Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Furto di batterie esauste
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
Furto di batterie esauste
Secondo voi come mi devo comportare dopo aver subito il furto di 105Kg di batterie esauste ? CER 160601
In pratica da gennaio utilizzo il doppio binario Sistri-cartaceo, in carico ho 316 Kg di batterie esauste e tra sabato e domenica me ne hanno portato via 105Kg, ora ho sporto regolare denuncia ai carabinieri e terrò nel registro cartaceo copia della stessa, ma come faccio ad allineare ora la giacenza che ho sul Sistri?? Apro una voce "Nuovo Scarico" di 105Kg e nelle annotazioni scrivo "vedi denuncia furto" ?
Grazie
In pratica da gennaio utilizzo il doppio binario Sistri-cartaceo, in carico ho 316 Kg di batterie esauste e tra sabato e domenica me ne hanno portato via 105Kg, ora ho sporto regolare denuncia ai carabinieri e terrò nel registro cartaceo copia della stessa, ma come faccio ad allineare ora la giacenza che ho sul Sistri?? Apro una voce "Nuovo Scarico" di 105Kg e nelle annotazioni scrivo "vedi denuncia furto" ?
Grazie
fabiocra- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 21.04.10
Re: Furto di batterie esauste
Usando la funzione Nuovo Scarico avresti bisogno di indicare il destinatario.
Invece se annulli il carico daresti in qualche modo al sistema il messaggio che non hai mai prodotto quel rifiuto.
Non è indicato da nessuna parte come bisogna comportarsi in questi casi.
Non saprei, ma se dovessi scegliere utilizzerei l'annullamento.
Invece se annulli il carico daresti in qualche modo al sistema il messaggio che non hai mai prodotto quel rifiuto.
Non è indicato da nessuna parte come bisogna comportarsi in questi casi.
Non saprei, ma se dovessi scegliere utilizzerei l'annullamento.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Furto di batterie esauste
zesec ha scritto:
Invece se annulli il carico daresti in qualche modo al sistema il messaggio che non hai mai prodotto quel rifiuto.
Non saprei, ma se dovessi scegliere utilizzerei l'annullamento.
Considerazione sulla tua risposta:
Se annulli il carico è vero che il sistema lo interpreta come mai prodotto, ma con una denuncia ai CC di furto, tu il rifiuto l'hai prodotto eccome, a mio avviso non lo puoi annullare. La soluzione da trovare è diversa, ma non sta a noi deciderla, tocca a chi è "competente" darti una risposta scritta su come procedere.
marcob2981- Utente Attivo
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 13.04.11
Età : 41
Re: Furto di batterie esauste
Sì, il senso della risposta era proprio quello: nessuna delle possibilità offerte dal sistema "calza".
Con la funzione "Nuovo Scarico" è tecnicamente impossibile (a meno che il ladro sia iscritto al Sistri o sia un impianto estero); con la funzione "Annullamento" si potrebbe tecnicamente fare, ma il messaggio non è corretto.
E non è corretto nemmeno tenere in giacenza un rifiuto che non hai più.
In ogni caso, visto che entro il 31 maggio bisogna allineare le giacenze e posso dire che fino a quel momento ho giocato al Sistri (leggi: ho fatto carichi di test), non mi preoccuperei troppo di annullarlo. Dopo il 31 maggio, sì.
Con la funzione "Nuovo Scarico" è tecnicamente impossibile (a meno che il ladro sia iscritto al Sistri o sia un impianto estero); con la funzione "Annullamento" si potrebbe tecnicamente fare, ma il messaggio non è corretto.
E non è corretto nemmeno tenere in giacenza un rifiuto che non hai più.
In ogni caso, visto che entro il 31 maggio bisogna allineare le giacenze e posso dire che fino a quel momento ho giocato al Sistri (leggi: ho fatto carichi di test), non mi preoccuperei troppo di annullarlo. Dopo il 31 maggio, sì.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Furto di batterie esauste
Ho capito il senso della tua risposta
ma come giustamente hai detto dopo il 31 maggio ti preoccuperesti, e in tal senso meglio sapere già ora come si dovrà fare (questo era il senso della mia risposta
)


marcob2981- Utente Attivo
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 13.04.11
Età : 41
Re: Furto di batterie esauste
Mah per ora ho fatto un"nuovo scarico" riportando nelle annotazioni una voce tipo "Riallineamento giacenze in seguito a furto ecc ecc... "alla voce destinatario ho "cliccato"sulla voce scegli un soggetto non iscritto ed inserito i dati della mia autofficina...
Sicuramente non è una procedura ortodossa ma per ora me la faccio andar bene ed al limite manderò una mail al sistri chiedento una procedura ufficiale... se tra un paio d'anni mi rispondono posterò qui la soluzione :-)
Sicuramente non è una procedura ortodossa ma per ora me la faccio andar bene ed al limite manderò una mail al sistri chiedento una procedura ufficiale... se tra un paio d'anni mi rispondono posterò qui la soluzione :-)
fabiocra- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 21.04.10

» BATTERIE ESAUSTE
» batterie vendute VS batterie smaltite
» MUD PER BATTERIE ESAUSTE
» batterie esauste
» DEPOSITO BATTERIE ESAUSTE
» batterie vendute VS batterie smaltite
» MUD PER BATTERIE ESAUSTE
» batterie esauste
» DEPOSITO BATTERIE ESAUSTE
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.