Ultimi argomenti attivi
» della quantità stimata e dell'ADR2023Da lotus1 Ieri alle 3:40 pm
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Ieri alle 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
differenze sul sistri tra peso in partenza e peso in arrivo
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
differenze sul sistri tra peso in partenza e peso in arrivo
Buonasera a tutti,
chiedo scusa se posto una discussione eventualmente già presente ma non sono riuscito a trovare argomenti affini.
Volevo un attimo fare un riepilogo in base a varie voci che interpretano le procedure in modo più o meno fantasioso e volevo avere un Vs.parere in merito:
Partiamo dall'inizio: PROCEDURA PRODUTTORE
per semplicità (anche in base alle guide operative pubblicate lo scorso 28/02), suggerisco se possibile ai miei clienti l'utilizzo delle procedure non contestuali (per semplicità di utilizzo):
a) il produttore registra il carico (presunto): ad esempio 1000 Kg
b) genera la scheda di movimento con peso presunto: sempre i ns. 1000 Kg
c) la mattina del carico in pesa risultano dal bindello 1200 Kg
- posso fare un nuovo carico dei 200 Kg
- e rettificare prima della partenza il peso sulla scheda di movimento ponendo i 1200 Kg risultanti da bindello
d) il camion parte e a destino riscontra 1300 Kg
e) entro 10gg collego la scheda di movimento al registro scaricando i 1200 totalmente (non i 1300 Kg risultanti da peso a destino che comunque rimarranno tracciati nella scheda di movimento).
ritenete corretto il ragionamento?
- d'altra parte ho sentito indicazioni che suggeriscono di pareggiare il peso a destino (i ns. 1300 Kg) con il peso caricato sul registro (i 1200 Kg) utilizzano la voce carico con causale 'rettifica giacenza', al fine di far tornare il peso finale.
Questo però non mi sembra corretto.
Che ne pensate?
- ultimo dubbio: trasportatori e intermediari possono generare le schede di movimento per conto del produttore sempre, non solo in condizioni di malfunzionamento dei dispositivi del produttore, corretto? non ho trovato punti della normativa o delle guide che dicano il contrario. Vi prego segnalatemi se sono in torto.
Chiedo scusa per la lunghezza della mail ma spero sia sufficientemente chiara.
Grazie per il Vs. aiuto.
chiedo scusa se posto una discussione eventualmente già presente ma non sono riuscito a trovare argomenti affini.
Volevo un attimo fare un riepilogo in base a varie voci che interpretano le procedure in modo più o meno fantasioso e volevo avere un Vs.parere in merito:
Partiamo dall'inizio: PROCEDURA PRODUTTORE
per semplicità (anche in base alle guide operative pubblicate lo scorso 28/02), suggerisco se possibile ai miei clienti l'utilizzo delle procedure non contestuali (per semplicità di utilizzo):
a) il produttore registra il carico (presunto): ad esempio 1000 Kg
b) genera la scheda di movimento con peso presunto: sempre i ns. 1000 Kg
c) la mattina del carico in pesa risultano dal bindello 1200 Kg
- posso fare un nuovo carico dei 200 Kg
- e rettificare prima della partenza il peso sulla scheda di movimento ponendo i 1200 Kg risultanti da bindello
d) il camion parte e a destino riscontra 1300 Kg
e) entro 10gg collego la scheda di movimento al registro scaricando i 1200 totalmente (non i 1300 Kg risultanti da peso a destino che comunque rimarranno tracciati nella scheda di movimento).
ritenete corretto il ragionamento?
- d'altra parte ho sentito indicazioni che suggeriscono di pareggiare il peso a destino (i ns. 1300 Kg) con il peso caricato sul registro (i 1200 Kg) utilizzano la voce carico con causale 'rettifica giacenza', al fine di far tornare il peso finale.
Questo però non mi sembra corretto.
Che ne pensate?
