Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Incongruenze di peso nel SISTRI
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Incongruenze di peso nel SISTRI
Ciao a tutti, ripropongo un nuovo quesiti di carattere operativo-pratico.
Supponiamo che un produttore di rifiuti carichi sul registro cronologico 100 kg di rifiuto prodotto.
In tal caso supponiamo che non abbia la pesa, quindi introduce sul registro cronologico un peso presunto.
Il trasportatore preleva il rifiuto (si svolge tutto l'iter) e lo trasporta all'impianto di smaltimento finale, il quale verifica il peso a destino.
L'impianto di smaltimento inserirà il peso verificato a destino nella scheda SISTRI
A qsto punto se il peso verificato a destino si discosta presupponimao di 150 kg (quindi il peso rilevato a dstino è 250kg), come verrà gestita la questione? ovvero come verranno gestite le inconguenze di peso tra il produtt ed il destin? così accentuate?
Credo che delle "tolleranze di peso" in tal senso andrebbero specificate, inquanto il carico sul registro cronologico non corrisponderà mai allo scarico.
Spero di essere stato chiaro e di aver posto una domanda pertinente e di interesse comune
Supponiamo che un produttore di rifiuti carichi sul registro cronologico 100 kg di rifiuto prodotto.
In tal caso supponiamo che non abbia la pesa, quindi introduce sul registro cronologico un peso presunto.
Il trasportatore preleva il rifiuto (si svolge tutto l'iter) e lo trasporta all'impianto di smaltimento finale, il quale verifica il peso a destino.
L'impianto di smaltimento inserirà il peso verificato a destino nella scheda SISTRI
A qsto punto se il peso verificato a destino si discosta presupponimao di 150 kg (quindi il peso rilevato a dstino è 250kg), come verrà gestita la questione? ovvero come verranno gestite le inconguenze di peso tra il produtt ed il destin? così accentuate?
Credo che delle "tolleranze di peso" in tal senso andrebbero specificate, inquanto il carico sul registro cronologico non corrisponderà mai allo scarico.

Spero di essere stato chiaro e di aver posto una domanda pertinente e di interesse comune

Ing.Piero- Membro della community
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 14.04.10
incongruenze di peso nel SISTRI
Mi chiedevo la stessa cosa..perchè a breve, quando sarà operativo il SISTRI noi Ditta produttrice non avente una pesa dovremo scontrarci proprio con questo problema..
Spero che gli amici del forum possano aiutarci, intanto grazie per aver posto la questione così chiaramente!
Spero che gli amici del forum possano aiutarci, intanto grazie per aver posto la questione così chiaramente!

simonetta- Moderatrice
- Messaggi : 2324
Data d'iscrizione : 30.04.10
Età : 54
Re: Incongruenze di peso nel SISTRI
Ing.Piero ha scritto:Ciao a tutti, ripropongo un nuovo quesiti di carattere operativo-pratico.
Supponiamo che un produttore di rifiuti carichi sul registro cronologico 100 kg di rifiuto prodotto.
In tal caso supponiamo che non abbia la pesa, quindi introduce sul registro cronologico un peso presunto.
Il trasportatore preleva il rifiuto (si svolge tutto l'iter) e lo trasporta all'impianto di smaltimento finale, il quale verifica il peso a destino.
L'impianto di smaltimento inserirà il peso verificato a destino nella scheda SISTRI
A qsto punto se il peso verificato a destino si discosta presupponimao di 150 kg (quindi il peso rilevato a dstino è 250kg), come verrà gestita la questione? ovvero come verranno gestite le inconguenze di peso tra il produtt ed il destin? così accentuate?
Credo che delle "tolleranze di peso" in tal senso andrebbero specificate, inquanto il carico sul registro cronologico non corrisponderà mai allo scarico.![]()
Spero di essere stato chiaro e di aver posto una domanda pertinente e di interesse comune
Ciao in teoria dovrebbe essere fatto tutto in automatico dal sistema. Quando il produttore decide di movimentare un rifiuto gli viene assegnato dal sistema un numero identificativo ( ad es: nome ditta_cer_data) a cui fanno riferimento il trasportatore e il destinmatario.
Quando il destinatario registrerà sul suo registro il pero effettivo del rifiuto il sistema in automatico andrà sul dominio dle produttore e modificare il peso ( e quindi i carichi) o annotare il peso verificato!
Ororo- Membro della community
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 31.03.10
Età : 42
Località : Perugia
Re: Incongruenze di peso nel SISTRI
A grandi linee dovrebbe andare come dice Ororo.
Pero' io intravedo un problema di gestione delle partite.
Intendo i riferimenti alle operazioni di carico da riportare nell'Area Registro Cronologico.
Mettiamo che il peso verificato a destino sia superiore a quello in partenza. Come si regola il sw?
"Aggiusta" in automatico i carichi?
Non mi sembra una strada praticabile.
Pero' io intravedo un problema di gestione delle partite.
Intendo i riferimenti alle operazioni di carico da riportare nell'Area Registro Cronologico.
Mettiamo che il peso verificato a destino sia superiore a quello in partenza. Come si regola il sw?
"Aggiusta" in automatico i carichi?
Non mi sembra una strada praticabile.
Dunque direi la seconda.modificare il peso ( e quindi i carichi) o annotare il peso verificato
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Incongruenze di peso nel SISTRI
Grazie a tutti voi per il pronto intervento.
@Ororo, grazie la tua osservazione è illuminante.
quindi in questo caso l'ultimo anello della catena (il destinatario del rifiuto) registrando il peso verificato a destino modificherà il peso presunto inserito dal produttore.
QUesta spiegazione è plausibile, ma non è specificata nella normativa, spero solamente non ci siano intoppi operativi all'atto pratico.
Infatti come dice @Admin potrebbero esserci problemi di gestione.
Nel mio esempio non a caso il peso a destino è maggiore di quello "presunto" inserito dal produttore e come verrà gestito in che termine di tollerenze??
Secondo voi Questa è una domanda da porre ai funzionari del sistri ? o banalemnte si risolverà all'atto pratico?
Grazie mille.

