uno scarico di batterie che manda a un consorzio di recupero in paese UE con codice basilea e che scarica con codice cer 200133,
operazione di scarico n° 4 da 150 kg.
Come fa a caricare in R13 200 kg di 16.06.01* + 200 kg 16.06.02* + 200 kg di 16.06.03*, e poi scaricare 20.01.33* (a prescindere dal peso)?
zorba- Utente Attivo
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 01.02.12
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
zorba ha scritto:
Prima di tutto, c'è una cosa che non mi è chiara...
Come fa a caricare in R13 200 kg di 16.06.01* + 200 kg 16.06.02* + 200 kg di 16.06.03*, e poi scaricare 20.01.33* (a prescindere dal peso)?
mi sono sbagliato, controllando le righe di carico i codici corrispondono, scusate.
le batterie dello scarico 200133 vengono tutte da operazioni di carico di quel codice (le conferisce un'isola ecologica comunale, da qui il codice 20)
però resta il fatto che nella operazione di scarico n° 1082, dove sono andate via quasi 20 t di batterie, il totale complessivo delle operazioni di carico di riferimento è più di 40 t., una sola delle quali è più di 22. Non doveva riferirsi al massimo solamente a quest'ultima?
lore68- Membro della community
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 23.12.13
Età : 56
Località : pianeta terra, via lattea esterna, coordinate spaziotemporali assolute: ignote
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
Forse il tizio ha preferito "andare a zero" prima di tutto con le annotazioni in carico più vecchie...lore68 ha scritto:...resta il fatto che nella operazione di scarico n° 1082, dove sono andate via quasi 20 t di batterie, il totale complessivo delle operazioni di carico di riferimento è più di 40 t., una sola delle quali è più di 22. Non doveva riferirsi al massimo solamente a quest'ultima?
zorba- Utente Attivo
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 01.02.12
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
guarda che non è scontato che ci sia un errore.
esempio
mov 1) ritiro 100 kg di 150106 dal cliente a e li metto in R13 in un'area del mio impianto
mov 2) ritiro 200 kg di 150106 dal cliente b e li metto in R13 in un'altra area del mio impianto
mov 3) ritiro 100 kg di 150106 dal cliente c e li metto in R13 in un'altra area del mio impianto
mov 4) scarico (ed invio ad altro impianto) 150 kg di 150106 prendendo 50 kg dall'area A, 50 kg dall'area B e 50 kg dall'area C....(perchè a parità di codice CER magari i restanti kg di rifiuto sono diversi da quelli che ho la possibilità di conferire all'impianto di destinazione in questione)
sul Registro lo scarico 4 dovrà fare riferimento ai carichi 1-2-3....
solitamente i software danno il problema inverso perchè scaricano in automatico i carichi più vecchi e non mi danno la possibilità nel caso dell'esempio di indicare il riferimento al carico 3, ma generano in automatico i riferimenti ai carichi 1 e 2 (parziale)
esempio
mov 1) ritiro 100 kg di 150106 dal cliente a e li metto in R13 in un'area del mio impianto
mov 2) ritiro 200 kg di 150106 dal cliente b e li metto in R13 in un'altra area del mio impianto
mov 3) ritiro 100 kg di 150106 dal cliente c e li metto in R13 in un'altra area del mio impianto
mov 4) scarico (ed invio ad altro impianto) 150 kg di 150106 prendendo 50 kg dall'area A, 50 kg dall'area B e 50 kg dall'area C....(perchè a parità di codice CER magari i restanti kg di rifiuto sono diversi da quelli che ho la possibilità di conferire all'impianto di destinazione in questione)
sul Registro lo scarico 4 dovrà fare riferimento ai carichi 1-2-3....
solitamente i software danno il problema inverso perchè scaricano in automatico i carichi più vecchi e non mi danno la possibilità nel caso dell'esempio di indicare il riferimento al carico 3, ma generano in automatico i riferimenti ai carichi 1 e 2 (parziale)
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
RIFERIMENTO OPERAZIONI DI CARICO SU REGISTRO CARICO/SCARICO
Buonasera,
Da un controllo da parte degli organi competenti, ci hanno sollevato un'anomalia sulla gestione del registro di c/s, dicendo che negli scarichi, dovendo riportare i riferim. dei carichi, non viene da noi evidenziato se il carico è stato scaricato in parte o per il totale, vorrei sapere se qualcuno gestisce i riferimenti alle operazioni di carico indicando anche i parziali o no.
