Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Ieri alle 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
Furto di rifiuti! Come procedere?
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Furto di rifiuti! Come procedere?
Buongiorno,
ho questo quesito relativo ad un mio cliente.
L'altro giorno ha avuto una spiacevole "visita".
Sono entrati nel suo caponnone dei ladri ed hanno portato via anche dei rifiuti che poi rivenderanno. Il problema è che erano rifiuti pericolosi e li avevo in giacenza anche l'anno scorso.
Come posso fare per eliminarli dal MUD? Deve sporgere denuncia o basta che vengano eliminati e non riportati più nel MUD?
Grazie, in attesa
Evio
ho questo quesito relativo ad un mio cliente.
L'altro giorno ha avuto una spiacevole "visita".
Sono entrati nel suo caponnone dei ladri ed hanno portato via anche dei rifiuti che poi rivenderanno. Il problema è che erano rifiuti pericolosi e li avevo in giacenza anche l'anno scorso.
Come posso fare per eliminarli dal MUD? Deve sporgere denuncia o basta che vengano eliminati e non riportati più nel MUD?
Grazie, in attesa
Evio
eviosc- Membro della community
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 04.04.13
Re: Furto di rifiuti! Come procedere?
1) sporgere regolare denuncia,
2) allegare copia della denuncia al registro richiamandola nelle note,
3) portare un cero in Chiesa.
2) allegare copia della denuncia al registro richiamandola nelle note,
3) portare un cero in Chiesa.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Furto di rifiuti! Come procedere?
Preoccupati di fare regolare denuncia e allegarla, come detto da Cirillo, al registro.
Io di solito consiglio, a propria tutela, di comunicarlo con raccomandata o PEC anche a Provincia e Arpa, allegando la denuncia.
Del MUD non mi preoccuperei. Avrai una giacenza dell'anno scorso, e una denuncia di furto di quest'anno. Punto. Non hai nulla da temere.
Io di solito consiglio, a propria tutela, di comunicarlo con raccomandata o PEC anche a Provincia e Arpa, allegando la denuncia.
Del MUD non mi preoccuperei. Avrai una giacenza dell'anno scorso, e una denuncia di furto di quest'anno. Punto. Non hai nulla da temere.
James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Re: Furto di rifiuti! Come procedere?
ok, è a che pro? Mettere pulci nell'orecchio dell'ente di controllo? Invitarli a venirci trovare? Non ci sono procedure per questo, il mio consiglio, invece, sarebbe di limitarsi a fare lo stretto indispensabile e, IN CASO, di controllo abbiamo comunque tutti gli elementi giustificativi.ProtAmb ha scritto:
Io di solito consiglio, a propria tutela, di comunicarlo con raccomandata o PEC anche a Provincia e Arpa, allegando la denuncia.
Comunque mi inchino a chi ha un Nik come il suo
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Furto di rifiuti! Come procedere?
Anche i Carabinieri o Polizia o Forestale (io consiglio i CC) a cui fai denuncia sono un organo di controllo...no? ;-)
Non vedo il problema nel comunicarlo agli Enti potenzialmente interessati. Ho subito un furto, quale pulce andrei a mettere nell'orecchio di chi??? solo perchè sono rifiuti??? Certo che se magari temo che mi controllino registri, formulari, autorizzazioni, ecc ecc beh...è un altro discorso. Cambia mestiere. Ma se ho tutto a posto dov'è il problema?
Comunque, ognuno fa come meglio crede. In Veneto si farà così, nella mia Regione la stessa Provincia consiglia come ho detto io. Beh dai...oggi ho imparato come funziona la, come zona mi mancava. ;-)
Il comunicare a Provincia e Arpa non sta scritto da nessua parte, verissimo. Per Cirillo non vi sono i pro. Giusto. Magari nella sua zona, Provincia e Arpa sono da temere e fanno verbali come se non ci fosse un domani. Sarà.
Il mio era un consiglio "in più" oltre alla necessaria denuncia, semplicemente per essere trasparenti. Qua da me funziona.
At salut! ;-)
Non vedo il problema nel comunicarlo agli Enti potenzialmente interessati. Ho subito un furto, quale pulce andrei a mettere nell'orecchio di chi??? solo perchè sono rifiuti??? Certo che se magari temo che mi controllino registri, formulari, autorizzazioni, ecc ecc beh...è un altro discorso. Cambia mestiere. Ma se ho tutto a posto dov'è il problema?
Comunque, ognuno fa come meglio crede. In Veneto si farà così, nella mia Regione la stessa Provincia consiglia come ho detto io. Beh dai...oggi ho imparato come funziona la, come zona mi mancava. ;-)
Il comunicare a Provincia e Arpa non sta scritto da nessua parte, verissimo. Per Cirillo non vi sono i pro. Giusto. Magari nella sua zona, Provincia e Arpa sono da temere e fanno verbali come se non ci fosse un domani. Sarà.
Il mio era un consiglio "in più" oltre alla necessaria denuncia, semplicemente per essere trasparenti. Qua da me funziona.
At salut! ;-)
James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Re: Furto di rifiuti! Come procedere?