@Ororo, grazie la tua osservazione è illuminante.
Quando il destinatario registrerà sul suo registro il pero effettivo del rifiuto il sistema in automatico andrà sul dominio dle produttore e modificare il peso ( e quindi i carichi) o annotare il peso verificato!
quindi in questo caso l'ultimo anello della catena (il destinatario del rifiuto) registrando il peso verificato a destino modificherà il peso presunto inserito dal produttore.
QUesta spiegazione è plausibile, ma non è specificata nella normativa, spero solamente non ci siano intoppi operativi all'atto pratico.
Infatti come dice @Admin potrebbero esserci problemi di gestione.
Nel mio esempio non a caso il peso a destino è maggiore di quello "presunto" inserito dal produttore e come verrà gestito in che termine di tollerenze??
Secondo voi Questa è una domanda da porre ai funzionari del sistri ? o banalemnte si risolverà all'atto pratico?
Grazie mille.
Ing.Piero- Membro della community
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 14.04.10
Re: Incongruenze di peso nel SISTRI
Il decreto specifica che il peso verificato a destino verrà comunicato al sistema SISTRI che provvederà ad inviarlo al produttore inserendo l'annotazione sul registro cronologico.
Sul sito sistri vengono date indicazioni relative ad un manuale operativo che risponderà a tutte le domande pervenute sul sito via email consentendo il corretto utilizzo del programma, ed è ormai chiaro che verranno stabilite delle percentuali massime di margine di errore, cioè di differenza fra peso presunto e peso verificato a destino.
Sapremo esattamente quali saranno le percentuali e le sanzioni relative quando usciranno il decreto corretivo del TUA (probabilmente a giugno) ed il manuale operativo.
Sul sito sistri vengono date indicazioni relative ad un manuale operativo che risponderà a tutte le domande pervenute sul sito via email consentendo il corretto utilizzo del programma, ed è ormai chiaro che verranno stabilite delle percentuali massime di margine di errore, cioè di differenza fra peso presunto e peso verificato a destino.
Sapremo esattamente quali saranno le percentuali e le sanzioni relative quando usciranno il decreto corretivo del TUA (probabilmente a giugno) ed il manuale operativo.
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 55
Località : Treviso

» Modifiche apportate al Sistri: le novità annunciate dal MATTM
» differenze sul sistri tra peso in partenza e peso in arrivo
» sistri: peso e fatturazione
» Modifica peso effettivo in scheda Sistri
» Sistri: sono operative le semplificazioni
» differenze sul sistri tra peso in partenza e peso in arrivo
» sistri: peso e fatturazione
» Modifica peso effettivo in scheda Sistri
» Sistri: sono operative le semplificazioni
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.