SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm

» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm

» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm

» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am

» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am

» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am

» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am

» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm

» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm

» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm


Circolare Albo 29 maggio 2015 - rifiuti speciali assimilati destinati ai centri raccolta comunali

Andare in basso

Circolare Albo 29 maggio 2015 - rifiuti speciali assimilati destinati ai centri raccolta comunali Empty Circolare Albo 29 maggio 2015 - rifiuti speciali assimilati destinati ai centri raccolta comunali

Messaggio  lucasti Mer Dic 23, 2015 3:29 pm

Circolare Albo 29 maggio 2015 - chiarimenti sulla necessità di iscrizione alla cat. 2.bis (ex c.p.) per impresa che "trasporta" i propri rifiuti speciali assimilati ai rifiuti urbani ai centri raccolta comunali, individuando l'obbligo di iscrizione. Problemi operativi (forse solo per realtà "minori/ periferiche"):

1) La sezione regionale dell'Albo non iscrive (giustamente, secondo me) in cat. 2-bis alcune tipologie di rifiuti speciali assimilati agli urbani, in quanto non attività accessoria o rifiuti non connessi con l'attività principale dell'azienda (es: RAEE); nel caso appunto di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche prodotti in modo occasionale e saltuario (quando si fulminano le lampadine) direi quindi che l'unica soluzione è conferirli in partite di meno di 30 kg, parcheggiare fuori dal centro e portarli dentro a piedi … e se qualcuno ferma per strada il veicolo con meno di 30 kg di RAEE vorrei vedere se ipotizza un trasporto abusivo… (se prende una strada periferica in direzione opposta al CCR allora sì se fossi UPG sequestrerei il mezzo);

2) Il ritiro degli imballaggi nelle utenze non domestiche da parte dell'operatore del servizio pubblico avviene spesso con cadenza non ottimale, soprattutto per utenze isolate (es: agriturismi): prima un utente "proattivo" caricava i cartoni e le bottiglie in auto e li portava al CCR, ora che si dovrebbe fare, chiedergli l'iscrizione cat.2-bis e il FIR se supera i 30 kg e se lo effettua "in modo saltuario e occasionale" (l'hanno pure definito, per il trasporto rifiuti: un massimo di quattro trasporti l'anno e, comunque, entro i 100 Kg l'anno)?! Se il gestore del CCR coincide con quello che ritira con poca frequenza si potrebbero chiudere entrambi gli occhi (ringraziando pure l'utenza che fa risparmiare al servizio), ma per la tariffazione bisognerebbe comunque mantenerne traccia, altrimenti poi si rischia di scivolare su questioni più serie, ma se si tiene traccia il responsabile del CCR dice che dovrebbe verificare l'iscrizione, la saltuarietà, il peso … anche qua, si rischia il risultato peggiore, ovvero che l'utenza ammassi rifiuti in attesa del ritiro, e poi si scocci e li conferisca nel residuale/ indifferenziato …e lo stesso problema (per assurdo...o per art.193) si potrebbe presentare per l'utente domestico!

Chiedo a voi suggerimenti o vs. punti di vista, ma soprattutto di scrivere alla sezionale nazionale dell'Albo (sto cercando di convincere i miei capi e ns. clienti) per vedere se possono ragionare di nuovo su tale aspetto (capisco le 50 €/anno…), e se non era meglio dire che non si tratta di “trasporto” ma semplice raggruppamento di rifiuti all’interno dell’”unità locale” costituita dal territorio comunale (chiedendo magari una revisione del comma 9 dell’art. 193 del D.Lgs. 152/06).

Buone feste (e occhio ai pacchetti regalo, se siete vicini alla soglia di 100 kg/anno…)
lucasti
lucasti
Membro della community

Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 18.04.12
Età : 49

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.