ProtAmb, dalle tue parti il dirigente del settore rifiuti è un ex prefetto e ha una certa passione per gli atteggiamenti da sbirro (detto con grande affetto eh....) e per il crearsi procedure a suo uso e consumo.
Quindi gradisce essere fatto oggetto di molte attenzioni.
Per la verità una procedura che imponga di comunicare a Provincia e ARPA proprio non esiste e una volta che uno ha fatto una denuncia regolare non si vede per quale motivo debba andare oltre.
Soprattutto non si vede per quale motivo lo dovrebbe comunicare ad ARPA....
A meno che, beninteso, non siamo parlando di un impianto autorizzato in AIA e soggetto al controllo periodico da parte di ARPA del PMeC.
In questo caso, allora sì, è opportuno comunicare ad ARPA (prima che vengano a fare la visita di controllo) che si sono modificati alcuni elementi previsti nel piano (stoccaggio di rifiuti) a causa del furto.
Quindi gradisce essere fatto oggetto di molte attenzioni.

Per la verità una procedura che imponga di comunicare a Provincia e ARPA proprio non esiste e una volta che uno ha fatto una denuncia regolare non si vede per quale motivo debba andare oltre.
Soprattutto non si vede per quale motivo lo dovrebbe comunicare ad ARPA....
A meno che, beninteso, non siamo parlando di un impianto autorizzato in AIA e soggetto al controllo periodico da parte di ARPA del PMeC.
In questo caso, allora sì, è opportuno comunicare ad ARPA (prima che vengano a fare la visita di controllo) che si sono modificati alcuni elementi previsti nel piano (stoccaggio di rifiuti) a causa del furto.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Furto di rifiuti! Come procedere?
Infatti, ripeto, ho scritto che non è previsto. Non è obbligatorio. Non sta scritto da nessuna parte.
E' un consiglio ricevuto a seguito di episodi analoghi capitati qua. Furti di rifiuti di rame: è capitato che verbalmente richiedessero due righe scritte e copia della denuncia. E capitato ad un recuperatore ex art.216 e ad una ditta produttrice e così loro fecero senza mille problemi o patemi. Vuoi dire no ad una richiesta tutto sommato cordiale, della Provincia? Poi in CdS per il rinnovo di una autorizzazione al recupero o un AUA di fanno penare con mille integrazioni... Storie già viste e riviste. Almeno qua da me. E così è diventata prassi, in caso di furti di rifiuti, smarrimento registri e formulari, mettere per conoscenza anche la Provincia.
Però devo dire che potresti anche avere ragione...l'ex dirigente forse era un ex poliziotto e gli attuali funzionari hanno mantenuto certe odiose abitudini.
Comunque riassumendo...crea dei problemi? Se si, non comunicare nulla, sei a posto così con la sola denuncia. Se no, comunicandolo non hai perso niente; prenderanno la tua mail e se non interessa la cestineranno.
E' un consiglio ricevuto a seguito di episodi analoghi capitati qua. Furti di rifiuti di rame: è capitato che verbalmente richiedessero due righe scritte e copia della denuncia. E capitato ad un recuperatore ex art.216 e ad una ditta produttrice e così loro fecero senza mille problemi o patemi. Vuoi dire no ad una richiesta tutto sommato cordiale, della Provincia? Poi in CdS per il rinnovo di una autorizzazione al recupero o un AUA di fanno penare con mille integrazioni... Storie già viste e riviste. Almeno qua da me. E così è diventata prassi, in caso di furti di rifiuti, smarrimento registri e formulari, mettere per conoscenza anche la Provincia.
Però devo dire che potresti anche avere ragione...l'ex dirigente forse era un ex poliziotto e gli attuali funzionari hanno mantenuto certe odiose abitudini.
Comunque riassumendo...crea dei problemi? Se si, non comunicare nulla, sei a posto così con la sola denuncia. Se no, comunicandolo non hai perso niente; prenderanno la tua mail e se non interessa la cestineranno.
James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Grazie delle risposte!!!
Grazie a tutti!
eviosc- Membro della community
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 04.04.13
Re: Furto di rifiuti! Come procedere?
Riapro questo vecchio thread dopo una ricerca sul forum.. Mi è capitato che un cliente (per un software non per consulenza) mi abbia chiesto come si faccia il formulario di uscita in caso di furto.. Io gli ho risposto che a 'logica' il formulario non aveva senso (il destinatario o trasportatore sarebbe il ladro!) e che semmai avrebbe dovuto fare uno scarico sul registro annotando gli estremi della denuncia. C'è anche il problema del MUD comunque, si registrerà comunque la produzione o ingresso del rifiuto suppongo.
fabiodafirenze- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 20.01.10

» furto di rimorchio con rifiuti speciali
» Dubbio amletico: furto di rifiuti
» urgente:come procedere per smaltire sostanze lab.di chimica
» Furto di batterie esauste
» MUD: rifiuto sottoposto a furto..
» Dubbio amletico: furto di rifiuti
» urgente:come procedere per smaltire sostanze lab.di chimica
» Furto di batterie esauste
» MUD: rifiuto sottoposto a furto..
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.