Grazie in anticipo
Da un controllo da parte degli organi competenti, ci hanno sollevato un'anomalia sulla gestione del registro di c/s, dicendo che negli scarichi, dovendo riportare i riferim. dei carichi, non viene da noi evidenziato se il carico è stato scaricato in parte o per il totale, vorrei sapere se qualcuno gestisce i riferimenti alle operazioni di carico indicando anche i parziali o no.
Grazie in anticipo
giovannam- Utente Attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 17.05.11
Località : ITALIA
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
Questa operazione ha senso (ed è possibile) solo se i rifiuti sono pesati in produzione. Se si ragiona su "pesi presunti" tale richiesta è una emerita stupidaggine.giovannam ha scritto:...non viene da noi evidenziato se il carico è stato scaricato in parte o per il totale, vorrei sapere se qualcuno gestisce i riferimenti alle operazioni di carico indicando anche i parziali o no.
Grazie in anticipo
Và da sè però che, se scarico 1.000 (presunto), devo indicare i riferimenti dei carichi che, sommati assieme, altrettanto danno "quei" 1.000 altrimenti .... è un casino
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
Questa operazione ha senso (ed è possibile) solo se i rifiuti sono pesati in produzione. Se si ragiona su "pesi presunti" tale richiesta è una emerita stupidaggine.
Và da sè però che, se scarico 1.000 (presunto), devo indicare i riferimenti dei carichi che, sommati assieme, altrettanto danno "quei" 1.000 altrimenti .... è un casino[/quote]
I ns. rifiuti sono pesati in produzione, ma il programma mi permette solo di fare riferimento ai carichi e non di sapere se un carico è stato scaricato parzialmente o totalmente (cosa che si può però vedere prendendo materialmente la registrazione).
E' certo che se scarico 1.000 i riferimenti dei carichi sommati assieme danno mille!
Non saprei come risolvere il problema..
Và da sè però che, se scarico 1.000 (presunto), devo indicare i riferimenti dei carichi che, sommati assieme, altrettanto danno "quei" 1.000 altrimenti .... è un casino[/quote]
I ns. rifiuti sono pesati in produzione, ma il programma mi permette solo di fare riferimento ai carichi e non di sapere se un carico è stato scaricato parzialmente o totalmente (cosa che si può però vedere prendendo materialmente la registrazione).
E' certo che se scarico 1.000 i riferimenti dei carichi sommati assieme danno mille!
Non saprei come risolvere il problema..
giovannam- Utente Attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 17.05.11
Località : ITALIA
Re: Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
Ci era stata mossa un'obiezione simile.Buonasera,
Da un controllo da parte degli organi competenti, ci hanno sollevato un'anomalia sulla gestione del registro di c/s, dicendo che negli scarichi, dovendo riportare i riferim. dei carichi, non viene da noi evidenziato se il carico è stato scaricato in parte o per il totale, vorrei sapere se qualcuno gestisce i riferimenti alle operazioni di carico indicando anche i parziali o no.
Grazie in anticipo
Abbiamo fatto modificare il software: se l'ultimo carico a cui si fa riferimento non è scaricato completamente (il che capita quasi sempre) ne viene data evidenza con un'annotazione generata automaticamente dal sistema.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Argomenti simili
» SISTRI e registri carico e scarico rifiuti
» carico e scarico dei rifiuti
» Rifiuti sanitari carico e scarico
» carico e scarico simultaneo (rifiuti-MPS)
» Trattamento Rifiuti e Registro carico e scarico
» carico e scarico dei rifiuti
» Rifiuti sanitari carico e scarico
» carico e scarico simultaneo (rifiuti-MPS)
» Trattamento Rifiuti e Registro carico e scarico
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.