SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.
Da Transporter Ieri alle 8:33 pm

» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da M$giuseppe Ieri alle 7:48 pm

» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da urgada Gio Gen 16, 2025 2:38 pm

» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm

» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm

» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am

» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am

» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm

» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm

» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm


AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI

3 partecipanti

Andare in basso

AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI Empty AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI

Messaggio  Giuly Ven Set 04, 2015 2:22 pm

Mi sapete dire orientativamente la percentuale di crisotilo presente nelle vecchie tubature?
Giuly
Giuly
Membro della community

Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15

Torna in alto Andare in basso

AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI Empty Re: AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI

Messaggio  beltrale Ven Set 04, 2015 6:31 pm

No

Sorry
beltrale
beltrale
Utente Attivo

Messaggi : 1054
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 50

Torna in alto Andare in basso

AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI Empty Re: AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI

Messaggio  Aurora Brancia Ven Set 04, 2015 8:18 pm

Giuly ha scritto:Mi sapete dire orientativamente la percentuale di crisotilo presente nelle vecchie tubature?
dipende da quanto ce ne metteva la casa produttrice: e non è uno sfottò.
perchè potrebbero anche non contenere per nulla crisotilo ma in compenso parecchia crocidolite.
ma che importanza ha, scusa?
comunque le matrici compatte contenenti amianto hanno un loro destino ben preciso, anche se avessero solo lo 0,15 % in peso.  
e non ci sono materiali in matrice compatta che superino il 30% in peso.
Dunque?

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia
Aurora Brancia
Moderatrice

Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli

Torna in alto Andare in basso

AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI Empty Re: AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI

Messaggio  Giuly Ven Set 04, 2015 9:37 pm

Si tratta di una tubatura vecchia proveniente da una chiesa, dalla struttura in cemento si intravedono dei piccoli filamenti bianco/grigio. Dall'analisi in microscopia ottica le fibre appaiono rettilinee e con estremità irregolari.
Comunque si tratta di un rifiuto pericoloso speciale e cancerogeno con classe HP 7
Giuly
Giuly
Membro della community

Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15

Torna in alto Andare in basso

AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI Empty Re: AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI

Messaggio  Giuly Ven Set 04, 2015 9:41 pm

AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI Imagejpeg
Giuly
Giuly
Membro della community

Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15

Torna in alto Andare in basso

AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI Empty Re: AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI

Messaggio  Aurora Brancia Ven Set 04, 2015 10:01 pm

Giuly ha scritto:Si tratta di una tubatura vecchia proveniente da una chiesa, dalla struttura in cemento si intravedono dei piccoli filamenti bianco/grigio. Dall'analisi in microscopia ottica le fibre appaiono rettilinee e con estremità irregolari.
Comunque si tratta di un rifiuto pericoloso speciale e cancerogeno con classe HP 7
1) il crisotilo per definizione non ha andamento rettilineo e le estremità sono quelle di una struttura cristallina, visto che gli amianti sono fibre cristalline.
2) "microscopia ottica" in quanto tale sic et simpliciter non è la tecnica di elezione per le analisi su amianto massivo
3) se in tutta italia si sono qualificati -in ormai 7 anni da che è partito il primo circuito - solo 3 centinaia di laboratori, e non per tutte le indagini possibili, magari un motivo ci sta pure.
4) se pure fossero eseguite perfettamente le analisi, da un punto di vista tecnico il certificato rilasciato da laboratorio non qualificato dal Ministero della Salute vale quanto l'incarto sia di un panino con la mortadella che di una rinomata gioielleria: inservibile ai fini legali per lo smatimento di Materiali Contenenti Amianto

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia
Aurora Brancia
Moderatrice

Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli

Torna in alto Andare in basso

AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI Empty Re: AMIANTO NELLE TUBATURE PLUVIALI

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.