- ultimo dubbio: trasportatori e intermediari possono generare le schede di movimento per conto del produttore sempre, non solo in condizioni di malfunzionamento dei dispositivi del produttore, corretto? non ho trovato punti della normativa o delle guide che dicano il contrario. Vi prego segnalatemi se sono in torto.
Chiedo scusa per la lunghezza della mail ma spero sia sufficientemente chiara.
Grazie per il Vs. aiuto.
gabriz- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 04.11.10
Allineamento? No, grazie
Sono d'accordo con quanto proposto, in quanto nessuna norma obbliga a fare allineamenti col peso a destino.
L'unica indicazione che mi risulta sia mai comparsa sulla manualistica del SISTRI riportava che il SISTRI si limitava a registrare sia il peso indicato dal produttore che il peso verificato a destino. Il produttore doveva essere in grado di spiegare eventuali scostamenti ma non era in alcun caso tenuto ad allineare col peso a destino.
Le logiche del registro cronologico resterebbero quindi le stesse oggi utilizzate per il registro c/s.
Gli eventuali allineamenti dovrebbero limitarsi al peso verificato in uscita.
L'unica indicazione che mi risulta sia mai comparsa sulla manualistica del SISTRI riportava che il SISTRI si limitava a registrare sia il peso indicato dal produttore che il peso verificato a destino. Il produttore doveva essere in grado di spiegare eventuali scostamenti ma non era in alcun caso tenuto ad allineare col peso a destino.
Le logiche del registro cronologico resterebbero quindi le stesse oggi utilizzate per il registro c/s.
Gli eventuali allineamenti dovrebbero limitarsi al peso verificato in uscita.
mauro.sanciolo- Utente Attivo
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 13.02.12
Età : 47
Re: differenze sul sistri tra peso in partenza e peso in arrivo
Già, questo si sente dire ad esempio da Confindustria... non concordo con la modalità ma almeno (anche) loro si sono preoccupati di proporre una soluzione.gabriz ha scritto: - d'altra parte ho sentito indicazioni che suggeriscono di pareggiare il peso a destino (i ns. 1300 Kg) con il peso caricato sul registro (i 1200 Kg) utilizzano la voce carico con causale 'rettifica giacenza', al fine di far tornare il peso finale.
Questo però non mi sembra corretto.
Che ne pensate?
E con una stima per eccesso come la mettiamo?
ma soprattutto, se sistri non è in grado di "allineare" i dati del produttore col riscontrato a destino, che caos si crea a fine anno con i conti per il MUD??
Hieronymus- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 20.04.11
Località : Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...
Re: differenze sul sistri tra peso in partenza e peso in arrivo
Credo che si sia verificato un gigantesco equivoco.
Sistri non è un software gestionale, se la legge parla di peso (presunto o meno), io sono obbligato ad indicare un peso (presunto o meno). Fine delle trasmissioni.
All'ente di controllo che mi chiede di giustificare la differenza tra carico e scarico verificato a destino, rispondo che forse si dovrebbe studiare un po' di più sia la norma che la giurisprudenza, e lo metto gentilmente alla porta.
Sistri non è un software gestionale, se la legge parla di peso (presunto o meno), io sono obbligato ad indicare un peso (presunto o meno). Fine delle trasmissioni.
All'ente di controllo che mi chiede di giustificare la differenza tra carico e scarico verificato a destino, rispondo che forse si dovrebbe studiare un po' di più sia la norma che la giurisprudenza, e lo metto gentilmente alla porta.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo

» Orari partenza orario arrivo.
» PESO IN PARTENZA
» Il destinatario deve sempre pesare o indicare il peso riscontrato???
» Peso destinatario su quarta copia e differenze con prima copia
» peso dichiarato dal produttore diverso dal peso confermato a destino
» PESO IN PARTENZA
» Il destinatario deve sempre pesare o indicare il peso riscontrato???
» Peso destinatario su quarta copia e differenze con prima copia
» peso dichiarato dal produttore diverso dal peso confermato a destino
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.