Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Ieri alle 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
trovare le tabelle allegato V tabella 1/2 ecc
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Terre e rocce da scavo
Pagina 1 di 1
trovare le tabelle allegato V tabella 1/2 ecc
ciao ragazzi.
sembrerà incredibile ma sto diventando scemo, non riesco a trovar in nessun modo gli allegati che identificano i componenti da ricercare durante le analisi chimiche per stabilire se la terra sia rifiuto o sottoprodotto.
qualcuno di voi ha sottomano un bel pdf aggiornato o sa dove posso cercare? su google mi reindirizza alla legge ma di tabelle neanche l'ombra
sembrerà incredibile ma sto diventando scemo, non riesco a trovar in nessun modo gli allegati che identificano i componenti da ricercare durante le analisi chimiche per stabilire se la terra sia rifiuto o sottoprodotto.
qualcuno di voi ha sottomano un bel pdf aggiornato o sa dove posso cercare? su google mi reindirizza alla legge ma di tabelle neanche l'ombra
majorgiglio- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 06.08.16
Re: trovare le tabelle allegato V tabella 1/2 ecc
Certo che peggio di così non ti potevi esprimere....
Se fossi antipatica ti direi che la terra è terra e di pe sè non è nè un rifiuto, nè un sottoprodotto...
Forse, ma dico forse, perchè dal tuo post non si evince affatto, ti stai domandando che cosa fare di Terre e rocce di scavo derivanti da operazioni cantieristiche e ti stai domandando se le devi trattare come rifiuto o come sottoprodotto.
Premesso che il rispetto di determinati parametri chimici è solo uno dei requisiti da rispettare perchè queste terre si possano qualificare come sottoprodotto, devi cercare come prima cosa:
* l'allegato 4 del DM ambiente 10 agosto 2012 n. 161, il quale allegato ti dice quali sono i parametri da analizzare
* la tabella 1 in allegato 5 alla Parte IV - Titolo V del D.lgs. 152/2006 e smi, nel quale allegato trovi i limiti di concentrazione (CSC) di quei parametri al di sopra dei quali la tua terra è da considerarsi suolo potenzialmente contaminato ai fini della bonifica e pertanto non potrà mai essere considerata sottoprodotto.
Questa tabella 1 è divisa in due colonne con valori diversi e la colonna da utilizzare è quella relativa alla destinazione d'uso del sito nel quale vorresti andare a riutilizzare la terra scavata.
Per trovare le norme vigenti nella loro interezza, è sufficiente andare a cercare sul sito normattiva.it, sorry, non sono pdf ma le troverai ugualmente e gratuitamente.
Mi sentirei di aggiungere anche che almeno una base minima normativa bisognerebbe averla quando si affrontano certe attività.
Se fossi antipatica ti direi che la terra è terra e di pe sè non è nè un rifiuto, nè un sottoprodotto...
Forse, ma dico forse, perchè dal tuo post non si evince affatto, ti stai domandando che cosa fare di Terre e rocce di scavo derivanti da operazioni cantieristiche e ti stai domandando se le devi trattare come rifiuto o come sottoprodotto.
Premesso che il rispetto di determinati parametri chimici è solo uno dei requisiti da rispettare perchè queste terre si possano qualificare come sottoprodotto, devi cercare come prima cosa:
* l'allegato 4 del DM ambiente 10 agosto 2012 n. 161, il quale allegato ti dice quali sono i parametri da analizzare
* la tabella 1 in allegato 5 alla Parte IV - Titolo V del D.lgs. 152/2006 e smi, nel quale allegato trovi i limiti di concentrazione (CSC) di quei parametri al di sopra dei quali la tua terra è da considerarsi suolo potenzialmente contaminato ai fini della bonifica e pertanto non potrà mai essere considerata sottoprodotto.
Questa tabella 1 è divisa in due colonne con valori diversi e la colonna da utilizzare è quella relativa alla destinazione d'uso del sito nel quale vorresti andare a riutilizzare la terra scavata.
Per trovare le norme vigenti nella loro interezza, è sufficiente andare a cercare sul sito normattiva.it, sorry, non sono pdf ma le troverai ugualmente e gratuitamente.
Mi sentirei di aggiungere anche che almeno una base minima normativa bisognerebbe averla quando si affrontano certe attività.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Argomenti simili
» Smaltimento tabelle pubblicitarie
» PROROGA SISTRI TABELLE SCAGLIONI PRODUTTORI
» Tabella A ADR
» Ricorso presentato al Tar del Lazio da Aziende software
» Tabella RAEE
» PROROGA SISTRI TABELLE SCAGLIONI PRODUTTORI
» Tabella A ADR
» Ricorso presentato al Tar del Lazio da Aziende software
» Tabella RAEE
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Terre e rocce da scavo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.