SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.
Da Transporter Ieri alle 7:46 pm

» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm

» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm

» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm

» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm

» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm

» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am

» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am

» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm

» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm


bombolette 15.01.11, h15 e ADR

+3
cirillo
tfrab
ak585vp
7 partecipanti

Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  ak585vp Ven Dic 12, 2014 12:20 am

Buonasera, chiedo se il rifiuto bombolette spray, con tanto di certificato di analisi in cui oltre al codice cer 15.01.11* è stata assegnata la caratteristica di pericolo h15, devono essere trasportate secondo le prescrizioni ADR oppure no. Io sarei propenso per il no ADR, come del resto ho letto anche in alcune discussioni del forum, solo la caratteristica di pericolo h15 mi spiazza.
Grazie a chi vorrà rispondere
Saluti
ak585vp
ak585vp
Membro della community

Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.12.14

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  tfrab Ven Dic 12, 2014 9:57 am

c'è una rubrica specifica, UN 1950, per cui mi sembra decisamente una merce sottoposta all'ADR. ovviamente ci sono, nell'ADR, tutta una serie di esenzioni, ad es 1.1.3.6, oltre ad altre contenute in M222

sul CER avrei qualche perplessità, ce ne sono forse altri più adatti (per quello che può valere un parere dato via forum)
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 673
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 51
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  cirillo Ven Dic 12, 2014 12:47 pm

tfrab ha scritto:sul CER avrei qualche perplessità, ce ne sono forse altri più adatti (per quello che può valere un parere dato via forum)
15 01 11* imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti

_________________
si deficit fenum accipe stramen bombolette 15.01.11, h15 e ADR Musik710
cirillo
cirillo
Moderatore

Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  tfrab Ven Dic 12, 2014 1:26 pm


sì, sono in pressione, ma contengono matrici solide pericolose? perché, altrimenti, la coppia 160504*/05 mi pare francamente più adatta
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 673
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 51
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  cirillo Ven Dic 12, 2014 1:31 pm

Fossero piene condividerei, ma sono vuote.
La bomboletta, in sè, è un imballaggio e, come tale, 15.01.XX

_________________
si deficit fenum accipe stramen bombolette 15.01.11, h15 e ADR Musik710
cirillo
cirillo
Moderatore

Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  ak585vp Ven Dic 12, 2014 6:15 pm

cirillo ha scritto:Fossero piene condividerei, ma sono vuote.
La bomboletta, in sè, è un imballaggio e, come tale,  15.01.XX
quindi se è un imballaggio potrebbe non essere sottoposto ad ADR?
ak585vp
ak585vp
Membro della community

Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.12.14

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  homer Ven Dic 12, 2014 6:49 pm

le bombolette spray "vuote" non sono MAI vuote, contengono residui del prodotto e del propellente alla pressione atmosferica per questo non esce niente. NON sono imballaggi codice 15, meno che mai hanno matrici solide porose all'interno quindi no 150111 (questo codice fu creato appositamente per le vecchie bombole di acetilene che appunto hanno l'amianto dentro). Il codice pertinente è 160504 con H3A (i propellenti più diffusi sono infiammabili) come minimo, se sono pressurizzate con azoto ed il prodotto contenuto non era pericoloso 160505.
Ho letto bene la parola "analisi" ??? Di bombolette????? Questa la aggiungo alla collezione! Mi auguro si tratti di una certificazione merceologica, che comunque è sbagllata.
Sono SEMPRE in ADR UN 1950, con eventuali esenzioni da studiare e condizioni di imballo che NESSUNO rispetta (leggetele, sono nell'ADR!!).
Aggiungo che con le bombolette spray cosiddette vuote si fanno i "botti" in tanti impianti che le gestiscono come imballaggi.
Tutto questo a mio modesto parere
homer
homer
Utente Attivo

Messaggi : 746
Data d'iscrizione : 24.07.10

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  ak585vp Ven Dic 12, 2014 7:49 pm

si è vero, ho sbagliato io, è una certificazione merceologica.
Grazie per la risposta, è tra le piu chiare ed esaustive che abbia ricevuto in generale sull'argomento, comunque permettetemi di continuare a porvi alcuni miei dubbi ....
Oltre la suddetta certificazione ho anche altre certificazioni, di un altri laboratori, che assegnano sempre il 15.01.11* con h4. Con questi dati in ingresso come posso classificarle in ADR? il codice cer parla di contenitori a pressione VUOTI, la caratteristica di pericolo è tra quelle che meno hanno a che fare con ADR!
Sono d'accordo con quanto sopra scritto ma come posso fare una classificazione ADR prescindendo totalmente dalla classificazione merceologia del rifiuto?
Anche nel caso in cui abbia la possibilità di "partire" da una classificazione che attribuisca il cer 160504, ma sempre con h4, come posso classificare il rifiuto come soggetto alle disposizioni ADR (ad es. secondo il nuovo CLP semrba che lo svitol non sia piu infiammabile!)
Grazie
ak585vp
ak585vp
Membro della community

Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.12.14

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  homer Ven Dic 12, 2014 9:21 pm

la classificazione ADR si fa con la formazione ADR, che è obbligatoria e va documentata. Comunque H4 è sbagliato a meno che la bombola non era:
- pressurizzata con azoto (già detto)
- contenuto solo irritante
La classificazione ADR la fa lo speditore, che spesso è il produttore del rifiuto, tu sei il produttore?
homer
homer
Utente Attivo

Messaggi : 746
Data d'iscrizione : 24.07.10

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  Aurora Brancia Ven Dic 12, 2014 11:06 pm

Ok

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia
Aurora Brancia
Moderatrice

Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  ak585vp Sab Dic 13, 2014 12:15 pm

quindi dovrei fregarmene delle classificazioni dei laboratori (tutte sbagliate!?) e ad esempio se ho un rifiuto costituito da 20 tipologia diverse di bombolette dovrei fare 20 classificazioni ADR partendo dalle schede di ogni tipologia di bomboletta.
ho capito bene?
grazie
ak585vp
ak585vp
Membro della community

Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.12.14

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  homer Sab Dic 13, 2014 12:51 pm

se dici che devi fare le classificazioni ADR sei lo speditore ai sensi ADR, quindi DEVI avere fatto la formazione specifica. Se sei un intermediario non devi fare niente, solo il passacarte, cosa sei, come ruolo svolto ai fini ADR e nell'ambito dei rifiuti, dovresti dirlo tu.
In teoria sì, per mettere le H giuste dovresti controllare le schede o l'etichettatura delle bombolette, ma in realtà sono in generale molto simili, tranne casi molto particolari, ma comunque sono SEMPRE UN 1950.
Per dire che le classificazioni dei laboratori sono tutte sbagliate bisognerebbe averle viste, considerando quello che hai descritto tu appaiono un pò impreparati
Dimenticavo: se escono fuori H diverse ci sarebbe l'articolo 187 che complica le cose.......
homer
homer
Utente Attivo

Messaggi : 746
Data d'iscrizione : 24.07.10

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  King Louie Sab Dic 13, 2014 7:54 pm

ak585vp ha scritto:[...]
Anche nel caso in cui abbia la possibilità di "partire" da una classificazione che attribuisca il cer 160504, ma sempre con h4, come posso classificare il rifiuto come soggetto alle disposizioni ADR (ad es. secondo il nuovo CLP semrba che lo svitol non sia piu infiammabile!)

Sulla base della sezione 14 della scheda di sicurezza del 17/1/2013 lo SVITOL SPRAY ML 200/400 mi risulta una merce pericolosa (UN 1950, codice di classificazione 5F, F=infiammabile):
http://www.svitol.it/images/uploads/prodotti/lubrificante/ITA/svitol_spray/SDS4127.pdf
http://www.svitol.it/images/uploads/prodotti/lubrificante/ITA/svitol_spray/SDS4128.pdf

Quoto Homer. Gli AEROSOL o i generatori di aerosol sono mai vuoti 100% e contengono sempre un residuo significativo, a meno che siano danneggiati. A prescindere del codice CER o dei codici H i criteri per l'assegnazione al gruppo F sono listate nel 2.2.2.1.6 c) ADR. Per esentare bombolette "vuote" dello SVITOL SPRAY dall'ADR si dovrebbe dimostrare, che questi criteri non siano più pertinenti. Si tratta di prove effettuate probabilmente da nessuno, perche sono inutili. Il risultato è già chiaro: Gli AEROSOL "vuoti" (con residuo) hanno le stesse caratteristiche degli AEROSOL pieni.

Gli AEROSOL infiammabili incluso quelli "vuoti" sono assegnati alla categoria di trasporto 2 e possono viaggiare in esenzione parziale (sottosezione 1.1.3.6 ADR) fino ad una massa di 333 kg.
avatar
King Louie
Utente Attivo

Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 28.09.13
Età : 62
Località : Colonia e Trento

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  benassaisergio Dom Dic 14, 2014 12:26 am

Solo per ricordare che lo speditore di merci pericolose ai sensi dell'ADR, salvo il caso di esenzione, deve avere un consulente per la sicurezza del trasporto.
Se poi il consulente, sempre che non si sia un caso di esenzione, dice "cose strane", è meglio cambiare consulente.
Ma qui si apre un problema non piccolo: ma le/i consulenti, che hanno superato l'eame, conoscono l'ADR, come lo conosce King Louie ?
benassaisergio
benassaisergio
Utente Attivo

Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  ak585vp Lun Dic 15, 2014 10:28 am

mi sa di no! :-)
GRAZIE A TUTTI
ak585vp
ak585vp
Membro della community

Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.12.14

Torna in alto Andare in basso

bombolette 15.01.11, h15 e ADR Empty Re: bombolette 15.01.11, h15 e ADR

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.